|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 19 Giugno 2013 |
|
|
  |
|
|
A PAVIA UN INCONTRO SUL TEMA DELLE MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI. UNA PERFORMANCE DI TEATRO E POESIA, UN INCONTRO CON LA SCRITTRICE VALENTINA ACAVA MMAKA.
|
|
|
 |
|
|
Pavia, 19
giugno 2013 - "The Cut- Lo Strappo. Voci della notte" è il titolo di
una performance di teatro e poesia sul tema delle mutilazioni genitali
femminili, scritto da Valentina Acava Mmaka, con Nella Bozzano e realizzato in
collaborazione con Guguwomen Lab – Cape Town.
Un tema
difficile quello delle mutilazioni genitali femminili e che apre una finestra
su una delle realtà più agghiaccianti in fatto di diritti umani. Spesso,
tuttavia, dimenticata.
A Pavia,
la Cooperativa Sociale Progetto Con-tatto con il suo Centro Interculturale La
Mongolfiera ha deciso di aprire quella finestra invitando la scrittrice
Valentina Acava Mmaka, che porterà il suo spettacolo sul palco della Sala
dell´Annunciata (p.Zza Petrarca 3), giovedì 20 giugno alle 21.
In
occasione della "Settimana della Cooperazione Internazionale di
Pavia", voluta dall´Assessorato alla cooperazione internazionale della
Provincia, la serata è stata organizzata dalla Cooperativa Sociale Progetto
Con-tatto con il suo Centro Interculturale La Mongolfiera con il sostegno della
Fondazione Banca del Monte di Lombardia edell´Assessorato Pari Opportunità del
Comune di Pavia, rete Unar -Antidiscriminazione".
The Cut-lo
Strappo nasce come performance tra teatro e poesia nell’ambito del Gugu Women
Lab, un collettivodi donne sudafricane e migranti a Cape Town, creato e
condotto dalla scrittrice Valentina A. Mmaka.
Nell’arco
di un anno, il collettivo ha lavorato ad un progetto di scrittura finalizzato
alla promozione dei diritti umani,prendendo la scrittura e l’immaginario come
strumenti per affermare i diritti civili e spezzare le catene
dell’oppressionedi cui spesso le donne sono vittime in ogni parte del mondo.
Quello
delle Mgf è stato uno dei temi più sofferti soprattutto alla luce del fatto che
alcune delle donne del collettivoportavano addosso i segni delle mutilazioni.
Il confronto tra le partecipanti ha permesso di elaborare un linguaggiopoetico
capace di trasmettere la tensione drammatica della sofferenza ma al tempo
stesso di tradurre il dolore e laprivazione in un percorso formativo di
conoscenza, consapevolezza, crescita e condivisione dove la Parola diventa
ilCorpo della donna.
Http://valentinammaka.blogspot.com
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|