Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 24 Giugno 2013
 
   
  AMBIENTE. VENETO SI CANDIDA A PARTECIPAZIONE PROGETTO EUROPEO LIFE+ “REMAKE”. L’AREA INTERESSATA E’ NEL VERONESE

 
   
  Venezia, 24 giugno 2013 - La Regione del Veneto ha espresso formalmente il proprio interesse a partecipare come partner al bando 2013 della Commissione Europea relativo al progetto Life+ “Remake”, attivando tutte le procedure per la presentazione della candidatura e delle proposte progettuali entro il termine previsto del 25 giugno. Il provvedimento è stato adottato dalla giunta regionale su relazione dell’assessore all’ambiente Maurizio Conte. Il progetto Life + “Remake” è rivolto ai deficit connessi a varie problematiche, tra cui corridoi stretti, coltivazioni intense a fondovalle, sbalzi d’acqua per produzione idroelettrica, mancanza di habitat ripariali naturali, mancanza di rami fluviali secondari, intensa manutenzione dei fossi e affluenti laterali, presenza di poche zone umide, mancanza di dinamica fluviale, qualità biologica alterata. Gli obiettivi specifici della proposta progettuale riguardano in particolare il miglioramento delle strutture spondali, l’aumento della biodiversità degli habitat naturali, l’aumento delle connettività degli habitat naturali e dei biotopi e la sensibilizzazione della popolazione per gli habitat acquatici naturali. “Per quanto riguarda la Regione del Veneto – fa rilevare Conte - gli interventi si svilupperanno in alcuni tratti dell’asta fluviale dell’Adige, nel territorio della provincia di Verona, sia in destra che in sinistra orografica, compresi fra i Comuni di Dolcè, la frazione di Ossenigo, e Rivoli Veronese, la cui competenza territoriale è del Genio Civile di Verona”. L’investimento economico complessivo è pari a un milione di euro di cui, se la proposta progettuale verrà ammessa, il 50% cofianziato dal programma Life+ e la restante parte dalla Regione da impegnarsi in un massimo di tre annualità a partire dal 2014.  
   
 

<<BACK