|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 24 Giugno 2013 |
|
|
  |
|
|
ARRIVA IL CATASTO PER LE STRADE PROVINCIALI E REGIONALI LA PROVINCIA DI FIRENZE CAPOFILA DEL PROGETTO
|
|
|
 |
|
|
Firenze,
24 giugno 2013 - Dopo una lunga fase di
gestazione, il catasto delle strade Provinciali e Regionali della Regione
Toscana è ai blocchi di partenza. Il progetto, finanziato con i fondi del Piano
Nazionale della Sicurezza Stradale, ha portato alla istituzione di un ampio
sistema di strumentazione informatica che riguardano circa diecimila chilometri
di strade.
“La
Provincia di Firenze è capofila di questo imporrante progetto – dice Marco
Gamannossi, assessore alle Infrastrutture – Oltre a svolgere il lavoro di
coordinamento tra i vari soggetti interessati alla realizzazione di questo
sistema, da Palazzo Medici è partita anche la proposta per un aggiornamento
continuo del Catasto delle strade, al fine di garantire anche per il futuro una
consultazione efficace della banca dati”.
Il
progetto parte da una convenzione stipulata fra tutte le Province toscane e la
Regione Toscana, ed ha riguardato prima il rilevamento delle strade e delle
loro caratteristiche e poi la restituzione dei tracciati nella banca dati. Sono
nelle fasi finali i test per il collaudo dell’ultimo lotto.
Oltre a
questo il sistema prevede la possibilità della cooperazione applicativa per
l’interscambio di informazioni fra gli Enti che devono operare di concerto
nelle zone di confine.
“Si tratta
di un investimento sull’efficienza e sulla trasparenza della pubblica
amministrazione – aggiunge l’assessore Gamannossi – crediamo molto nella
frontiera tecnologica come strumento di condivisione delle informazione, di
gestione dei dati ma anche di semplificazione per i cittadini”.
Il sistema
infatti nasce con ampie possibilità di condivisione dei dati stessi, per lo
sviluppo di altri strumenti gestionali e alla pubblicazione on-line di alcuni
dati potenzialmente utili alla cittadinanza. Alcuni strumenti di questo tipo
sono già in funzione e resta solo di collegarli al nuovo sistema, come ad
esempio quelli per la gestione degli incidenti stradali, dei ponti, delle
barriere di sicurezza stradali (sviluppato su proposta della Provincia di Pisa,
con la collaborazione della Provincia di Firenze), mentre altri sono
attualmente in fase di sviluppo, (come un gestionale per le pavimentazioni
stradali), con la collaborazione di partner commerciali che uniscono il loro
know-how a quello dei tecnici della Provincia di Firenze.
“Tutti i
dati gestiti – conclude l’assessore Marco Gamannossi – saranno consultabili e
aggiornabili e questo farà sì che le strade potranno esser meglio studiate in
termini di potenzialità e criticità, rendendole così anche più sicure per i
cittadini”.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|