Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 19 Giugno 2013
 
   
  GENOMICA AVANZATA PER L´ALLEVAMENTO, LA SALUTE E IL BENESSERE DEL BESTIAME

 
   
  L´europa ospita gran parte delle principali organizzazioni al mondo che si occupano di allevamento di animali. Le ricerche condotte dal progetto Quantomics, finanziato dall´Ue, stanno aiutando questi allevatori a rimanere competitivi nei mercati di tutto il mondo. "Il perfezionamento degli animali mediante l´allevamento selettivo è un processo continuo che fornisce miglioramenti permanenti e cumulativi nella produttività del bestiame", spiega Chris Warkup, direttore del Biosciences Knowledge Transfer Network (Ktn), uno dei partner del progetto. "Ad esempio - dice - oggi otteniamo una quantità circa doppia di carne magra da una tonnellata di foraggio per maiali rispetto agli anni 60 del secolo scorso. Questi miglioramenti nell´efficienza biologica si traducono inoltre in una minore impronta ambientale per unità di cibo prodotta. Negli ultimi 20 anni il potenziale di riscaldamento globale per uovo o per chilogrammo di pollo è stato ridotto di oltre il 20 percento, più di un punto percentuale all´anno in un processo che prosegue". Il Biosciences Ktn, che fa parte dell´Istituto Roslin dell´Università di Edimburgo, sta coordinando il progetto Quantomics ("From Sequence to Consequence - Tools for the exploitation of livestock genomes"). Questo progetto da 8,14 milioni di euro coinvolge 17 importanti gruppi di ricerca e aziende ed è cofinanziato dal Settimo programma quadro della Commissione europea. Il suo obiettivo è stato quello di fornire un cambio di passo nella disponibilità di tecnologie e strumenti all´avanguardia per lo sfruttamento economico dei genomi del bestiame. Storicamente, l´allevamento del bestiame era relativamente semplice poiché si concentrava su caratteristiche facilmente misurabili, come la produzione di latte delle mucche o la velocità di crescita di maiali e polli. Al giorno d´oggi, tutto è molto più complesso poiché gli allevatori tengono conto di obiettivi molto più equilibrati e sostenibili, che comprendono caratteristiche legate a salute e benessere. Alcune di questa caratteristiche sono difficili o impossibili da misurare in un animale giovane, quando si devono effettuare le decisioni per la selezione, ed è proprio per queste caratteristiche che gli strumenti di genetica molecolare del tipo sviluppato da Quantomics risultano molto preziosi. "Il fatto insolito riguardante il consorzio Quantomics è che esso non comprende tutti i soliti sospetti", dice Warkup. "Abbiamo volutamente ingaggiato i migliori gruppi europei in specifici aspetti della genomica umana o animale, anche se in precedenza non avevano mai lavorato sulla genomica del bestiame. Lavorare con un simile grande gruppo di scienziati è stato un vero piacere". E i risultati sono stati notevoli. Quantomics ha fornito nuove informazioni biologiche di base sui genomi di bovini e polli, compreso il sequenziamento dell´intero genoma di quasi 20 tori. Informazioni particolarmente interessanti su sezioni ripetute del genoma, chiamate variazioni del numero di copie, sono state generate, ma Warkup dice: "Dobbiamo ancora determinare quanto queste siano rilevanti per la variazione delle caratteristiche di salute e produttività del bestiame". Il progetto ha inoltre fornito nuovi strumenti di analisi bioinformatica e visualizzazione, oltre a nuovi strumenti di genetica molecolare e analisi quantitativa che vengono già usati dagli allevatori di bestiame. Il progetto ha applicato questi nuovi strumenti alle caratteristiche di importanti malattie nelle mucche da latte e nei polli da carne. Secondo il team, i risultati sono ancora in fase di analisi e convalida. I partner di Quantomics ritengono che il vero beneficio a lungo termine per i cittadini Ue sarà rappresentato da miglioramenti nella sostenibilità economica, ambientale e sociale di carne, latte e uova. Applicando conoscenze di sequenziamento del Dna per migliorare l´allevamento, il progetto sta anche contribuendo a un migliore benessere degli animali e ad alimenti più sicuri e di alta qualità provenienti da fattorie europee più sostenibili. Per maggiori informazioni, visitare: Quantomics http://www.Quantomics.eu/ The Roslin Institute http://www.Roslin.ed.ac.uk/about-roslin/    
   
 

<<BACK