Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 19 Giugno 2013
 
   
  IMRPESE IN ABRUZZO: ALLEANZA COOPERATIVE BUON ESEMPIO

 
   
  Pescara, 19 giugno 2013 - "L´alleanza delle cooperative italiane costituisce un buon esempio di semplificazione". Lo ha dichiarato il vicepresidente con delega allo Sviluppo economico, Alfredo Castiglione, intervenendo ieri a Pescara alla presentazione dell´Alleanza delle cooperative italiane Abruzzo (A.c.i.), alla presenza del presidente nazionale, Giuliano Poletti. "Siamo consapevoli che le difficoltà economico-finanziarie non sono ancora superate e che anche le cooperative scontano pesanti effetti - ha spiegato Castiglione - ma proprio per questo credo che sia ancor più necessario proseguire sulla strada dell´unità". L´allenza delle cooperative si è costituita a Roma nel 2011. Il coordinamento nazionale tra Agci, Confcooperative e Legacoop si pone l´obiettivo di dare più forza alle imprese cooperative, un unico organismo con la funzione di coordinare l´azione di rappresentanza nei confronti del Governo, del Parlamento delle istituzioni europee e delle parti sociali. "Da oggi anche in Abruzzo - ha evidenziato Castiglione - le principali centrali cooperative iniziano un percorso di maggiore collaborazione. E la Regione Abruzzo non può non essere presente e salutare un momento come questo, ricordando che proprio le tre Centrali cooperative che oggi danno vita all´Aci hanno contribuito alla stesura delle norme per la promozione della cooperazione in Abruzzo nei settori Industria, commercio e artigianato. Mi auguro che nel prossimo futuro l´Abruzzo possa gestire risorse finanziarie endogene e destinarle a questa legge". In Abruzzo la realtà cooperativa è piuttosto dinamica ed è presente in diversi Poli di innovazione. In Italia le tre organizzazioni cooperative rappresentano un universo di 41 mila imprese con oltre 1 milione e centomila occupati.  
   
 

<<BACK