|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 12 Giugno 2013 |
|
|
  |
|
|
VIABILITÀ, APERTO PADRONGIANUS PRIMA OPERA SASSARI-OLBIA
|
|
|
 |
|
|
Cagliari, 12 giugno 2013 - Con
la riapertura al traffico del ponte sul rio Padrongianus si porta a compimento
il primo intervento compreso nel novero dei lavori per la Sassari-olbia.
L´opera è stata conclusa nel pieno rispetto dei termini contrattuali che
prevedevano la data di ultimazione il 9 giugno.
"Oggi comincia a
prendere corpo il grande progetto della Sassari-olbia - ha detto il presidente,
Ugo Cappellacci stamattina alla cerimonia di apertura del ponte - il nostro
imperativo categorico, un impegno inderogabile per il territorio e per tutta la
Sardegna. Abbiamo lottato, conquistato le risorse, appaltato tutti i lotti ed
avviato i lavori e dopo il commissariamento abbiamo mantenuto un ruolo di
supervisione e controllo - ha continuato Cappellacci - adesso vigileremo con
attenzione sul percorso che condurrà alla realizzazione della strada".
"Il ponte sul
Padrogianus rappresenta una infrastruttura importantissima per il territorio
che porterà enormi benefici alla mobilità interna - ha detto l´assessore dei
Lavori pubblici, Angela Nonnis - un plauso importante lo dobbiamo all´impresa
Angius che ha concluso i lavori nel pieno rispetto dei tempi, un obiettivo che
ci auguriamo di raggiungere sempre più spesso".
Con l’apertura del ponte si
elimineranno le lunghe code che specialmente durante l’estate si formavano
davanti al semaforo che regolava i flussi e quindi si abbatteranno
considerevolmente i tempi di percorrenza da Olbia verso le località costiere a
sud della città. L’infrastruttura consentirà uno snellimento del traffico
proprio alla vigilia della stagione con maggior affluenza turistica.
I lavori dell’importo di 2,9
milioni di euro, consegnati il 18 giugno 2012 all’impresa Angius Costruzioni
Srl di Porto Torres, hanno previsto una radicale risistemazione del ponte a
partire dall´adeguamento della sezione stradale.
Sassari-olbia -
Pubblicati tutti i bandi già
alla fine dell’anno scorso sotto la gestione commissariale del presidente, Ugo
Cappellacci, la realizzazione della Sassari-olbia ad oggi vede 5 (0, 1, 6, 7,
8) dei 10 lotti principali soggetti alla consegna delle attività propedeutiche
all’approvazione del progetto esecutivo, i lotti 3 e 5 con appalto aggiudicato,
i lotti 2 e 4 con appalto bandito e il lotto 9 con il cantiere aperto alle
porte di Olbia e conclusione lavori prevista per giugno del prossimo anno.
I Costi E Le Economie -
A fronte di un costo post
gara della strada e di tutti gli interventi connessi pari a circa 960 milioni
di euro, attualmente è stato possibile recuperare più di 200 milioni di euro di
economie in parte già reinvestiti come nel caso dell’allungamento della pista
dell’aeroporto “Costa Smeralda". Tutte le risorse finanziarie residue, in
seguito all’attività di verifica e validazione degli stanziamenti in capo alla
Regione, saranno riutilizzate nel territorio isolano.
I Posti Di Lavoro -
I cantieri della
Sassari-olbia assorbiranno molti posti di lavoro. La dotazione complessiva del
personale che sarà impiegato a pieno regime nella costruzione della strada è
stimata intorno alle 1400 unità. Alcuni cantieri, come quelli più complessi dei
lotti 2, 3 e 7, arriveranno a coinvolgere ciascuno, nell´arco di tutto
l´intervento, dai 150 ai 200 operai. I lotti meno incidenti in quanto a mano
d´opera, come per esempio il 9, non scendono comunque sotto la quota di 70
unità impiegate.
Fine Lavori -
La fine dei lavori della
Sassari-olbia, secondo il crono-programma dettato dal Contratto istituzionale
di sviluppo, è prevista per il primo semestre del 2017.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|