|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 19 Giugno 2013 |
|
|
  |
|
|
ALGORITMI MATEMATICI PER RIDURRE I RITARDI FERROVIARI
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles,
19 giugno 2013 - I pendolari stanno già
notando una riduzione dei ritardi e dei tempi di attesa grazie a un nuovo
software in grado di adattare gli orari delle ferrovie in tempo reale in
seguito a interruzioni impreviste.
Il
software si basa su algoritmi singolari sviluppati dai ricercatori del progetto
Arrival ("Algorithms for Robust and online Railway optimisation: Improving
the Validity and reliability of Large scale systems"). Il team ha ricevuto
2,6 milioni di euro di finanziamenti dall´Ue tra il 2006 e il 2009 per sviluppare
il software, che è già in uso in paesi come Germania, Paesi Bassi e Grecia.
Tradizionalmente
gli operatori delle ferrovie usavano poco i computer per gestire i problemi e
sorprende che prima del progetto Arrival si sia fatta così poca ricerca in due
diverse forme di pianificazione: solida e in tempo reale. Per le ferrovie, un
piano solido cerca di ottimizzare la pianificazione prima delle operazioni in
modo che l´orario possa assorbire le interruzioni senza conseguenze
significative sui viaggi.
Ma anche
il piano più solido non può compensare ogni interruzione, specialmente se
queste avvengono durante le operazioni. La pianificazione in tempo reale
permette di modificare l´orario all´interno di rigidi limiti di tempo, a volte
prima di conoscere l´estensione completa dell´interruzione. Un piano in tempo
reale efficace mantiene il più possibile della soluzione che sarebbe stata
adottata se tutta la sequenza di interruzioni fosse stata conosciuta in
anticipo.
Il nuovo
software è il risultato di progressi in tre settori chiave. Prima di tutto, il
team ha sviluppato un nuovo concetto, la "solidità recuperabile".
Questo concetto, che integra matematica, creazione di modelli teorici e analisi
competitiva, è un modo di misurare la solidità e la recuperabilità dei piani.
In secondo luogo, sono stati creati nuovi modelli e metodi che usano algoritmi
complessi per aiutare gli operatori a gestire i ritardi. Infine, il team ha
creato un deposito centrale per la raccolta e lo scambio di dati del mondo
reale.
Il sistema
Arrival è stato usato per stilare un nuovo orario per il sistema ferroviario
nazionale olandese, che gestisce circa 5 500 treni al giorno ed è adesso
considerato una delle reti ferroviarie più efficienti d´Europa.
A Berlino,
i tempi di attesa tra un treno della metropolitana e l´altro sono stati ridotti
da 4 a 2 minuti con l´adozione degli algoritmi Arrival.
Secondo i
rapporti, altri paesi hanno in programma di adottare questa tecnologia, in
Italia per esempio i test hanno mostrato una riduzione dei ritardi del 25 per
cento.
I
risultati si potrebbero applicare anche in altre aree che necessitano di orari,
come i sistemi di navigazione del traffico stradale, i sistemi per il flusso
del lavoro industriale, l´e-commerce, le reti di grid computing e la sanità.
I partner
di Arrival rappresentavano 12 università (in Germania, Grecia, Italia, Paesi
Bassi , Spagna e Svizzera) e l´azienda francese per la gestione delle ferrovie
Sncf(société Nationale des Chemins de fer Français).
Per
maggiori informazioni, visitare:
Arrival
http://arrival.Cti.gr/index.php/main/homepage
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|