|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 18 Giugno 2013 |
|
|
  |
|
|
TRENTO, AVVIO DEL MERCATO ELETTRONICO PROVINCIALE, IL PUNTO IN GIUNTA
|
|
|
 |
|
|
Trento, 18 giugno 2013 - Carta,
cancelleria, materiale e apparecchiature per l´ufficio, accessori e materiali,
attrezzature multimediali: sono stati pubblicati i primi bandi di
accreditamento del mercato elettronico provinciale. Su questa novità,
espressione di una pubblica amministrazione che sta cambiando profondamente, si
è fatto il punto in Giunta provinciale. Il mercato elettronico vuole essere uno
strumento per semplificare gli acquisti, agevolare un confronto reale e
tempestivo delle offerte e aprire la pubblica amministrazione alle piccole e
medie imprese.
E´ ufficialmente nata la
vetrina virtuale per semplificare i processi di acquisto della pubblica
amministrazione e sostenere lo sviluppo economico del territorio. Si tratta di
una modalità innovativa per mettere in contatto le pubbliche amministrazioni
con i fornitori di beni e servizi, avvalendosi delle tecnologie informatiche.
La Provincia autonoma di Trento sta infatti radicalmente cambiando le procedure
per acquistare sul mercato servizi e beni, grazie a un nuovo sistema impostato
dall´Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti e messo a punto da
Informatica Trentina. La piattaforma provinciale di e-procurement, di questo si
tratta in linguaggio tecnico, è l´omologo trentino di Consip, la società per
azioni del Ministero dell´Economia e delle Finanze.
Il mercato elettronico della
Provincia autonoma di Trento, in sigla Me-pat, è il nuovo punto di incontro in
rete tra le pubbliche amministrazioni trentine, compresi comuni, comunità e
società di sistema, e le imprese fornitrici di beni e servizi, per acquisti
fino a 200.000 euro di valore, escluso il settore dei lavori pubblici.
Le aziende, dopo essersi
accreditate on-line, possono proporre le loro offerte e partecipare a modalità
di selezione trasparenti e rapide. Possono pubblicare in modo autonomo le
informazioni relative a servizi e beni offerti, divisi in base a specifiche
categorie merceologiche. Le amministrazioni e gli enti consultano le proposte
pubblicate sul catalogo virtuale, confrontano le caratteristiche e compilano,
se del caso, un ordine di acquisto o una richiesta di offerta.
Come in un mercato reale,
ogni impresa fornitrice può visualizzare l’intero contenuto presente sul
Me-pat, inclusi gli articoli ed i prezzi indicativi pubblicati dalle altre
imprese abilitate. Questa caratteristica, si auspica, fungerà da stimolo allo
sviluppo di un approccio competitivo nella fase di offerta e garantirà nel
contempo la piena trasparenza dei processi di acquisto.
Sono in corso di svolgimento
corsi di formazione, sia per gli operatori degli enti pubblici che per le
aziende e le loro associazioni di categoria, per prendere confidenza con questa
novità che è stata resa vincolante da recenti provvedimenti normativi. Si
tratta, in particolare, delle disposizioni di razionalizzazione della spesa
pubblica (D.l. N. 52/2012 e D.l. N. 95/2012) che hanno introdotto una serie di
vincoli volti a favorire l’utilizzo dei mercati elettronici da parte delle
pubbliche amministrazioni per gli acquisti di prodotti e servizi di importo
inferiore alla soglia comunitaria.
Il ruolo della Provincia è
quello di accreditare i soggetti economici che vogliono partecipare al mercato
elettronico, svolgendo anche funzioni di accompagnamento, assistenza e
vigilanza.
Sostenere lo sviluppo
economico del territorio e semplificare i processi di acquisto del sistema
pubblico provinciale sono i principali obbiettivi di questa innovazione.
La partecipazione al Mercato
Elettronico Provinciale è aperta a tutti gli operatori economici la cui offerta
di prodotti o servizi soddisfi i requisiti minimi definiti dall’Agenzia
provinciale per gli appalti e contratti (Apac) negli appositi bandi di
abilitazione pubblicati sul proprio sito istituzionale
(http://www.Appalti.provincia.tn.it) e riferiti a specifiche categorie
merceologiche. La procedura prevede, per le aziende, la presa visione del bando
sul portale Apac, la registrazione sulla piattaforma Mercurio, la compilazione
on-line della richiesta di iscrizione e, per gli uffici pubblici, la
valutazione delle richieste e la comunicazione dell´esito della procedura.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|