Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 23 Maggio 2013
 
   
  BASILICATA SU DECRETO MINISTRO AGRICOLTURA

 
   
   “Il decreto del Ministro delle Politiche Agricole Nunzia De Girolamo con cui si dà piena attuazione a una delibera Cipe (la n.82/2012) grazie al quale vengono sbloccati i pagamenti dei Programmi di sviluppo rurale, precedentemente sospesi a causa dell’esaurimento della quota di cofinanziamento regionale, ci consente di guardare con maggiore ottimismo all’obiettivo, che ci siamo posti all’atto dell’insediamento, di impegnare e spendere l’intera posta finanziaria del Feasr 2007-2013, che ha registrato non pochi ostacoli proprio a seguito di provvedimenti del precedente Governo Monti”. Lo dichiara l’assessore all’Agricoltura, Nicola Benedetto. “L’atto del nuovo Ministro De Girolamo, di fatto un incoraggiamento al nostro sforzo, contiene, inoltre, - prosegue - anche un altro aspetto importante che riguarda l’operatività del Fondo speciale Iva presso gli organismi pagatori (da noi l’Agea di cui l’Arbea, come è noto, è “sportello”), finanziato dai bilanci regionali, proprio come ha fatto la Regione Basilicata, al fine di riattivare la spesa in favore di interventi precedentemente bloccati per l’esaurimento delle relative risorse. E’ il caso di ricordare che il fondo è alimentato da importi che provengono dalla rimodulazione dei programmi di sviluppo rurale e pertanto da fondi di nostra disponibilità. Con l’atto del Ministro, particolarmente atteso dal mondo agricolo, dunque avremo un doppio vantaggio che si ripercuoterà positivamente sulla semplificazione della gestione dell’annualità 2013 che ci vede, sia pure da poche settimane, concentrare ogni impegno. Va ricordato che con il riparto dei contributi Ue per le nuove sfide e il “travaso” dei fondi per solidarietà all’Abruzzo e all’Emilia Romagna, colpite dai terremoti 2009 e 2012, è stata aggiornata la mappa dei budget regionali che ha visto la Basilicata farsi carico dei problemi di ricostruzione delle aree terremotate con uno storno del 4% da destinare appunto al terremoto che ha colpito le due regioni. Ora è indispensabile, come ho chiesto a tutte le associazioni professionali agricole, attraverso una sinergia di collaborazione con i nostri uffici, incrementare la capacità di spesa ed utilizzare tutte le risorse dell’Ue, anche attraverso il ripensamento di alcuni Bandi, con l’auspicio di poterlo fare con una “marcia in più” disponendo di nuova liquidità di cui le aziende agricole hanno assoluto bisogno per reggere crisi di mercato, investimenti e competitività”.  
   
 

<<BACK