|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 25 Giugno 2013 |
|
|
  |
|
|
IL GUSTO DEL TÈ – CURIOSITÀ E RICETTE SULLA BEVANDA PIÙ AMATA AL MONDO
FRANCESCA NATALI, THE TEASTYLIST, ESPERTA DI CULTURA DEL TÈ,
PUBBLICATO DA TRENTA EDITORE,
|
|
|
 |
|
|
Consumato da milioni di appassionati in tutto il mondo, il tè ha assunto le sfumature tipiche di ogni cultura e paese seguendone le specifiche tradizioni. Basti pensare che ben prima di diventare bevanda aristocratica della corte inglese, il tè era utilizzato dai cinesi per le sue miracolose proprietà terapeutiche. Nei secoli, il modo di preparare e bere il tè è cambiato notevolmente, evolvendo sino a diventare, in Giappone, una vera e propria pratica spirituale. Una via per raggiungere l’armonia e la pace interiore: il Chado. Oggi il tè è una bevanda largamente diffusa e apprezzata per le sue innumerevoli virtù tra cui il piacere stesso di prepararla seguendo ritualità codificate da secoli. Il tè è innanzitutto puro piacere così come un calice di buon vino o un arrosto cucinato con cura ma, per poterne apprezzare l’aroma e lo specifico bouquet, o per offrirlo nel modo corretto ai propri ospiti, è opportuno scoprirne le tante caratteristiche, e questo viene fatto grazie ad un metodo specifico di degustazione che utilizza e coinvolge tutti i nostri sensi. La ricerca presentata da Francesca Natali nel nuovo volume Il gusto del tè – Curiosità e ricette sulla bevanda più amata al mondo di Trenta Editore offre una prospettiva diversa ad appassionati e professionisti che ricercano un nuovo punto di vista nell’esperienza gustativa di questa meravigliosa bevanda: da tè come commodity, importato indiscriminatamente da paesi orientali a vero e proprio lusso, inteso come tempo e gesti lenti e ponderati, proprio come quelli originari che si svolgevano al tempo di Lu Yu. Il libro racconta la storia del tè, bevanda sacra e rituale dalle mille sfumature, ma contiene anche molte informazioni pratiche utili nella vita di tutti i giorni (la carta dei tè, gusti e sentori, gli abbinamenti ideali, le regole per un’infusione perfetta) oltre ad un’interessante selezione di ricette (dolci e salate) a base di tè e con relativi abbinamenti, che includono: · Risotto al tè bianco Jasmin Yin Zhen con pecorino, asparagi selvatici e pere · Scampi con avocado ghiacciato al tè oolong · Capesante con crema di piselli · Arrosto di tonno con panatura di erbe e tè oolong con anice e coriandolo · Tiramisù al tè bianco con agrumi Sweet Capri · Torta di carote · Canelé al tè Pure Delight · Tortino di cioccolato bianco e tè verde Matcha Titolo: Il gusto del tè – Curiosità e ricette sulla bevanda più amata al mondo Autore: Francesca Natali Anno di pubblicazione: 2013 Pagine: 128 a colori Prezzo di copertina: 18,00 euro Il libro è in vendita in tutte le librerie italiane e su tutti i principali siti di vendita online. Per informazioni scrivere a info@trentaeditore.It o redazione@trentaeditore.It L’autrice: Francesca Natali Da anni Francesca Natali studia le tradizioni del rito del tè nel mondo, le assapora, le elabora, ne crea un suo vissuto particolare. Ha fondato Artedelricevere a Milano, entrando nel mondo dell’accoglienza di cui il tè diventa il simbolo principe e che le ha permesso di conoscere da vicino i consumi, le passioni e le abitudini degli italiani in fatto di tè. In veste di Tea Sommelier ha strutturato la Carta del Tè per hotel e ristoranti di prestigio, ha selezionato i migliori giardini produttori di eccellenza nel mondo, ha creato mélange inediti, ha fatto consulenza per la creazione di private label, ha studiato ricette dove il tè è ingrediente d’eccellenza. Come Tea Stylist, ha saputo declinare il tè in mille occasioni d’incontro, organizzando eventi, mostre e conferenze sui rituali del tè. Dal 2012 è Direttore generale di Orientis Italia, per il quale si occupa della strategia di posizionamento italiano dei marchi di tè Kusmitea e Lovorganic. Il suo blog personale è www.Francescanatali.me |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|