Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 19 Giugno 2013
 
   
  ALBO DEI PROMOTORI FINANZIARI

 
   
  Roma, 19 giugno 2013 - E´ promotore finanziario la persona fisica che, in qualità di dipendente, agente o mandatario, esercita professionalmente l´offerta fuori sede di prodotti e servizi delle società di intermediazione mobiliare (Sim). L´attività di promotore finanziario è svolta esclusivamente nell´interesse di un solo soggetto. Possono esercitare l´attività tutti i cittadini italiani, dell´Unione Europea e dei Paesi extra Ue: a cui carico non risultino pendenze in corso; che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore; che abbiano superato con esito positivo il prescritto esame di idoneità, oppure che siano in grado di dimostrare un´attività di almeno tre anni in qualità di funzionario bancario. Tutti i soggetti che intendono svolgere l’attività di promotore finanziario devono iscriversi preventivamente all´Albo unico nazionale dei promotori finanziari, tenuto fino al 31 dicembre 2008 dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (Consob) e dal 1° gennaio 2009 dal nuovo Organismo per la tenuta dell´Albo dei promotori finanziari (v. Sotto). L´iscrizione all´Albo può essere effettuata solo dalle persone fisiche (non giuridiche) ed abilita all´esercizio dell´attività su tutto il territorio italiano. L´elenco degli iscritti all´Albo è periodicamente aggiornato e consultabile sui siti della Consob (per l´archivio storico fino al 31 dicembre 2008) e del nuovo Organismo per la tenuta dell´Albo dei promotori finanziari (dal 1° gennaio 2009). Nell´albo sono evidenziate oltre alle persone iscritte anche le società di intermediazione mobiliare per le quali il promotore finanziario opera. L´albo unico nazionale era precedentemente suddiviso in elenchi gestiti da apposite Commissioni regionali e provinciali istituite presso le Camere di commercio, con sede nei capoluoghi di Regione e nei capoluoghi delle Province autonome di Trento e Bolzano. Dal 1° gennaio 2009, le Commissioni regionali e provinciali sono state abolite e tutte le loro funzioni sono passate al nuovo Organismo per la tenuta dell´Albo dei promotori finanziari, articolato in 11 Sezioni territoriali tenute presso le Camere di commercio. Il nuovo Organismo (Apf): - adempie a tutte le attività necessarie per la tenuta ed il costante aggiornamento dell´Albo; - svolge l´istruttoria per l´iscrizione all´Albo; - riceve le domande di iscrizione e di cancellazione dall´Albo, nonché di partecipazione agli esami di idoneità; - ha compiti di natura disciplinare e di controllo sulla deontologia professionale degli iscritti. Novità A partire dal 1° gennaio 2011, le undici Sezioni territoriali sono state ridotte a due. Pertanto tutte le comunicazioni e le domande di iscrizione e cancellazione dovranno essere inviate esclusivamente agli uffici di: • Sezione I - Via Savoia n. 23, 00198 Roma • Sezione Ii - Viale Lunigiana n. 46, 20125 Milano. I promotori finanziari residenti nelle regioni Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria; Lombardia; Veneto, Friuli Venezia Giulia e Provincia di Trento; Emilia Romagna; Provincia di Bolzano; devono rivolgersi esclusivamente alla nuova Sezione Ii, sita in Milano. I promotori finanziari residenti nelle regioni Toscana e Umbria; Lazio e Sardegna; Campania e Molise; Basilicata e Puglia; Sicilia e Calabria; Abruzzo e Marche; devono rivolgersi esclusivamente alla nuova Sezione I, sita in Roma. Per ulteriori informazioni consultare il sito dell’Apf. Albo storico dei promotori finanziari Albo promotori finanziari (ultima revisione giugno 2013)  
   
 

<<BACK