Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 19 Giugno 2013
 
   
  TOSCANA: PER I RIFIUTI DALLA CALABRIA ACCORDI CHIARI E CONDIVISI

 
   
  Firenze, 19 giugno 2013 – “Vorrei rassicurare l’assessore Siveri e gli altri interessati. Le condizioni poste dalla Toscana per ricevere rifiuti dalla Calabria sono state chiaramente definite nello schema di accordo il cui testo è stato peraltro sottoposto al vaglio di Comuni, Province e Ato per ottenere il loro nullaosta”. Risponde così l’assessore regionale all’ambiente e all’energia Anna Rita Bramerini alle domande sollevate ieri sulla stampa locale dall’assessore provinciale all’ambiente Patrizia Siveri. Lo schema di accordo con la Calabria stabilisce una cornice ben definita entro cui ci si dovrà muovere, come poi spiega l’assessore, che non lascia spazio a ambiguità. Primo, individua la tipologia dei rifiuti che potranno arrivare in Toscana:solo rifiuti che derivano dal trattamento dei rifiuti urbani e rifiuti urbani tal quale. Inoltre, queste tipologie rientrano nelle autorizzazioni già rilasciate dalle Province e non sono previste deroghe di alcun tipo. Quindi, l’accordo stabilisce quale tipologia di rifiuto potrà ricevere ciascuno degli impianti indicati come possibili destinatari dei rifiuti (alcuni di Ato Costa e altri di Ato Sud). Per quanto riguarda i quantitativi che ogni impianto può ricevere, è stata fatta una verifica con i rispettivi Ato. Quanto alla certezza sui pagamenti, diversamente da ciò che è avvenuto in precedenza, questa volta gli accordi operativi che i gestori toscani eventualmente stipuleranno, saranno siglati direttamente con la Regione Calabria e non con le aziende di gestione rifiuti della Calabria. “Credo che quest’ultimo aspetto possa rappresentare una buona garanzia – conclude Bramerini -. Ciò detto, resta fermo il principio che, qualora le nostre aziende non ritenessero adeguate le condizioni proposte negli accordi operativi, non vi sono obblighi alla stipula”.  
   
 

<<BACK