|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 19 Giugno 2013 |
|
|
  |
|
|
BILANCIO POSITIVO PER LA WORK EXPERIENCE AL CFS SI CONCLUDE L’ERASMUS PER I 3 STUDENTI DI VALENCIA AL CENTRO PER LA FORMAZIONE E LA SICUREZZA IN EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI AVELLINO
|
|
|
 |
|
|
Avellino,
19 giugno 2013 - Si conclude
positivamente la work experience internazionale vissuta in Irpinia da
Marin Veselinov Marinov, Mario Agustìn Estrella Rodrìguez e Giorgio Stefano
Cuccolini. I tre studenti spagnoli ospitati, dal Centro per la Formazione e la
Sicurezza in Edilizia della provincia di
Avellino, in un percorso di studio-lavoro sul tema energetico. La D’agostino
Angelo Antonio di Montefalcione e l’Av Project di Manocalzati: le due aziende
che hanno accolto, per oltre due mesi, gli allievi valenciani, impegnati sul
campo del risparmio energetico dei fabbricati (fronte che ha interessato due
discenti) e delle energie alternative per il terzo studente. Oggi (martedì 18
giugno), nella sede dell’Ente paritetico, l’incontro sull’Erasmus appena
concluso. “Siamo venuti in Irpinia – affermano gli studenti – con il desiderio
di apprendere quanto più possibile. Ed abbiamo imparato moltissimo sul fronte
lavorativo e formativo. Senza dubbio è stata un’esperienza unica ed esaltante”.
“I ragazzi
– racconta Paola Di Natale presente alla cerimonia, insieme a Tiziana
Ruta, in rappresentanza dell’Av Project
– erano preparatissimi dal punto di vista strutturale. Hanno mostrato una
voglia di conoscenza davvero meritoria, ricevendo il plauso del nostro staff
tecnico. Per la valenza di questa iniziativa, siamo aperti a ripetere
esperienze formative simili”. Possibilità che non esclude nemmeno Michele Di
Giacomo, presidente del Cfs. “E’ stato un confronto internazionale- dice –
davvero significativo anche sul fronte culturale e linguistico. In ottica
professionale, abbiamo preferito declinare l’attività più sul campo lavorativo
che su quello didattico. Così da dar loro un contributo esperienziale
maggiormente pratico. Ed il risultato è stato soddisfacente. Questo ci motiva a
pensare nel replicare in futuro interventi del genere”.
“Auguro ai
ragazzi – aggiunge Carmine Piemonte, vicepresidente dell’Ente paritetico irpino
– che, al rientro in Spagna, possano mettere quanto prima in pratica le competenze
apprese per un virtuoso ingresso nel mercato del lavoro”.
“In questa
provincia vessata dalla crisi – evidenzia Antonio Famiglietti, segretario Cgil
e componente del Cda del Cfs in qualità di membro della Fillea-cgil – ragionare
di queste esperienze è estremamente rilevante perché dà l’idea di un settore,
quello edile, che pensa oltre al momento di difficoltà”.
“L’erasmus
appena concluso – termina Mennato Magnolia, segretario provinciale della Filca
Cisl – qualifica sempre più l’operato e le azioni dell’Ente bilaterale irpino
impegnato sul territorio, da oltre trenta anni, nella formazione professionale
in edilizia e sul fronte della sicurezza sui luoghi di lavoro. Auguro anch’io
ai tre allievi un buon futuro lavorativo”.
Il
progetto di respiro internazionale nasce dal Formedil (Ente nazionale per la formazione e
l’addestramento professionale nell’edilizia) contattato, per l’attivazione
della collaborazione, dall’omologa Istituzione spagnola. E si sviluppa secondo
gli obiettivi di Reforme: l’organizzazione che riunisce i principali enti
bilaterali di formazione in edilizia dei nove Paesi europei attualmente
aderenti (Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Germania, Belgio, Finlandia,
Svezia e Svizzera).
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|