Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 23 Maggio 2013
 
   
  TRENTO. PROMOZIONE DI RETI DI FAMIGLIE

 
   
  Trento, 23 maggio 2013 - Il Trentino come esempio di buone pratiche a favore delle famiglie: da ieri fino a venerdì una trentina di operatori pastorali nazionali è a Trento per il terzo modulo del percorso di formazione "Promuovere reti di famiglie", promosso da Caritas italiana - la cui proposta di certificazione "Family Audit" è all´ordine del giorno del Consiglio dell´Audit del 28 maggio prossimo - con il supporto dell´Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Nel pomeriggio, presso la Sala Wolf del Palazzo provinciale di piazza Dante, il dirigente dell´Agenzia provinciale Famiglia, Natalità e Politiche giovanili, Luciano Malfer, ha illustrato i punti di forza del Trentino, a partire dalla legge provinciale sul benessere familiare n. 1/2011. E questa sera l´incontro degli operatori pastorali italiani con l´assessore alla salute e politiche sociali, Ugo Rossi e con il vicario dell´arcidiocesi di Trento, monsignor Lauro Tisi per parlare del Family Audit. La legge 1/2011, come ha spiegato Luciano Malfer, definisce l´architettura delle politiche messe in campo dalla Provincia autonoma di Trento a supporto delle famiglie, che sono state volutamente distinte dalle politiche sociali. La norma riassume, in sostanza, quanto fatto negli ultimi anni a sostegno della famiglie per trasformare il Trentino in un territorio "amico della famiglia". Bastano solo alcuni numeri, per dare la sostanza di questo percorso: sono 68 i Comuni amici della famiglia e quasi il 30% delle persone risiede in uno di essi, sono nove i Distretti famiglia e altri quattro sono in formazione, in Trentino vi sono 70 aziende amiche delle famiglie. E ancora: sul sito www.Trentinofamiglia.it, a cui contribuisce il Forum delle Associazioni familiari del Trentino, vi sono 100 enti accreditati e un migliaio di diverse attività di cui circa il 30% è certificato "Family in Trentino". Ad affiancare Malfer vi erano anche i referenti del Forum delle Associazioni familiari del Trentino e dell´associazione Ama. Nel pomeriggio la visita al Castello del Buonconsiglio di Trento, uno dei musei amici della famiglia, questa sera invece un incontro al quale parteciperanno l´assessore provinciale Ugo Rossi, monsignor Lauro Tisi vicario dell´arcidiocesi di Trento, don Albino Dell´eva delegato vescovile per il Centro Famiglia della diocesi di Trento e Roberto Calzà direttore della Caritas diocesana di Trento, nel quale la diocesi di Trento presenterà la pastorale familiare alla Caritas italiana e il percorso intrapreso dall´arcidiocesi di Trento per aderire allo standard del "Family Audit"; domani verranno presentate alcune iniziative specifiche del territorio trentino, nonché il percorso di accompagnamento familiare "Cantiere Famiglia", infine venerdì 24 maggio sarà approfondita l´esperienza dell´associazionismo familiare e della Consulta provinciale della famiglia.  
   
 

<<BACK