Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 17 Giugno 2013
 
   
  LA PUGLIA AL SALONE DELL´AERONAUTICA DI PARIGI - LE BOURGET/PARIS AIR SHOW

 
   
  Bari, 17 giugno 2013 - Stimolare i processi di innovazione e competitività nel settore aerospaziale pugliese con un’attenzione particolare per la formazione: questo l’obiettivo della partecipazione della Regione Puglia alla 50a edizione del salone internazionale dell´aeronautica e dello spazio di Parigi-le Bourget, Paris Air Show. L’evento, a cadenza biennale, si terrà dal 17 al 23 giugno presso l’aeroporto di Paris-le Bourget, a nord-est di Parigi, ed è organizzato da Gifas, Federazione delle imprese francesi aeronautiche e spaziali, il cui principale scopo è presentare a potenziali acquirenti i migliori prodotti aeronautici militari e civili presenti sul mercato. Paris Air Show è l’evento leader a livello mondiale per l´industria aeronautica seguito solo dal Salone aeronautico di Farnborough, in Inghilterra, e dal Salone aeronautico di Berlino, in Germania. È dedicato a tutti gli operatori attivi nei comparti della costruzione e dell’assemblaggio di aeromobili, dello spazio, dei satelliti, delle telecomunicazioni via satellite, dei propulsori e delle attrezzature per motori, degli armamenti aerei e terrestri, degli strumenti di supporto per la navigazione e il pilotaggio, degli allestimenti cabine, dei sistemi e delle attrezzature per aeroporti, della subfornitura meccanica, della metallurgia, dei materiali compositi e dei trattamenti di superficie, della manutenzione, della postvendita e dei ricambi, dei trasporti, dei servizi. La Regione Puglia accompagnerà una delegazione di dieci imprese pugliesi e sarà presente alla manifestazione fieristica con due spazi istituzionali. Il primo ospiterà, dal 18 al 20 giugno, alcune sessioni di incontri business-to-business organizzati, per la delegazione pugliese, in collaborazione con la Bci Aerospace, società leader nella realizzazione di convention aziendali e incontri d’affari per i settori dell’aerospazio, dello spazio e della difesa. Il secondo, invece, sarà dedicato alla presentazione dei progetti pugliesi e ospiterà una serie di incontri istituzionali e con la stampa, e alcune iniziative di networking con le delegazioni internazionali presenti all’evento. All’evento parteciperà l’assessore allo Sviluppo economico Loredana Capone che sarà protagonista di importanti incontri con le delegazioni internazionali, con i rappresentanti dei distretti italiani che fanno parte del Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio, con il presidente G. Bertolone e con i referenti dei principali gruppi industriali che operano nel settore dell’aerospazio: Alenia Aermacchi, Avio, Finmeccanica e il gruppo indiano Ois, con i giornalisti specializzati e con i corrispondenti esteri di testate italiane. “Aerospazio è sinonimo di eccellenza in Puglia” ha detto l’assessore Capone. Tra i primi cinque distretti nazionali, il settore aerospaziale pugliese ha registrato nel 2012, sul fronte delle esportazioni, un aumento del 36,9% (in termini assoluti 395.857.000 euro), e oltre 1 miliardo di euro di fatturato. Verso la sola Francia il valore delle esportazioni in questo settore è di oltre 21 milioni di euro”. “Gli insediamenti produttivi pugliesi – ha continuato – sono veri e propri centri di eccellenza riconosciuti ormai in tutto il mondo con grandi imprese hanno scelto di investire in Puglia come Agusta Westland (Brindisi), Alenia Aermacchi S.p.a (Foggia e Monteiasi-grottaglie - Ta), Avio S.p.a Brindisi, Ssi (Brindisi), Dema S.p.a. (Design Manufacturing) (Brindisi), Telcom S.p.a. (Ostuni - Br). Alenia Aermacchi, ad esempio, per il programma Dreamliner ha investito circa 790 milioni di euro e nei prossimi due anni sono previsti investimenti per ulteriori 509 milioni di euro di cui 190 da attivare entro il 2014”. La Regione Puglia, negli ultimi anni, ha sostenuto fortemente il comparto aerospaziale movimentando investimenti per più di 162,1 milioni di euro. Grande impegno è stato profuso anche nella promozione delle imprese pugliesi sui mercati esteri. Dal 2010 al 2012 sono state realizzate 15 iniziative, tra missioni incoming e partecipazione a eventi fieristici, che hanno coinvolto oltre 140 imprese e hanno riguardato il Canada, il Regno Unito, la Germania, la Francia, gli Stati Uniti e il Brasile. “Investire nel settore dell´aerospazio – ha concluso l’assessore - significa investire in un settore ad alto contenuto tecnologico, in cui, cioè, ricerca e innovazione rappresentano la fetta più importante dell’intero fatturato. L´importanza di questa filiera per una regione come la Puglia non deriva, infatti, solo dal contributo che può dare in termini di occupazione e valore aggiunto, seppure fondamentali in un momento di così grande crisi per tutti i comparti produttivi, ma anche e soprattutto dal fatto che essa integra e stimola lo sviluppo di nuove competenze, processi e tecnologie oggi indispensabili per l´economia nel suo complesso. Ecco perché la partecipazione regionale all’Air Show di Parigi è un’occasione imperdibile per la nostra regione”. Rilevante il ruolo svolto dal Distretto Tecnologico Aerospaziale (Dta) nella partecipazione della Regione Puglia all’evento. “La folta e qualificata presenza delle imprese pugliesi – ha detto il presidente Giuseppe Acierno – rende chiaro come il settore aerospaziale pugliese abbia raggiunto un maturo grado di apertura ai mercati internazionali. Anche quest’anno le imprese avranno modo di proporsi ai clienti internazionali con produzioni di alta qualità. Quest’anno poi siamo particolarmente soddisfatti per aver favorito la partecipazione anche di 10 giovani studenti di Ingegneria Aerospaziale dell’Università del Salento e di tre ingegneri borsisti del Distretto Aerospaziale. Piccoli semi che ci auguriamo possano germogliare in un prossimo futuro nel sistema aerospaziale pugliese”. La partecipazione della Regione Puglia all’International Air Show di Parigi s’inserisce nella strategia di promozione economica regionale delineata nel “Programma di promozione dell’internazionalizzazione dei Sistemi Produttivi Locali per il 2013-14”, ed è realizzata dal Servizio Internazionalizzazione della Regione Puglia, con il supporto tecnico di Sprint (Sportello regionale per l’internazionalizzazione delle imprese), e in collaborazione con il Distretto Produttivo Aerospaziale Pugliese – Dap. Le imprese pugliesi partecipanti: Comercalò di Brindisi (Br), Dema Spa di Brindisi (Br), Blackshape spa di Monopoli (Ba), Oma di Davide Arseni di Mesagne (Br), Giannuzzi srl di Cavallino (Le), Lma Lavorazioni meccaniche e aeronautiche srl di Palo del Colle (Ba), Gse Industria Aeronautica di Brindisi (Br), Sitael Spa di Modugno (Ba), Enginsoft Spa di Mesagne (Br), Planetek di Bari.  
   
 

<<BACK