Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 07 Marzo 2007
 
   
  RECORDATI: CDA APPROVA IL BILANCIO DEL 2006. DIVIDENDO: € 0,185 PER AZIONE (+35%)

 
   
  Milano, 7 Marzo 2007 – Il Consiglio di Amministrazione di Recordati S. P. A. Ha approvato oggi i risultati consolidati dell’anno 2006 e il progetto di bilancio della capogruppo. Principali dati consolidati - I ricavi consolidati sono pari a € 576,2 milioni, in linea con quelli realizzati nell’anno precedente. Le vendite farmaceutiche sono pari a € 537,8 milioni con una crescita delle attività internazionali (+5,4%). In Italia le vendite farmaceutiche segnano invece una contrazione del 7,8% a causa della riduzione dei prezzi dei farmaci su prescrizione e della riorganizzazione delle attività di informazione medico-scientifica. Particolarmente positivo l’andamento di lercanidipina, farmaco antiipertensivo originale, le cui vendite crescono del 21,2%. Le vendite della chimica farmaceutica sono pari a € 38,4 milioni e sono sostanzialmente in linea con quelle dell’anno precedente. L’utile operativo è pari a € 120,3 milioni, in incremento dell’8,3% rispetto all’anno precedente, con un’incidenza sui ricavi del 20,9%. Il miglioramento della redditività deriva soprattutto dalla crescita dell’utile lordo che, per effetto del favorevole mix di prodotti, ha raggiunto un’incidenza sulle vendite del 66,7%. L’utile netto di Gruppo è di € 74,0 milioni (12,8% sui ricavi), in crescita del 14,7% rispetto al 2005. La posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2006 è positiva per € 22,4 milioni (€ 26,2 milioni al 31 dicembre 2005), nonostante l’acquisizione delle attività farmaceutiche del Grupo Jaba in Portogallo, che ha comportato un esborso di € 45 milioni. Il patrimonio netto si è ulteriormente incrementato ed è pari a € 366,8 milioni. Iniziative e sviluppi del 2006 - Nel 2006 è continuato il forte impegno dedicato allo sviluppo di lercanidipina. All’inizio di aprile è stata lanciata nel Regno Unito dalla nostra consociata Recordati Pharmaceuticals la nuova formulazione da 20 mg. Con un organico di circa 70 informatori medico scientifici la nuova filiale è impegnata nel rilancio del nostro prodotto di punta in questo importante mercato ed è pronta per introdurre in futuro i nuovi prodotti della nostra pipeline. Nel mese di aprile è stato anche raggiunto un accordo con il licenziatario Ucb per il riacquisto dei diritti per la commercializzazione in Germania di Corifeo, uno dei due marchi con il quale è venduta lercanidipina nel mercato tedesco. Il prezzo corrisposto è stato di € 10 milioni. Corifeo è adesso venduto nel mercato tedesco dalla nostra filiale Merckle Recordati. A fine luglio è stato ottenuto dalla Bfarm (l’agenzia del farmaco tedesca) il decreto di registrazione in Germania di Zanitek, nuova specialità farmaceutica basata su un’associazione fissa di lercanidipina ed enalapril. La Germania agirà pertanto da Reference Member State nel processo di mutuo riconoscimento per l’ottenimento delle autorizzazioni negli altri paesi europei, che si contano di ottenere progressivamente nel corso del 2007. A fine dicembre si è concluso un accordo non-esclusivo con Sigma- Tau, primaria società farmaceutica italiana, per la commercializzazione in Italia del nostro nuovo farmaco antiipertensivo. L’accordo segue quelli già finalizzati con altri partners in Francia, Spagna, Benelux, paesi nordici compresa Finlandia, Corea del Sud, Australia, Taiwan, Medio Oriente compreso Israele, e Sud Africa. Altri accordi sono in via di definizione. Per quanto concerne la nostra strategia di sviluppo nel corso del 2006 abbiamo ulteriormente esteso la nostra presenza diretta nel mercato farmaceutico europeo. Un nuovo mercato, il Portogallo, si è aggiunto a Francia, Germania, Grecia, Italia, Spagna e Regno Unito. Il 28 luglio è stato siglato un accordo per l’acquisizione della società Jaba Farmacêutica e delle altre attività farmaceutiche del Grupo Jaba in Portogallo. Il prezzo corrisposto è stato di € 45 milioni circa ed è soggetto ad aggiustamenti in relazione al risultato operativo lordo del 2006. L’operazione è stata completata a fine novembre. Nel mese di giugno è stato firmato un contratto di licenza esclusiva con la società biotecnologica statunitense Ony Inc. Per la commercializzazione in Europa di Infasurf, un surfattante di origine bovina indicato per la prevenzione e il trattamento della sindrome da distress respiratorio (Rds) nei neonati. Infasurf, insieme a Stanate (stannsoporfin), farmaco ottenuto in licenza europea da Infacare Inc. , Usa, sarà la base per la presenza europea di Recordati in un’area altamente specialistica quale quella della neonatologia. Nell’ambito delle attività di ricerca originale sono stati completati i primi studi di proof of concept per la valutazione dell’efficacia terapeutica delle molecole Rec 2615 e Rec 0545. Una formulazione topica di Rec 2615, molecola con un potenziale utilizzo nella disfunzione sessuale femminile, in uno studio farmacodinamico pilota non ha dimostrato un’attività significativamente differente dal placebo sul parametro farmacologico primario. Tale esito è dovuto al raggiungimento troppo lento dei livelli desiderati del farmaco nei tessuti. E’ pertanto in corso un’attività di riformulazione. Per Rec 0545, candidato allo sviluppo per il trattamento della vescica instabile, lo studio clinico di proof of concept non ha messo in evidenza differenze statisticamente significative tra il prodotto attivo e il placebo. E’ in corso una valutazione approfondita di tali risultati, compresa la possibilità di sviluppare altre molecole con un meccanismo d’azione misto comprendente un’attività sul recettore 5Ht1a. Primi due mesi del 2007 - Nel mese di gennaio è iniziata l’attività commerciale nella Repubblica di Irlanda dove Zanidip (lercanidipina) è promosso direttamente dalla nostra controllata Recordati Ireland in seguito alla cessazione dell’accordo con il precedente licenziatario. Nel mese di febbraio è stato raggiunto un accordo non-esclusivo con Meda, società farmaceutica internazionale con base in Svezia, per la commercializzazione in Germania di Zaneril, nuovo farmaco antiipertensivo a base di lercanidipina ed enalapril. Complessivamente le vendite nette del Gruppo nei primi due mesi sono pari a € 110 milioni, in linea con quelle dello stesso periodo dell’anno precedente. Dividendi - Sulla base di questi risultati si propone la distribuzione di un dividendo per le azioni in circolazione con l’esclusione delle azioni proprie in portafoglio, in ragione di € 0,185 per azione (€ 0,1375 per azione l’anno scorso) con stacco della cedola in data lunedì 23 aprile 2007 e pagabile dal giovedì 26 aprile 2007. Il dividendo unitario comprende l’accrescimento derivante dal dividendo che sarebbe spettato alle azioni proprie. Il dividendo complessivo proposto per l’esercizio 2006 è di € 37 milioni che si paragona con un dividendo complessivo di € 27,5 milioni relativo all’esercizio 2005. Altre delibere rilevanti Il Consiglio di Amministrazione ha altresì approvato le seguenti proposte da sottoporre all’Assemblea Ordinaria e Straordinaria degli Azionisti: il rinnovo dell’autorizzazione all’acquisto e disposizione di azioni proprie fino all’Assemblea che approverà il bilancio al 31 dicembre 2007; la conferma dell’amministratore cooptato dal Consiglio in data 8 febbraio 2007, Dr. Federico Nazzari; la modifica dello statuto sociale in adeguamento alla Legge 262/2005 (c. D. Legge sul Risparmio); il rinnovo della delega quinquennale al Consiglio di Amministrazione per aumenti di capitale (per un ammontare massimo di € 50. 000. 000) e per l’emissione di obbligazioni convertibili (per un ammontare massimo di € 80. 000. 000), con conseguente modifica dello statuto sociale. In merito alla proposta di autorizzazione all’acquisto e disposizione di azioni proprie, si precisa che tale proposta risponde a molteplici scopi: consentire alla Società di realizzare operazioni quali la vendita, il conferimento e la permuta di azioni proprie per acquisizione di partecipazioni e/o la conclusione di accordi con partner strategici; permettere alla Società di compiere investimenti che abbiano oggetto propri titoli; costituire la provvista necessaria a dare esecuzione a piani di stock option. Il numero massimo di azioni acquistabili, tenuto conto delle azioni proprie di volta in volta già detenute in portafoglio dalla Società, è 20. 000. 000, per un potenziale esborso massimo di € 120. 000. 000, ad un prezzo minimo non inferiore al valore nominale dell’azione Recordati (€ 0,125) e ad un corrispettivo massimo non superiore alla media dei prezzi ufficiali di Borsa delle cinque sedute precedenti l’acquisto, aumentata del 5%. Gli eventuali acquisti verranno effettuati sui mercati regolamentati, nel rispetto e secondo le modalità di cui all´art. 144bis, primo comma, lett. B), del Regolamento Emittenti. Attualmente la Società detiene in portafoglio n. 6. 654. 891 azioni proprie, corrispondenti al 3,224% del capitale sociale. Il Consiglio ha altresì aderito alla proposta che il Collegio Sindacale intende sottoporre all’Assemblea Ordinaria degli Azionisti, in merito alla proroga dell’incarico di revisione contabile a Deloitte&touche S. P. A. Fino all’Assemblea che approverà il bilancio al 31 dicembre 2010, al fine di adeguare la durata dell’incarico stesso al limite di nove esercizi previsto dal Decreto Legislativo n. 58/98 come modificato, da ultimo, dal Decreto Legislativo n. 303/2006. Il Consiglio di Amministrazione ha dato mandato al Presidente e Amministratore Delegato di convocare l’Assemblea Ordinaria e Straordinaria degli Azionisti presso la sede sociale mercoledì 11 aprile 2007 ore 10,00, in prima convocazione, e giovedì 12 aprile 2007 ore 10,00, in seconda convocazione. L’assemblea sarà chiamata a deliberare in merito a: l’approvazione del bilancio 2006, la proposta di distribuzione del dividendo, il rinnovo dell’autorizzazione all’acquisto e disposizione di azioni proprie; la nomina di un amministratore; la proroga dell’incarico di revisione contabile a Deloitte & Touche S. P. A. ; la modifica dello statuto sociale in adeguamento alla Legge 262/2005 (c. D. Legge sul Risparmio); il rinnovo della delega quinquennale al Consiglio di Amministrazione per aumenti di capitale (per un ammontare massimo di € 50. 000. 000) e per l’emissione di obbligazioni convertibili (per un ammontare massimo di € 80. 000. 000), con conseguente modifica dello statuto sociale. .  
   
 

<<BACK