|
|
|
![](gfx/s.gif) |
![](gfx/s.gif) ![](gfx/notiziario.gif) |
![](gfx/s.gif) |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 19 Giugno 2013 |
|
|
![](gfx/s.gif) ![](gfx/s.gif) |
|
|
BANDO OCM VINO: UN MILIONE E QUATTROCENTOMILA EURO PER LA PROMOZIONE NEI MERCATI EXTRA UNIONE EUROPEA. PRIORITÀ E CONTRIBUTO MAGGIORE PER AZIONI UNITARIE CHE PROMUOVONO L’UMBRIA
|
|
|
![](gfx/s.gif) |
|
|
Perugia - Consorzi di
tutela, e loro associazioni e federazioni (a condizione che rappresentino
almeno il 3% della produzione regionale calcolata sulla base delle
dichiarazioni di produzione degli ultimi tre anni); produttori di vino che
abbiano ottenuto i prodotti da promuovere dalla trasformazione dei prodotti a
monte del vino, propri o acquistati; associazioni, anche temporanee, di impresa
e di scopo; soggetti pubblici con comprovata esperienza nel settore del vino e
della promozione dei prodotti agricoli a condizione che promuovano i progetti
nell´ambito delle associazioni e partecipino alla loro redazione ma non
contribuisca con propri apporti finanziari: sono questi i soggetti che potranno
partecipare al bando emanato dall´assessorato alle politiche agricole della
regione finalizzato alla promozione del vino umbro nel paesi extra unione
europea. I progetti potranno essere presentati fino al prossimo 28 giugno e la
regione ha disposto per questo un finanziamento di oltre un milione e
quattrocentomila euro per la misura Promozione del vino nei mercati dei Paesi
terzi per la campagna 2013/2014.
"Abbiamo previsto - ha
affermato l´assessore regionale alle politiche agricole Fernanda Cecchini -
che, dopo aver finanziato i progetti pluriennali approvati in precedenti
campagne promozionali ed ancora da completare, daremo priorità ed un
finanziamento maggiore a quei progetti in linea con il progetto speciale vino
che la Regione Umbria ha elaborato attraverso l´Istituto Nazionale di Economia Agraria
(Inea). Si tratta di uno studio di approfondimento specifico nel settore
vitivinicolo umbro che ha coinvolto tutti i protagonisti del settore
vitivinicolo umbro. In tale ambito, ha proseguito l´assessore, è emersa l´esigenza di una maggiore riconoscibilità
dei vini umbri sui mercati internazionali e la necessità che i singoli
produttori uniscano le proprie energie e possibilità finanziarie
promuovendo il vino umbro nel suo
insieme. E proprio per valorizzare questo tipo di progetti, la Giunta regionale
ha ritenuto opportuno aumentare il contributo fino all´80% della spesa
preventivata, integrando la differenza tra l´aiuto comunitario previsto (max
50%) con un finanziamento coperto dal bilancio regionale".
"All´interno dei
progetti - ha concluso l´assessore Cecchini - potranno essere previste azioni
di promozione e pubblicità, che mettano
in rilievo i vantaggi dei prodotti di qualità, la sicurezza alimentare ed il
rispetto dell´ambiente".
In particolare saranno
ammissibili pubblicità e azioni di comunicazione; azioni di pubbliche
relazioni; produzione di materiale informativo; annunci di prodotto, Pos, house
organ; degustazione e presentazione del prodotto, materiali da banco e da
esposizione; partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni di
importanza internazionale; campagne di informazione e promozione, in
particolare, sulle denominazioni d´origine e
sulle indicazioni geografiche, da attuarsi presso i punti vendita
(grande distribuzione, ristorazione dei Paesi terzi, "horeca" cioè
settore alberghiero/ristorazione e così via). Rientrano in questa categoria
anche le degustazioni guidate, wine tasting, gala dinner; la promozione sui
punti di vendita della grande distribuzione e degli specializzati; Expertise
consulenza di marketing. Saranno ammessi interventi anche in altri strumenti di
comunicazione quali la creazione siti internet, nella lingua ufficiale del
Paese destinatario delle azioni, o in lingua inglese, in cui vengono descritte
le qualità del prodotto e la zona di provenienza dello stesso; realizzazione di
opuscoli, pieghevoli o altro materiale informativo; incontri sul territorio
nazionale con operatori e/o giornalisti dei Paesi terzi da svolgersi anche
presso le imprese partecipanti ai progetti ("incoming").
Il testo integrale del bando
è reperibile all´indirizzo web:
http://www.Agricoltura.regione.umbria.it/mediacenter/fe/categoriamedia.aspx?idc=112&explicit=si
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|