BASILICATA: FSE, GLI OBIETTIVI RAGGIUNTI CON LA PROGRAMMAZIONE 2012 LE AZIONI PIÙ SIGNIFICATIVE MESSE IN CAMPO ASSE PER ASSE
Potenza, 17 giugno 2013 - Sono
circa 43mila i destinatari di operazioni finanziate dal Programma Operativo Fse
nel periodo 2007 – 2013. Quasi la metà sono donne. Tra i beneficiari oltre il
50% sono nella fascia d’età tra 15 e 24 anni. In relazione ai titoli di studio
si registra inoltre una netta prevalenza (69%) di persone che hanno conseguito
il titolo di studio rilasciato dalla scuola dell’obbligo. Tra questi emerge
inoltre una forte prevalenza di persone che non hanno mai lavorato pari al 53%.
Per quanto riguarda la
programmazione 2012 queste le azioni più significative avviate in riferimento
ai singoli Assi.
Asse I: formazione continua
nelle imprese e apprendistato professionalizzante.
Asse Ii: avvisi pubblici per
il microcredito; credito d’imposta per l’assunzione di lavoratori svantaggiati.
Asse Iii: interventi di
inclusione sociale e lavorativa dei destinatari del Programma Copes per il
contrasto delle condizioni di povertà; attivazione del Catalogo dei corsi di
formazione per disabili; avviso pubblico per le donne riguardanti la
conciliazione dei tempi di vita e lavoro e le condizioni di sfruttamento e
violenza.
Asse Iv: azioni per
l’innalzamento della qualità del sistema regionale dell’istruzione; attivazione
di percorsi di alternanza scuola lavoro per gli studenti delle scuole
superiori; definizione del Catalogo regionale dell’Alta formazione;
realizzazione di percorsi formativi per la creazione di impresa; sostegno
all’alta formazione, attraverso il rilascio di voucher per la partecipazione a
master post universitari e a scuole di specializzazione post laurea; sostegno a
dottorandi di ricerca.
Asse V: finanziamento
iniziative sulla mobilità transnazionale e interregionale per lo sviluppo di
nuove idee imprenditoriali; avviso pubblico per la presentazione di progetti
per il rafforzamento della rete dei Centri per la Creatività della Basilicata.