|
Milano - Le sartorie artigiane a Milano
sono una realtà anche di giovani, una ditta su dodici ha un titolare con meno
di 30 anni (7,2%), più della media italiana (5,1%). La maggioranza è al
femminile: delle 544 ditte attive il 60,7% ha titolare donna, gli uomini sono
però circa il doppio che in Italia (circa il 40% contro circa 25%). Ma anche
gli stranieri incalzano: sono quasi tre su cinque i titolari stranieri (57,5%),
a Milano soprattutto cinesi e egiziani, il doppio del dato nazionale, 24,4%. In
particolare gli extracomunitari pesano il 54% del totale del settore delle
sartorie artigianali, più del doppio della media nazionale (19,3%). Emerge da
un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati registro delle
imprese al primo trimestre 2013 relativi ai titolari di impresa individuale. In
Italia Roma, Milano e Torino ai primi posti tra le province per numero di ditte
che confezionano abiti su misura. Seguono Napoli, Bari e Salerno. I “sarti” più
giovani a Belluno, donne a Gorizia e Sondrio, stranieri a Milano e Brescia.
Quest’anno il “Gran defilè della sartoria” si fa internazionale. Milano centro
della moda e i maestri sartori artigiani tornano in passerella per la Xv
edizione del “Gran defilè della sartoria”. Un’occasione per i migliori
professionisti della sartoria milanese di presentare la tavolozza dei colori
del 2013 per rendere omaggio alla precisione, al gusto e alla creatività che da
sempre caratterizzano la città di Milano capitale mondiale della moda. Al
vincitore va il premio “Ago d’oro”. L’evento organizzato dall’Unione artigiani,
Camera di commercio e Fondazione Lanfredini si tiene oggi alle 18.30 al Museo
nazionale della Scienza e della tecnologia in via San Vittore, 21. L’edizione
di quest’anno è dedicata ai rapporti internazionali e vede la presenza dei
rappresentanti del corpo consolare milanese. “Ogni giorno nelle nostre piccole
botteghe diffuse - ha dichiarato Marco Accornero, consigliere della Camera di
commercio di Milano e segretario generale dell’Unione artigiani di Milano -
vengono realizzati dei capolavori, molti richiesti da una esigente clientela
internazionale. Questo premio è un incentivo per far continuare questo mestiere
ai giovani. Una realtà tipicamente milanese: l’artigiano della moda dei nostri
giorni è un imprenditore che contribuisce a identificare e rafforzare il nostro
tessuto economico”. Principali nazionalità dei titolari artigiani stranieri nel
settore delle sartorie a Milano e Italia
|
Milano
|
% Su Tot
|
|
Italia
|
% Su Tot
|
Cina
|
170
|
58,2%
|
Cina
|
620
|
41,4%
|
Egitto
|
18
|
6,2%
|
Nigeria
|
85
|
5,7%
|
Peru’
|
17
|
5,8%
|
Albania
|
82
|
5,5%
|
Bangladesh
|
7
|
2,4%
|
Ucraina
|
74
|
4,9%
|
Tot. Titolari
Extracomunitari
|
292
|
100%
|
Tot. Titolari
Extracomunitari
|
1.496
|
100%
|
Totale
titolari di impresa individuale
|
544
|
|
Totale
titolari di impresa individuale
|
7.759
|
|
Peso
extracomunitari su totale
|
53,7%
|
|
Peso
extracomunitari su totale
|
19,3%
|
|
Elaborazione
Camera di commercio di Milano su dati registro imprese al I trimestre 2013
Ditte individuali artigiane nel settore della sartoria e confezione su misura
di abbigliamento
Provincia
|
Totali ditte
|
% su
tot.Italia
|
Titolari
donne
|
Titolari
under 30
|
Titolari
stranieri
|
% donne su
tot. Ditte
|
% titolari
sotto i 30 anni
|
% stranieri
su tot. Ditte
|
Agrigento
|
27
|
0,3%
|
18
|
1
|
2
|
66,7%
|
3,7%
|
7,4%
|
Alessandria
|
63
|
0,8%
|
57
|
4
|
25
|
90,5%
|
6,3%
|
39,7%
|
Ancona
|
59
|
0,8%
|
47
|
4
|
13
|
79,7%
|
6,8%
|
22,0%
|
Aosta
|
20
|
0,3%
|
17
|
|
6
|
85,0%
|
0,0%
|
30,0%
|
Arezzo
|
46
|
0,6%
|
35
|
4
|
12
|
76,1%
|
8,7%
|
26,1%
|
Ascoli Piceno
|
45
|
0,6%
|
36
|
|
7
|
80,0%
|
0,0%
|
15,6%
|
Asti
|
32
|
0,4%
|
26
|
5
|
11
|
81,3%
|
15,6%
|
34,4%
|
Avellino
|
37
|
0,5%
|
25
|
|
6
|
67,6%
|
0,0%
|
16,2%
|
Bari
|
188
|
2,4%
|
131
|
7
|
8
|
69,7%
|
3,7%
|
4,3%
|
Belluno
|
23
|
0,3%
|
18
|
6
|
5
|
78,3%
|
26,1%
|
21,7%
|
Benevento
|
37
|
0,5%
|
29
|
2
|
6
|
78,4%
|
5,4%
|
16,2%
|
Bergamo
|
98
|
1,3%
|
72
|
3
|
31
|
73,5%
|
3,1%
|
31,6%
|
Biella
|
16
|
0,2%
|
13
|
|
3
|
81,3%
|
0,0%
|
18,8%
|
Bologna
|
120
|
1,5%
|
85
|
6
|
40
|
70,8%
|
5,0%
|
33,3%
|
Bolzano
|
83
|
1,1%
|
60
|
10
|
14
|
72,3%
|
12,0%
|
16,9%
|
Brescia
|
150
|
1,9%
|
110
|
12
|
72
|
73,3%
|
8,0%
|
48,0%
|
Brindisi
|
52
|
0,7%
|
34
|
4
|
1
|
65,4%
|
7,7%
|
1,9%
|
Cagliari
|
97
|
1,3%
|
75
|
1
|
7
|
77,3%
|
1,0%
|
7,2%
|
Caltanissetta
|
25
|
0,3%
|
20
|
|
2
|
80,0%
|
0,0%
|
8,0%
|
Campobasso
|
28
|
0,4%
|
17
|
1
|
4
|
60,7%
|
3,6%
|
14,3%
|
Caserta
|
119
|
1,5%
|
79
|
6
|
24
|
66,4%
|
5,0%
|
20,2%
|
Catania
|
127
|
1,6%
|
93
|
8
|
5
|
73,2%
|
6,3%
|
3,9%
|
Catanzaro
|
54
|
0,7%
|
41
|
|
1
|
75,9%
|
0,0%
|
1,9%
|
Chieti
|
67
|
0,9%
|
58
|
2
|
8
|
86,6%
|
3,0%
|
11,9%
|
Como
|
56
|
0,7%
|
47
|
5
|
6
|
83,9%
|
8,9%
|
10,7%
|
Cosenza
|
135
|
1,7%
|
100
|
9
|
11
|
74,1%
|
6,7%
|
8,1%
|
Cremona
|
23
|
0,3%
|
19
|
1
|
4
|
82,6%
|
4,3%
|
17,4%
|
Crotone
|
24
|
0,3%
|
23
|
5
|
2
|
95,8%
|
20,8%
|
8,3%
|
Cuneo
|
67
|
0,9%
|
54
|
8
|
16
|
80,6%
|
11,9%
|
23,9%
|
Enna
|
16
|
0,2%
|
11
|
1
|
-
|
68,8%
|
6,3%
|
-
|
Fermo
|
16
|
0,2%
|
13
|
|
2
|
81,3%
|
0,0%
|
12,5%
|
Ferrara
|
32
|
0,4%
|
23
|
2
|
3
|
71,9%
|
6,3%
|
9,4%
|
Firenze
|
118
|
1,5%
|
88
|
6
|
34
|
74,6%
|
5,1%
|
28,8%
|
Foggia
|
58
|
0,7%
|
49
|
5
|
1
|
84,5%
|
8,6%
|
1,7%
|
Forli´ -
Cesena
|
46
|
0,6%
|
36
|
1
|
7
|
78,3%
|
2,2%
|
15,2%
|
Frosinone
|
70
|
0,9%
|
59
|
3
|
16
|
84,3%
|
4,3%
|
22,9%
|
Genova
|
151
|
1,9%
|
115
|
3
|
39
|
76,2%
|
2,0%
|
25,8%
|
Gorizia
|
10
|
0,1%
|
10
|
1
|
2
|
100,0%
|
10,0%
|
20,0%
|
Grosseto
|
13
|
0,2%
|
9
|
|
2
|
69,2%
|
0,0%
|
15,4%
|
Imperia
|
40
|
0,5%
|
34
|
1
|
10
|
85,0%
|
2,5%
|
25,0%
|
Isernia
|
7
|
0,1%
|
5
|
|
-
|
71,4%
|
0,0%
|
-
|
L´aquila
|
33
|
0,4%
|
26
|
|
6
|
78,8%
|
0,0%
|
18,2%
|
La Spezia
|
27
|
0,3%
|
23
|
3
|
5
|
85,2%
|
11,1%
|
18,5%
|
Latina
|
57
|
0,7%
|
46
|
4
|
12
|
80,7%
|
7,0%
|
21,1%
|
Lecce
|
137
|
1,8%
|
101
|
3
|
16
|
73,7%
|
2,2%
|
11,7%
|
Lecco
|
28
|
0,4%
|
21
|
|
4
|
75,0%
|
0,0%
|
14,3%
|
Livorno
|
23
|
0,3%
|
19
|
2
|
5
|
82,6%
|
8,7%
|
21,7%
|
Lodi
|
21
|
0,3%
|
13
|
2
|
7
|
61,9%
|
9,5%
|
33,3%
|
Lucca
|
40
|
0,5%
|
31
|
3
|
7
|
77,5%
|
7,5%
|
17,5%
|
Macerata
|
48
|
0,6%
|
43
|
5
|
9
|
89,6%
|
10,4%
|
18,8%
|
Mantova
|
44
|
0,6%
|
37
|
3
|
19
|
84,1%
|
6,8%
|
43,2%
|
Massa Carrara
|
14
|
0,2%
|
10
|
2
|
4
|
71,4%
|
14,3%
|
28,6%
|
Matera
|
33
|
0,4%
|
25
|
|
1
|
75,8%
|
0,0%
|
3,0%
|
Messina
|
82
|
1,1%
|
53
|
3
|
9
|
64,6%
|
3,7%
|
11,0%
|
Milano
|
544
|
7,0%
|
330
|
39
|
313
|
60,7%
|
7,2%
|
57,5%
|
Modena
|
65
|
0,8%
|
50
|
3
|
17
|
76,9%
|
4,6%
|
26,2%
|
Monza E
Brianza
|
88
|
1,1%
|
63
|
4
|
21
|
71,6%
|
4,5%
|
23,9%
|
Napoli
|
334
|
4,3%
|
200
|
15
|
23
|
59,9%
|
4,5%
|
6,9%
|
Novara
|
47
|
0,6%
|
33
|
1
|
14
|
70,2%
|
2,1%
|
29,8%
|
Nuoro
|
46
|
0,6%
|
34
|
3
|
1
|
73,9%
|
6,5%
|
2,2%
|
Oristano
|
14
|
0,2%
|
10
|
|
-
|
71,4%
|
0,0%
|
-
|
Padova
|
123
|
1,6%
|
92
|
2
|
23
|
74,8%
|
1,6%
|
18,7%
|
Palermo
|
118
|
1,5%
|
83
|
7
|
11
|
70,3%
|
5,9%
|
9,3%
|
Parma
|
83
|
1,1%
|
66
|
8
|
24
|
79,5%
|
9,6%
|
28,9%
|
Pavia
|
58
|
0,7%
|
48
|
5
|
20
|
82,8%
|
8,6%
|
34,5%
|
Perugia
|
101
|
1,3%
|
85
|
4
|
16
|
84,2%
|
4,0%
|
15,8%
|
Pesaro E
Urbino
|
30
|
0,4%
|
24
|
1
|
7
|
80,0%
|
3,3%
|
23,3%
|
Pescara
|
76
|
1,0%
|
52
|
4
|
23
|
68,4%
|
5,3%
|
30,3%
|
Piacenza
|
43
|
0,6%
|
32
|
1
|
15
|
74,4%
|
2,3%
|
34,9%
|
Pisa
|
29
|
0,4%
|
21
|
|
9
|
72,4%
|
0,0%
|
31,0%
|
Pistoia
|
25
|
0,3%
|
19
|
1
|
7
|
76,0%
|
4,0%
|
28,0%
|
Pordenone
|
36
|
0,5%
|
32
|
4
|
7
|
88,9%
|
11,1%
|
19,4%
|
Potenza
|
56
|
0,7%
|
41
|
1
|
3
|
73,2%
|
1,8%
|
5,4%
|
Prato
|
29
|
0,4%
|
20
|
2
|
13
|
69,0%
|
6,9%
|
44,8%
|
Ragusa
|
28
|
0,4%
|
18
|
|
1
|
64,3%
|
0,0%
|
3,6%
|
Ravenna
|
47
|
0,6%
|
38
|
1
|
16
|
80,9%
|
2,1%
|
34,0%
|
Reggio Di
Calabria
|
83
|
1,1%
|
60
|
6
|
3
|
72,3%
|
7,2%
|
3,6%
|
Reggio Emilia
|
42
|
0,5%
|
40
|
5
|
10
|
95,2%
|
11,9%
|
23,8%
|
Rieti
|
15
|
0,2%
|
13
|
1
|
3
|
86,7%
|
6,7%
|
20,0%
|
Rimini
|
34
|
0,4%
|
22
|
1
|
5
|
64,7%
|
2,9%
|
14,7%
|
Roma
|
814
|
10,5%
|
528
|
25
|
301
|
64,9%
|
3,1%
|
37,0%
|
Rovigo
|
25
|
0,3%
|
22
|
|
5
|
88,0%
|
0,0%
|
20,0%
|
Salerno
|
188
|
2,4%
|
115
|
6
|
13
|
61,2%
|
3,2%
|
6,9%
|
Sassari
|
63
|
0,8%
|
54
|
3
|
6
|
85,7%
|
4,8%
|
9,5%
|
Savona
|
44
|
0,6%
|
36
|
5
|
11
|
81,8%
|
11,4%
|
25,0%
|
Siena
|
27
|
0,3%
|
23
|
1
|
7
|
85,2%
|
3,7%
|
25,9%
|
Siracusa
|
24
|
0,3%
|
19
|
1
|
3
|
79,2%
|
4,2%
|
12,5%
|
Sondrio
|
15
|
0,2%
|
15
|
1
|
2
|
100,0%
|
6,7%
|
13,3%
|
Taranto
|
70
|
0,9%
|
52
|
2
|
4
|
74,3%
|
2,9%
|
5,7%
|
Teramo
|
53
|
0,7%
|
39
|
6
|
16
|
73,6%
|
11,3%
|
30,2%
|
Terni
|
30
|
0,4%
|
25
|
1
|
8
|
83,3%
|
3,3%
|
26,7%
|
Torino
|
411
|
5,3%
|
299
|
21
|
160
|
72,7%
|
5,1%
|
38,9%
|
Trapani
|
20
|
0,3%
|
13
|
|
-
|
65,0%
|
0,0%
|
-
|
Trento
|
46
|
0,6%
|
42
|
3
|
5
|
91,3%
|
6,5%
|
10,9%
|
Treviso
|
87
|
1,1%
|
66
|
3
|
24
|
75,9%
|
3,4%
|
27,6%
|
Trieste
|
40
|
0,5%
|
33
|
1
|
16
|
82,5%
|
2,5%
|
40,0%
|
Udine
|
66
|
0,9%
|
54
|
2
|
15
|
81,8%
|
3,0%
|
22,7%
|
Varese
|
82
|
1,1%
|
55
|
3
|
21
|
67,1%
|
3,7%
|
25,6%
|
Venezia
|
63
|
0,8%
|
46
|
3
|
21
|
73,0%
|
4,8%
|
33,3%
|
Verbania
|
12
|
0,2%
|
7
|
1
|
3
|
58,3%
|
8,3%
|
25,0%
|
Vercelli
|
17
|
0,2%
|
13
|
|
6
|
76,5%
|
0,0%
|
35,3%
|
Verona
|
129
|
1,7%
|
103
|
5
|
44
|
79,8%
|
3,9%
|
34,1%
|
Vibo Valentia
|
18
|
0,2%
|
12
|
1
|
-
|
66,7%
|
5,6%
|
-
|
Vicenza
|
100
|
1,3%
|
81
|
10
|
15
|
81,0%
|
10,0%
|
15,0%
|
Viterbo
|
39
|
0,5%
|
28
|
3
|
10
|
71,8%
|
7,7%
|
25,6%
|
Italia
|
7.759
|
100,0%
|
5.645
|
393
|
1.893
|
72,8%
|
5,1%
|
24,4%
|
Elaborazione
Camera di commercio di Milano su dati registro imprese al I trimestre 2013
|
|