|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 17 Giugno 2013 |
|
|
  |
|
|
LOMBARDIA.APPROVATO DA GIUNTA ASSESTAMENTO BILANCIO 2013 REPERITI FONDI PER 280 MILIONI DI EURO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 17 giugno 2013 - ´Quello che abbiamo varato è un
assestamento di bilancio
mirato a rilanciare la Lombardia e
renderla ancora più
competitiva in ogni suo comparto: non
soltanto quello produttivo e
occupazionale, su cui eravamo già
intervenuti, ma anche
l´agricoltura, le infrastrutture, la
sanità, il sociale, la
famiglia, la scuola e naturalmente la
cultura´. L´assessore
all´Economia, Crescita e Semplificazione
della Regione Lombardia
Massimo Garavaglia presenta così
l´assestamento di Bilancio
2013, approvato giovedì dalla Giunta
regionale e ora pronto per
cominciare il suo iter nelle
Commissioni, per poi
approdare all´aula del Consiglio regionale.
Reperiti Fondi Per 280
Milioni - Un assestamento importante nei
numeri, che ha consentito di
reperire ulteriori fondi per circa
280 milioni di euro,
destinati a diversi settori. ´Regione
Lombardia - spiega
l´assessore Garavaglia - nonostante il calo
delle entrate conseguente
alla crisi, che ovviamente riduce
alcune voci, quali per
esempio l´Irap o le accise sulla benzina,
è riuscita a recuperare
circa 280 milioni di euro, da destinare
a varie iniziative mirate a
rilanciare la competitività´.
Interventi Per Circa 2
Miliardi - ´Ma a queste risorse -
sottolinea l´assessore
all´Economia - occorre aggiungere le
iniziative che abbiamo già
varato a supporto del nostro tessuto
produttivo, cioè l´anticipo
di 1 miliardo di euro, tramite
Finlombarda, per le aziende
che vantavano crediti verso la
Pubblica amministrazione e
l´attivazione di altri fondi per le
attività produttive per
altri 500 milioni, finalizzati alla
ricerca, allo sviluppo o
all´efficienza energetica. Sommando
questi interventi arriviamo
a sfiorare quasi i 2 miliardi di
euro, in pratica circa una
manovra. Così, mentre lo Stato è in
difficoltà e non riesce a
fare nulla, se non a stabilizzare i
precari della Pa e quindi ad
aumentare la spesa pubblica, noi
invece con un Bilancio
esistente riusciamo a fare una manovra
che si avvicina ai 2
miliardi´.
Ripartizione Delle Risorse -
Risorse importanti, che verranno
ripartite in vari settori.
Oltre 100 milioni di euro saranno
destinati a finanziare le
politiche relative all´istruzione,
alla cultura, alla casa e
alla famiglia: di questi, 50 milioni
serviranno per la creazione
del ´Fondo Famiglia´, per il
sostegno delle famiglie in
difficoltà e dei suoi componenti
fragili; altri 34,5 milioni
per incrementare le risorse di ´Dote
Scuola´, in modo da
sostenere ulteriori 80.000 ragazzi (che
hanno già presentato la
domanda), portando i beneficiari della
Dote a oltre 264.000
ragazzi; 20 milioni di euro sono destinati
a investimenti per il recupero e la
riqualificazione di alloggi
di proprietà delle Aler e
altri 10 per finanziare grandi eventi
sportivi in vista di Expo,
investimenti per l´ammodernamento
degli impianti sportivi e la riqualificazione dei rifugi.
Ammontano a 100 milioni di
euro i fondi per la realizzazione di
interventi di
ristrutturazione e riqualificazione delle aziende
ospedaliere. Oltre 17
milioni di euro sono invece destinati alle
imprese del commercio e del
terziario, attraverso un ulteriore
finanziamento ai distretti
del commercio, agli investimenti a
sostegno di nuove imprese
creative, dell´imprenditorialità
innovativa, delle
aggregazioni di impresa e per la promozione e
internazionalizzazione del
sistema fieristico. Altri 9 milioni
di euro saranno investiti
nella riqualificazione del sistema
turistico lombardo e in
interventi regionali di promozione e
attrattività turistica,
mentre 10 milioni andranno agli
investimenti per lo sviluppo
del settore agricolo e la tutela
del patrimonio agricolo. Per
rendere più competitivo il tessuto
produttivo lombardo, anche
in ottica Expo 2015, vengono messi
inoltre a disposizione 95
milioni di euro (di cui 50 per
l´acquisto di nuovi treni)
per i trasporti e gli interventi
infrastrutturali.
Di seguito l´elenco delle
principali
politiche finanziate
nell´ambito dell´assestamento di Bilancio
2013.
Istruzione, Cultura, Casa E
Famiglia - Ammontano a oltre 100
milioni di euro le risorse
destinate a finanziare politiche
relative all´istruzione,
alla cultura, alla casa e alla
famiglia. Nel dettaglio:
34,5 milioni di euro per incrementare le risorse di Dote
Scuola (componente sostegno
al reddito); con queste risorse si
potranno sostenere altri
80.000 ragazzi (che hanno già
presentato la domanda),
portando i beneficiari della dote a
oltre 264.000;
10 milioni di euro per incrementare le risorse
per la
Formazione professionale,
assicurando l´iscrizione ai Centri di
formazione professionale del
sistema regionale a tutti gli
studenti che ne hanno fatto
richiesta. Con questo stanziamento
si riesce inoltre a coprire
anche i percorsi speciali per gli
studenti disabili iscritti
alla Formazione professionale
regionale;
oltre 7 milioni di euro per gli interventi per
l´edilizia
scolastica, sia per
sostenere le infrastrutture, sia per
potenziare le reti
informatiche e tecnologiche;
- circa 5,7 milioni di euro
per interventi nel campo culturale,
sia per quanto riguarda la
promozione dello spettacolo, a
partire dalle produzioni
cinematografiche e dai filoni della
musica e della danza, che
per la ristrutturazione delle sale
cinematografiche, da un lato
per favorirne la digitalizzazione
(dall´anno prossimo le
pellicole saranno solo digitali e quindi
le sale non adeguate
rischiano la chiusura), dall´altro per
l´installazione di impianti
per la sottotitolazione, per
favorire la fruizione delle
persone disabili ma anche degli
stranieri, in chiave Expo;
50 milioni di euro, di cui 30 già trasferiti
alle Asl, per la
creazione del ´Fondo Famiglia´,
a sostegno delle famiglie in
difficoltà e dei loro
componenti fragili, valorizzando i compiti
che già la famiglia svolge,
offrendo dunque una rete di supporto
e aiuto, in un´ottica
sussidiaria, ma anche tutelando il
benessere di tutti i
componenti e la salute delle persone
fragili, non autosufficienti
e/o con patologie
cronico-degenerative, che,
anche in ragione della crisi
economica, sono in
situazione di povertà che non consente
adeguata assistenza e
cura;
un budget volto al finanziamento di interventi
contro la
violenza sulle donne;
10 milioni di euro per finanziare grandi
eventi sportivi anche
in ottica Expo, investimenti
per l´ammodernamento degli
impianti sportivi e la
riqualificazione dei rifugi;
- oltre 3 milioni di euro
per le politiche giovanili, anche come
sostegno all´occupazione dei
giovani;
- 20 milioni di euro per
investimenti destinati al recupero e
alla riqualificazione di
alloggi di proprietà delle Aler.
Sanità - Ulteriori 100
milioni di euro sono stati destinati per
la realizzazione di
interventi di ristrutturazione e
riqualificazione delle
Aziende ospedaliere, sia per il
completamento di alcuni
interventi in essere (come nel caso
dell´ospedale di Brescia)
sia per l´avvio di alcuni progetti
strategici di edilizia
sanitaria (come, per esempio, l´Ospedale
dei Bambini di Milano, il
nuovo Ospedale Niguarda Cà Granda Fase
Ii, la riqualificazione
dell´Ospedale di Monza).
Imprese, Commercio,
Terziario, Agricoltura - Oltre agli
interventi già avviati, tra
cui il sostegno ai Confidi lombardi
(20 milioni di euro), che ha
consentito di mettere in sicurezza
gli attuali finanziamenti
alle imprese e di attivarne ulteriori
per 500 milioni di euro, con
questa manovra di assestamento si
mettono a disposizione circa
40 milioni per la competitività del
sistema lombardo. E
precisamente:
- oltre 17,5 milioni di euro
per le imprese del commercio e del
terziario, attraverso un
ulteriore finanziamento ai distretti
del commercio, investimenti
a sostegno di nuove imprese
creative,
dell´imprenditorialità innovativa, delle aggregazioni
di impresa e per la
promozione e internazionalizzazione del
sistema fieristico;
- circa 9 milioni di euro
per il turismo, anche in prospettiva
Expo, da investire nella
riqualificazione del sistema turistico
lombardo e in interventi
regionali di promozione e attrattività
turistica;
- oltre 10 milioni di euro
per investimenti per lo sviluppo del
settore agricolo e la tutela
del patrimonio agricolo(a sostegno
delle Piccole e medie
imprese agricole, per agevolarne l´accesso
al credito e per finanziare
progetti delle imprese di montagna;
per l´attuazione del
programma straordinario di investimenti per
la Direttiva sui nitrati;
per finanziare investimenti di
valorizzazione delle
superfici forestali, attraverso
l´attuazione del progetto
pilota ´10.000 ettari di
nuoviboschi´).
Trasporti E Infrastrutture -
Sempre nell´ambito del sostegno al
tessuto competitivo
lombardo, con la manovra di assestamento, si
mettono a disposizione 95
milioni di euro per il sistema dei
trasporti e gli interventi
infrastrutturali. Nel dettaglio:
- oltre 50 milioni di euro
per l´acquisto di nuovi treni, anche
in vista di Expo 2015;
- 450.000 euro per favorire
l´installazione di filtri
antiparticolato sui bus del
Trasporto pubblico locale, al fine
di ridurre le emissioni
inquinanti e le polveri sottili;
- 14 milioni di euro per
finanziare la riqualificazione e il
potenziamento delle strade
Rivoltana e Cassanese;
- circa 20 milioni di per
finanziare la Variante di Morbegno
(Ss38);
- 500.000 euro per
finanziare le opere di mitigazione del
quadruplicamento ferroviario
Pioltello-treviglio;
- 10 milioni di euro per
finanziare una serie di opere
idrauliche, fra le quali la
difesa idraulica della Città di
Como.
Cittadini E Imprese -
Infine, anche sulla parte normativa
collegata al Bilancio, sono
contenute delle importanti
disposizioni a vantaggio dei
cittadini e delle imprese. Fra
queste il differimento al
2016 della norma sanzionatoria in caso
di mancata installazione dei
dispositivi di termoregolazione e
di contabilizzazione del
calore e una norma che consente a
Finlombarda Spa di
anticipare i fondi regionali in maniera da
poter attivare politiche per
la competitività per circa 1
miliardo di euro. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|