|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 19 Giugno 2013 |
|
|
  |
|
|
FERROVIE LEGGERE: 7 MILIONI DI EURO DAI FONDI REGIONALI EUROPEI PER COLLEGARE PISA AL SUO AEROPORTO
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles,
19 giugno 2013 - La Commissione europea
ha approvato un investimento di 7 milioni di euro a titolo del Fondo europeo di
sviluppo regionale per un progetto di ferrovia leggera ad alta velocità senza
conducente a Pisa.
Il
progetto permetterà non solo di migliorare e modernizzare il servizio di
trasporto tra la stazione ferroviaria e l’aeroporto di Pisa, ma anche di
ridurre l’uso dei mezzi di trasporti privati, e quindi le emissioni di Co2,
nell´area urbana di Pisa. Inoltre
l’attuazione del progetto dovrebbe consentire la creazione di 60 posti
di lavoro.
Il
commissario per la politica regionale Johannes Hahn, che ha firmato
l’autorizzazione per questo importante progetto, ha dichiarato: «Questo
progetto di sviluppo ferroviario ad alta tecnologia è un esempio concreto di
come i fondi strutturali possano aiutare l’economia della Toscana a svilupparsi
in modo vitale. Grazie al passaggio dal trasporto su gomma al trasporto su
ferro, turisti e cittadini beneficeranno anche di miglioramenti ambientali.
Allo stesso tempo, il progetto contribuirà al conseguimento degli ambiziosi
obiettivi climatici previsti nel quadro della strategia Europa 2020.»
I
finanziamenti provengono dal programma regionale della Regione Toscana
cofinanziato dall´Ue nell´ambito della priorità «Trasporti e comunicazioni».
L’unione europea, attraverso il Fondo europeo di sviluppo regionale,
contribuirà per un totale di 7.037.187
euro su un investimento totale pari a 78.900.000 euro. Il progetto dovrebbe
essere pienamente operativo entro la fine del 2015.
Contesto -
Si tratta
di uno dei «grandi progetti» per i quali l’investimento totale (Iva inclusa) è
superiore a 50 milioni di euro, ed è quindi soggetto a una decisione specifica
dalla Commissione europea, mentre per altri tipi di progetto è sufficiente
l´approvazione a livello nazionale o regionale.
Il
progetto ferroviario della lunghezza di 1,8 chilometri, denominato «People mover»
(trasportatore di persone) collegherà la stazione dell’aeroporto di Pisa con la
stazione centrale della città toscana. Inoltre verranno realizzati due
parcheggi di scambio "Park and ride" per quasi 1.400 autovetture
nonché due strade nuove, mentre le strade esistenti verranno dotate di
rotatorie e piste ciclabili.
Per il
periodo 2007-2013 l’Italia ha ottenuto in totale circa 29 miliardi di euro
di finanziamenti a titolo della politica
di coesione.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|