|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 12 Giugno 2013 |
|
|
  |
|
|
FVG: ATTIVO DAL 15/6 TELECONTROLLO-SOCCORSO EMERGENZE CALDO
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 12 giugno 2013 - Anche quest´anno la Regione assicura un
servizio gratuito di
telecontrollo rivolto alle fasce di
popolazione cosiddette
fragili - "Piano Caldo 2013" - per ridurre
e prevenire gravi danni alla
salute conseguenti ad innalzamenti
della temperatura
ambientale.
L´avvio del progetto 2013 è
stato analizzato negli scorsi giorni
nel corso di una riunione
alla quale ha partecipato l´assessore
regionale alla Salute e alle
Politiche sociali Maria Sandra
Telesca.
Il servizio di telesoccorso
e telecontrollo, gestito da
Tesan-televita, risponde al
numero telefonico 848448884 e sarà
attivo dal prossimo 15
giugno e fino al 15 settembre, dal lunedì
al venerdì dalle ore 9.00
alle 18.00 e dalle ore 9.00 alle 14.00
nelle giornate di sabato e
domenica.
Quest´anno si è provveduto a
rendere il servizio di telecontrollo
più efficace ed attento alle
esigenze dei cittadini. Si è cercato
infatti di individuare in
collaborazione con l´Osmer Arpa degli
indici riconosciuti e
validati a livello internazionale per
attivare il sistema di
allerta sul territorio regionale. E´ stato
quindi scelto di utilizzare
l´indice di Thorm, che indicano con
maggiore precisione - in
base al valore della temperatura,
umidità e percezione del caldo
da parte della persona - le
possibili situazioni di
disagio.
E´ stata inoltre fatta una
suddivisione del territorio, tenendo
conto delle caratteristiche
ambientali e delle temperature
rilevate negli anni passati,
in 5 diverse aree dove attivare
l´allerta, tra cui Trieste
città, costa, pianura, monti e zone
non interessate da
temperature elevate.
Il servizio di telecontrollo
prevede che, nel momento in cui si
attende il superamento
dell´indice stabilito (elaborato
dall´Osmer Arpa), venga
avviata un´attività di monitoraggio
attiva rivolto a circa 1.200
"utenti fragili".
Le persone verranno
informate dell´imminente ondata di calore e
sarà verificato il loro
stato di salute. Le liste di questi
soggetti sono segnalate dai
Distretti sanitari in collaborazione
con i medici di medicina
generale ed i servizi sociali comunali.
Per essere inseriti nel
monitoraggio è necessario segnalare un
parente o una persona
"fragile", in particolare soggetti anziani
che vivono da soli, telefonando
al Call center sanitario sociale
della Regione - telefono
848448884 - nell´orario di apertura del
servizio.
Allo stesso numero
telefonico sarà possibile ottenere
informazioni sui servizi
disponibili e indicazioni su come
affrontare nel miglior modo
possibile le temperature elevate.
E´ stata inoltre programmata
una campagna informativa, diretta a
tutta la popolazione, sui
corretti e salutari comportamenti da
adottare nel corso della
stagione estiva, mediante la
distribuzione capillare di
materiale informativo alle Aziende
sanitarie, alle farmacie ed
ai medici di medicina generale.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|