|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 14 Giugno 2013 |
|
|
  |
|
|
IN GERMANIA IL BADEN-WÜRTTEMBERG, REGIONE INTENSAMENTE ASSOLATA, INVITA AD UN BRINDISI SOTTO UN CIELO DI STELLE
UNA RICCA VITICOLTURA, UN PANORAMA GASTRONOMICO VARIO E INTERESSANTE, IN CUI LA TRADIZIONE SPOSA L’INNOVAZIONE
|
|
|
 |
|
|
Il clima particolarmente mite, l’elevato numero di ore di irraggiamento solare e la conformazione geomorfologica del Baden-württemberg hanno favorito lo sviluppo della viticoltura. Le tradizioni culinarie locali si sono fuse con quelle delle vicine Francia e Svizzera dando vita a un panorama gastronomico vario e interessante, fonte di ispirazione per ottimi cuochi entrati nell’Olimpo della gastronomia. La tradizione sposa l’innovazione Gli chef della Germania sud-occidentale amano abbinare gli ingredienti, le preparazioni e le spezie più diverse combinandoli con le ricette della tradizione regionale, dando origini a prelibatezze ricche di fantasia. Le parole d’ordine sono qualità e prodotti di stagione, preferibilmente regionali e biologici. In questo periodo dell’anno si possono gustare deliziosi asparagi bianchi, in autunno è un trionfo di funghi. Il Baden-württemberg è la regione tedesca che vanta il maggior numero di ristoranti stellati. La mecca della gastronomia è Baiersbronn dove i gourmet trovano due ristoranti di altissima qualità: il “Traube Tonbach” e il “Bareiss”. Il primo comprende ben quattro ristoranti, offrendo da straordinari menù a tre stelle dello chef Harald Wohlfahrt alle specialità più sostanziose e dai sapori forti servite nella “Bauernstube”. All’interno del Colombi Hotel di Friburgo, nel ristorante gourmet Zirbelstube lo chef Alfred Klink entusiasma i propri ospiti con creazioni raffinate. L´abbinamento armonioso di ingredienti gustosi, una preparazione sapiente dei piatti e l´inconfondibile atmosfera dell´albergo Colombi trasforma qualsiasi pasto in un´autentica festa dei sensi. Ma il territorio vanta anche tantissimi ottimi ristoranti e locande che propongono piatti della tradizione e non svuotano il portafoglio. Tra le gustose specialità della regione ci sono i Maultaschen (grandi ravioli), lo Schäufele (arrosto di spalla di maiale), gli Spätzle (gnocchetti spesso abbinati ai piatti di carne con sugo), e i prodotti più conosciuti come la famosa torta di cioccolato e ciliegie della Foresta Nera e il prosciutto affumicato. Bianco, rosso o “bionda”? Il fascino delle colline soleggiate delle regioni vinicole è anche dovuto al fatto che la produzione vinicola è ancora affidata a piccole aziende che eseguono la maggior parte delle proprie attività a mano. Ciò contribuisce alla qualità eccezionale dei vini e mantiene intatto il carattere idilliaco di questi paesaggi. Il Baden, per estensione la terza regione vitivinicola tedesca, è la regione dei Pinot: oltre la metà dei vigneti sono coltivati con Burgunder (Pinot) come lo Spätburgunder (Pinot nero), il Grauer Burgunder (Pinot grigio) e il Weißer Burgunder (Pinot bianco). Hanno grande rilevanza anche i vini bianchi ottenuti dal Riesling e dal Müller-thurgau. L’80% della produzione del Württemberg è vitigni rossi, coltivati in posizioni spesso inclinate o scoscese. Questa è la zona di origine di Lemberger e Trollinger oltre che di numerosi dei nuovi arrivi molto importanti per l´enologia tedesca, ad esempio il Dornfelder. Ma per conoscere meglio la tradizione enolgica tedesca non c’è niente di meglio che percorrere la Strada del vino del Württemberg, preferibilmente in tarda estate. Nel Baden-württemberg ci sono 180 birrifici che producono ottime “bionde”, principalmente Pils, Weizen e da esportazione. Nella Foresta Nera, a 1000 m s.L.m. Si trova il birrificio Rothaus, che produce la birra con l’acqua delle sue sette sorgenti. Nel 2009 Ehningen, nel Giura Svevo, è stata nominata “città della cultura della birra”. Con cinque birrifici che producono 40 tipi di birra, è la città con il rapporto più alto tra abitanti e birrifici nella regione |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|