Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 07 Marzo 2007
 
   
  80° MILLE MIGLIA 1927-2007 BRESCIA FERRARA ROMA BRESCIA 17-18-19-20 MAGGIO 2007

 
   
  Ginevra, 7 marzo 2007 - Quando le rievocazioni superano il numero degli eventi originari dai quali hanno tratto spunto, proseguendone il prestigio con crescente successo, significa che l’obiettivo lungimirante è stato raggiunto. E da qui inizia la sfida più avvincente: quella di valorizzare un marchio di qualità internazionale e continuare nell’opera di far rivivere una leggenda entrata nel mito, nella storia di tutti i tempi. E’ un perfetto matrimonio d’interesse culturale, tecnologico, turistico e sportivo quello che unisce - in 80 anni di storia ed evoluzione dell’uomo e delle macchine - ciò che si celebra quest’anno tra il ricordo della Mille Miglia velocistica (origine: anno 1927) e l’evoluzione sempre crescente della Mille Miglia regolaristica, di cui nel 2007 si festeggia la 25. Esima edizione. Per ben ventiquattro edizioni, dal 1927 al 1957, la “corsa più bella e famosa del mondo” ha fatto conoscere Brescia, Roma e l’Italia dei due dopoguerra in una straordinaria gara velocistica che mobilitava milioni di famiglie a bordo strada, migliaia di piloti e decine di Case ufficiali. Quest’anno l’evento rievocativo - che si consuma a ritmi non più velocistici, bensì di regolarità per autostoriche - ha superato la “Madre di tutte le corse” disputandosi per la 25. Esima volta, dando vita ad una sorta di testimone destinato ad entrare nel mito. Con fedeltà alla storia e ai “quattro moschettieri” che l’hanno generata, anche quest’anno la Mille Miglia si articola sul tracciato Brescia - Ferrara - Roma - Brescia, disputandosi da Giovedì 17 a Domenica 20 maggio 2007. E da Ginevra - consueto luogo privilegiato della presentazione ufficiale - la Mille Miglia intende lanciare un messaggio che diventi “mission” della Freccia Rossa 2007. Il contesto è rappresentato dal celebre Salone Internazionale dell’Automobile, un “vernissage” di grande attrazione reso possibile dalla sensibilità di Mercedes e Chopard, con una raffinata esposizione di vetture, gioielli, orologi e altri preziosi di tendenza. E proprio da una delle capitali finanziarie europee e fulcro multietnico iniziano le celebrazioni degli 80 anni di una gara divenuta leggenda; dalle sponde del Lago Lemano prendono l’avvio i festeggiamenti della 25. Esima edizione rievocativa e regolaristica, un evento che, dal 1977 ad oggi ha saputo divenire privilegiato osservatorio culturale e tecnologico internazionale, capace di celebrare mirabilmente l’automobile in tutti i suoi aspetti, di esaltare le imprese del passato, ma anche di prefigurare quali saranno sfide e conquiste del futuro della mobilità, quotidiana e sportiva. Anche quest’anno, la febbre per il museo viaggiante più raffinato del mondo continua a contagiare gli appassionati di tutti i Continenti, così da elevare ad oltre 700 le domande d’iscrizione. La gara di regolarità - di scena dal 17 al 20 maggio 2007 - da Brescia, Ferrara, Roma e ritorno lungo i 1600 km delle regioni italiane più affascinanti, vanta un record: è quello degli equipaggi provenienti dall’estero, ben 221 ammessi al via! Il successo crescente e l’elevato livello qualitativo delle automobili iscritte ha posto in difficoltà anche quest’anno la Commissione chiamata ad operare la selezione per giungere ai fatidici 375 equipaggi concorrenti, provenienti da 26 Paesi, ammessi nell’Olimpo del motore. Da sempre, infatti, partecipare alla Mille Miglia costituisce un onore, concluderla regala sensazioni indescrivibili, non importa in quale posizione di classifica. Dopo il febbrile lavoro di selezione, applicando rigorosi criteri qualitativi e di frequenza di partecipazione, il Comitato Organizzatore ha sciolto ogni riserva giungendo al varo dell’elenco iscritti. Ad essere ammesse sono 375 automobili in possesso di Carta d’identità F. I. V. A. O del F. I. A. Heritage Certificate, presentate nella livrea originale alle punzonature in Piazza della Loggia a Brescia. In linea con il processo di internazionalizzazione dell’evento l’edizione 2007 è caratterizzata dalle grandi celebrazioni del passato e parla sempre più un linguaggio poliglotta. Dalla Germania provengono 80 equipaggi, Stati Uniti 31, Svizzera 23, Inghilterra 19, Olanda 18, Argentina, Austria e Spagna 7, Giappone 4, Belgio e Francia 3, Australia, Cile, Lussemburgo, Montecarlo e Russia 2, Galles, Grecia, Irlanda, Liechtenstein, Nuova Zelanda, Qatar, Porto Rico, Scozia, St. Andrew 1. E proprio legittimando le dimostrazioni di grande affezione tra l’Italia e la Germania, a testimonianza del maggior numero di partecipanti da una nazione estera, dal 2007 gli organizzatori hanno deciso di presentare l’evento nel prestigioso contesto della città di Berlino, una delle Capitali europee strategicamente più prestigiosa, sotto il profilo culturale, economico e geo-politico. I protagonisti della Mille Miglia 2007 in chiave regolaristica quest’anno saranno pervasi da un’emozione in più: è questa la 25. Esima rievocazione. Mito, testimonianze storiche e personaggi che hanno reso grande la Freccia Rossa oggi rivivono. Il percorso della Mille Miglia 2007, studiato con meticolosa cura dal tracciatore Gino Danieli, presenta alcune innovazioni di rilievo - sempre nel rispetto dei tracciati delle ventiquattro edizioni disputate dal 1927 al 1957 - operate per rendere l’evento più pregevole, fruibile, snello, spettacolare. Giovedi’ 17 Maggio, come l’anno scorso, i concorrenti vengono accolti per le punzonature in Piazza Loggia a Brescia, a causa del cantiere per la stazione della nuova metropolitana in corso di svolgimento in Piazza Vittoria. Le autostoriche arrivano al cospetto della Loggia con un differente tragitto d’avvicinamento rispetto al passato: attraversano Corso Zanardelli e Via X Giornate, allungando la passerella che porta alle verifiche pre gara a beneficio del pubblico. Confermata la partenza a Brescia da Viale Venezia, percorrendo una sorta di circuito cittadino nel cuore del centro storico, passerella ideale seguita da molti spettatori. Subito la prima novità di rilievo: due prove di precisione in città, un’ottima occasione per cimentare gli equipaggi nell’arte del cronometro. Poi l’uscita dalla città in direzione Est, dirigendosi verso Rezzato e Lonato. E dopo il successo riscosso lo scorso anno non poteva che esservi la conferma della disputa di tre prove cronometrate nel centro storico-lungolago di Desenzano del Garda, tra il Ponte Veneziano e l’imbarcadero: una festa straordinaria accoglie la Freccia Rossa nella cittadina gardesana. Dopo Rivoltella e Sirmione eccoci a solcare Peschiera del Garda per poi dirigersi nella prima piazza storica gremita di folla, Piazza Bra a Verona: qui le vetture confluiranno dopo l’attraversamento dello stupendo Castel Vecchio, transitando sul ponte levatoio per giungere all’Arena. Dalla città scaligera gli equipaggi terminano la tappa nell’accogliente città degli Estensi, Ferrara, che anche quest’anno riserva agli equipaggi e a migliaia di appassionati una festa indimenticabile, tra musica, arte e degustazioni culinarie. La mattina di Venerdì 18 Maggio, dirigendosi verso Argenta, Ravenna, Gambettola, Sant’arcangelo di Romagna, il serpentone delle autostoriche in gara torna a solcare il cuore della Repubblica di San Marino per poi affrontare lo stupendo borgo antico medievale di Montefiore Conca (in salita sono di scena sei prove cronometrate) e fermarsi per la pausa ad Urbino (in Piazza Borgo Mercatale). Dopo uno sguardo frettoloso alla classifica, si riparte verso il Passo del Furlo e Acqualagna. La carovana prosegue come l’anno scorso sulla Via Flaminia, fino al controllo di Gualdo Tadino; da qui, attraverso il valico di Montemezzo, si scenderà ad Assisi. L’anno scorso la Freccia Rossa fece ritorno nella città di San Francesco e per gli equipaggi l’attraversamento del borgo medioevale umbro e la rapida sosta davanti alla Basilica di Santa Maria degli Angeli suscitò indimenticabile stupore. Da lì si scende verso Spoleto, proseguendo attraverso la Via Flaminia, entrando per la prima volta nella città di Terni. Ma non si fa solo passerella nel cuore del centro storico: nel Corso del Popolo si effettuano, infatti, tre prove cronometrate. Dopo Narni e Rignano Flaminio i concorrenti giungono a Roma attraverso la Via Flaminia. L’ingresso nella Capitale è programmato dal Foro Italico allo stadio Olimpico per procedere verso il Lungotevere in direzione del magnifico centro storico. A Castel Sant’angelo di scena il consueto riordino. Qui un’altra novità dell’edizione 2007: le autostoriche transitano attraverso Corso Vittorio Emanuele I, Piazza Venezia, fiancheggiano l’Altare della Patria, per dirigersi lungo Via dei Fori Imperiali, giungere al Colosseo e proseguire per via del Circo Massimo. In Piazza Ugo La Malfa è di scena il controllo timbro, prima di ritornare al Lungotevere e raggiungere Via della Conciliazione e la Città del Vaticano. Ancora una volta ciò costituisce un’occasione sensazionale per poter ammirare la “Città Eterna” nel suo splendore, lungo i 27 km. Del centro storico. La sede della fine tappa è fissata sull’Aurelia. All’alba di Sabato 19 Maggio prende il via da Roma la terza ed ultima tappa, con il consueto tragitto lungo la Via Cassia, verso Ronciglione, Lago di Vico, Viterbo e Radicofani. Dopo la magnifica ex-città papale di Pienza, si attraversa San Quirico d’Orcia e Buonconvento (qui ha sede la pausa-pranzo). Poi è la volta di uno dei momenti più emozionanti di tutta la Mille Miglia: l’incontro con la folla di Piazza del Campo, nel cuore di Siena. Solcando la terra del Chianti e la Val d’Elsa si giunge a Poggibonsi, S. Casciano in Val di Pesa, per raggiungere il centro storico di Firenze, una delle città più amate dai concorrenti della Freccia Rossa. Da lì due salite brulicanti di folla, sui passi della Futa e della Faticosa dove ogni anno le autostoriche sono accolte, con un tifo da stadio. Poi si giunge a Monghidoro svolgendo un controllo timbro nella piazza principale del borgo appenninico, per poi dirigersi a Sasso Marconi, transitando nella piazza dove ha sede il mausoleo del celeberrimo Guglielmo Marconi: qui equipaggi, Vip e giornalisti al seguito della Mille Miglia potranno ammirare gli strumenti di lavoro del grande bolognese contenuti nelle bacheche esposte in piazza. Si discendono le propaggini degli Appennini bolognesi ed un’altra novità attende i concorrenti dell’edizione 2007: in onore dei cinquant’anni dalla vittoria nell’ultima Mille Miglia velocistica (12 maggio 1957: Piero Taruffi su Ferrari) il serpentone dei partecipanti, prima di disputare le ultime prove cronometrate lungo i viali di Modena, fa tappa per un controllo timbro presso la Carrozzeria Scaglietti, atelier di preparazione telaistica delle mitiche Ferrari vincenti in Italia e nel mondo. Il percorso appenninico muta fisionomia e velocizzerà la sua andatura, con la cavalcata lungo la campagna emiliana: da Rubiera al centro di Reggio Emilia per poi transitare a Castelnuovo di Sotto, Boretto, Viadana, Casalmaggiore ed immergersi nel bagno di folla che attende i concorrenti in un’altra piazza straordinaria, quella del Duomo di Cremona. Passerella finale lungo la S. S. “Quinzanese”, prima dell’agognato arrivo a Brescia, da zona Fornaci, Via Lamarmora, San Polo, Sant’eufemia e Viale Venezia. Sin dalla sua rinascita in chiave regolaristica, la Mille Miglia si è posta come obiettivo quello di essere la miglior promozione dell’Italia nel mondo. Nell’edizione 2007 che festeggia gli 80 anni dalla nascita di quella geniale invenzione - la presenza record di 221 equipaggi stranieri uniti a 154 italiani fanno della Freccia Rossa un formidabile messaggero per vivacizzare l’immagine turistica, storica ed architettonica a livello planetario. L’obiettivo primario degli organizzatori della Marva è sempre stato quello di far solcare ai partecipanti, l’Italia più vera, tra borghi antichi, centri cittadini, campagna e montagna con una straordinaria promozione della Penisola più affascinante: quella che esalta uomo, arte, religiosità, artigianalità, cucina, qualità del vivere in sintonia con la natura. In questo spettacolo multiregionale, in tre giorni di inimitabile passione, la Mille Miglia 2007 propone un mix di ambientazioni da favola che riproducono mirabilmente tutti gli scenari del Belpaese. Dalla campagna lombardo-veneta ai litorali romagnoli alle colline marchigiane, umbre, laziali; poi il saliscendi tra Toscana ed Emilia e ridiscendere verso la pianura padana. E non mancano paesaggi mozzafiato tra parchi e riserve naturali: dal lungolago di Desenzano a Peschiera del Garda, da Mercatino e Montefiore Conca a Urbino, dalla Gola del Furlo a Gualdo Tadino e valico di Montemezzo. Quindi il sabato con l’ascesa al Lago di Vico, per poi solcare Radicofani e le magnifiche Crete senesi, divenute tesori dell’Umanità tutelati dall’Unesco. Ma non dimentichiamo quei minuscoli borghi, semi sconosciuti, di origini medioevali o le grandi piazze cittadine celeberrime in tutto il mondo. A partire dai viali della Città eterna in suggestiva ambientazione notturna, da Piazza Bra a Verona, dalla culla degli Estensi a Ferrara, da Ravenna, Repubblica di San Marino, Urbino e Gualdo Tadino al cuore di Assisi, poi la novità assoluta di Terni, prima di rivedere Narni e Rignano Flaminio e solcare il centro storico di Roma (Castel Sant’angelo e Città del Vaticano). Risalendo la Penisola, in terza tappa Ronciglione, Viterbo, Pienza, San Quirico d’Orcia, Buonconvento, Siena, Firenze, Bologna, Modena, Reggio Emilia, Boretto, Viadana, Casalmaggiore e Cremona, prima di ritornare a Brescia. Ovvio che, come avviene in tutti gli eventi di grande partecipazione popolare, anche la Mille Miglia deve gestire il successo. Così anche quest’anno, in stretta sintonia con Forze dell’Ordine e Ufficiali di Gara disseminati lungo il tracciato, verranno operati severi controlli, esortando partecipanti e auto del seguito (assistenze, media, ospiti) a rispettare scrupolosamente il Codice della Strada e il regolamento di Gara. Le infrazioni documentate verranno severamente punite. Il leit-motiv è tipico degli eventi più prestigiosi al mondo. Essere ammessi alla partenza dona gioia, arrivare regala felicità. Per molti partecipare senza patemi agonistici alla cavalcata, alla scoperta di angoli affascinanti dell’Italia che il mondo ci invidia, è un traguardo fantastico in una passerella straordinaria. E’ così per molti, dicevamo, ma non per tutti. Per alcune decine d’equipaggi la Mille Miglia è gara vera, lotta accanita, spaccando il centesimo di secondo, sfida con se stessi, tra specialisti del cronometro e confronto serrato contro avversari che danno l’anima e profondono il massimo impegno per avvicinarsi alla perfezione. C’è chi si allena nel proprio club, chi partecipa a decine di gare nazionali o all’estero per poi ambire alla classifica generale nella corsa più prestigiosa del mondo. Tra conferme e novità, ecco le prove cronometrate salgono a quota 40: Brescia (2), Desenzano (3), Montefiore Conca (6), Assisi-valico Montemezzo (6), Terni (3), Ronciglione-riserva Naturale Lago di Vico (6), Radicofani-scaldasole (4), Pienza-san Quirico d’Orcia (6) e Modena (4). Numerosi sono i controlli orario e timbro, posti in luoghi di particolare pregio storico e architettonico. .  
   
 

<<BACK