|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 19 Giugno 2013 |
|
|
  |
|
|
PESCA, GIUNTA BASILICATA APPROVA PROGETTO PER PROMUOVERE IL SETTORE
|
|
|
 |
|
|
Un
programma articolato per la promozione del settore ittico e della pesca di
Basilicata.
Approvato
dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Nicola
Benedetto un apposito progetto, realizzato nell’ambito del Fondo europeo per la
pesca (Fep) 2007-2013, che prevede una serie di iniziative finalizzate all’
attuazione di una politica di qualità, di valorizzazione e di promozione nonché
di sviluppo di nuovi mercati per i prodotti della pesca e dell’acquacoltura. Le
azioni previste per il raggiungimento degli obiettivi prefissati sono
l’organizzazione di eventi promozionali nei comuni rivieraschi e lacustri, la
partecipazione a manifestazioni specifiche sulla pesca ed l’acquacoltura come
seminari, esposizioni o stand in cui illustrare la tradizione marinara lucana
sul mar Ionio e sul mar Tirreno, iniziative di animazione e promozione delle
filiere ittiche e delle filiere corte, iniziative di formazione per pescatori e
tecnici per favorire lo scambio di idee, gare di pesca, materiale documentale
sulla tradizione della pesca, concorsi fotografici, enogastronomici e
ludico-ricreazionali come l’allestimento di un gioco destinato e distribuito
gratuitamente nelle scuole per promuovere il consumo di pesce, un portale
internet dedicato che conterrà tutte le attività in essere, un repertorio
regionale dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura che completerà la
collana dei repertori regionali già realizzata per vino, olio, formaggi, salumi
e miele e campagne formative/informative. Nei comuni lucani che affacciano sul
mare o località lacustri e nei due capoluoghi di provincia Matera e Potenza
saranno organizzati eventi promozionali come sagre e momenti degustativi con il
coinvolgimento dei pescatori professionali e cuochi professionisti. Le
iniziative, saranno organizzate secondo un format comune ed un unico calendario
studiato e pubblicizzato per poter intercettare i maggiori flussi turistici in
Basilicata. In occasione di tali iniziative, si farà leva non solo
sull’assaggio di piatti tipici della cucina marinara locale, ma anche
sull’approfondimento di argomenti correlati, quali i legami tra il consumo di
pesce locale e le implicazioni per la salute o sugli abbinamenti vincenti tra
il pescato locale e l’insieme dei prodotti tipici lucani. La gestione delle
singole iniziative verrà affidata alle proloco riconosciute presenti sul
territorio o in mancanza a soggetti promotori aventi requisiti di specifica
competenza nel settore. Tra le azioni, sull’esempio dei farmer’s market
agricoli, si pensa di sperimentare interventi di vendita diretta.
Le risorse
stanziate per la realizzazione dell’intero progetto ammontano a 420 mila euro.
“Non solo
far conoscere il pescato dei nostri mari attraverso la degustazione di piatti
ma organizzare un fitto calendario di iniziative per promuovere il binomio
prodotto-territorio – ha spiegato l’assessore Benedetto. I turisti che
sceglieranno le nostre spiagge potranno fruire anche delle serate a tema
organizzate dalle pro loco a cui è delegato il compito di gestire gli eventi
nei comuni”.
Benedetto
ha evidenziato altresì “l’esigenza di utilizzare il Programma Regionale del
Fep, che è lo strumento finanziario dell’Unione europea per il settore, in modo
da dare risposte alle esigenze dei pescatori e contribuire a raggiungere
l’obiettivo centrale di rafforzare l’attività di settore come filiera. I
progetti cofinanziati dal Fep devono contribuire a stabilire un equilibrio tra
le risorse e la capacità di pesca, a proteggere e valorizzare l’ambiente e le
risorse naturali, a sostenere la competitività e la redditività economica del
settore, a migliorare la qualità della vita nelle zone di attività di pesca e a
promuovere la parità tra uomini e donne che lavorano nel settore. Per
realizzare questi obiettivi, all’Italia sono stati assegnati 424,2 milioni di
euro di cui 318,2 milioni di euro alle regioni in obiettivo convergenza e 106
milioni di euro alle Regioni fuori obiettivo convergenza per il periodo
2007/2013. La dotazione finanziaria assegnata alla Regione Basilicata è pari a
6,226 milioni di euro sulla quale, la Regione ha previsto, come strategia
regionale, l’attivazione di misure per l’adeguamento della flotta da pesca
comunitaria, per l’acquacoltura, pesca nelle acque interne, trasformazione e
commercializzazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura, oltre che per
piccoli porti da pesca, sviluppo di nuovi mercati e campagne pubblicitarie e
progetti pilota”.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|