Notiziario Marketpress di
Mercoledì 19 Giugno 2013
SAITTA: “SCUOLE LUXEMBURG E COPERNICO: L’ANNO SCOLASTICO RIPRENDERÀ NORMALMENTE NELLE SEDI”. INTESA FRA PROVINCIA DI TORINO, ASL, VVFF SUI LAVORI DA EFFETTUARE
Torino, 19
giugno 2013 - “Le vacanze estive cominciano all’insegna di
una buona notizia per studenti ed insegnanti delle scuole Luxemburg e Copernico
di Torino: l’avevo promesso durante il recente incontro a palazzo Cisterna e
posso confermare che Provincia di Torino con Asl e Vigili del Fuoco ha
trovatol’intesa per consentire ai due istituti scolastici di riaprire le
attività a settembre nelle sedi del quartiere Lingotto, senza i temuti
traslochi né accorpamenti in altre scuole”: lo annuncia soddisfatto il
presidente della Provincia di Torino Antonio Saitta dopo il sopralluogo
congiunto effettuato con i vigili del Fuoco, i tecnici dell’Asl –Spresal e
delle due scuole durante il quale “sono stati
definiti - dice Saitta - gli interventi da eseguire in estate necessari
a scongiurare la chiusura. In una riunione tecnica presso la sede dell’Asl si è
concordato di proseguire nella messa in sicurezza mediante un intervento che
prevede la rimozione dei controsoffitti presenti nei corridoi di uno dei due
blocchi laterali e riconsegnare alle scuole due piani del blocco centrale in
cui i lavori sono stati completati in questi giorni. In questo modo saranno
salvaguardate le esigenze della scuola che vedrà ridotti i disagi grazie alla
riapertura del blocco centrale di collegamento con 13 aule e 8 laboratori in più
rispetto all’anno in corso”.
L’intervento
di sistemazione definitiva dei controsoffitti di tutta la scuola, compreso
il consolidamento dei solai, il
rifacimento dell’impianto elettrico e l’impermeabilizzazione delle coperture
piane sarà poi eseguito nella prossima primavera “grazie al milione e mezzo di
euro che la Provincia di Torino ha stanziato sul proprio bilancio 2013
approvato proprio in queste ore in Consiglio provinciale” conclude Saitta che
precisa “con i dirigenti scolastici nelle prossime ore i nostri tecnici
concorderanno il cronoprogramma e le fasi con cui saranno eseguiti i lavori
estivi e dei lavori di messa in sicurezza e quelli definitivi, per evitare di
penalizzare il più possibile l’attività scolastica”.
Dunque i
duemila studenti restano a scuola nelle loro sedi ma nel rispetto delle misure
necessarie a salvaguardare sicurezza e salute di tutti: “la collaborazione fra
le istituzioni è stata davvero indispensabile per trovare l’intesa - dice
ancora Saitta - e per confermare a famiglie ed insegnanti che siamo al loro
fianco”.