|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 26 Giugno 2013 |
|
|
  |
|
|
LAVORO E SALUTE, IL 26 E 27 GIUGNO WORKSHOP REGIONALE A PERUGIA
|
|
|
 |
|
|
Perugia, 26 giugno 2013 - Il rapporto tra lavoro e
salute, ed ancora più, la sua attualità, sarà al centro di una approfondita
riflessione nell´ambito di un workshop regionale, dal titolo "Lavoro e
salute. Ancora un tema attuale?", che si terrà a Perugia, domani 26 (con
inizio alle 14.30) e giovedì 27 giugno
(dalle 8.30 alle 18) nella sede di "Sistema Edilizia" in via
Pietro Tuzi, 11 (Sala delle Conferenze). A promuoverlo e organizzarlo è la
Direzione regionale Salute, Coesione sociale e Società della conoscenza della
Regione Umbria, in collaborazione con il Comitato regionale di coordinamento
per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro e con il supporto
logistico-organizzativo di Sistema Edilizia di Perugia.
Il
seminario è diviso in due distinte parti. La prima, nel pomeriggio del 26
giugno, sarà l´occasione per far emergere i punti di vista di tutti i
protagonisti del mondo del lavoro (rappresentanti degli imprenditori, dei
lavoratori, dei consulenti del lavoro e dei medici competenti), degli esperti
dell´Università di Perugia e dei rappresentanti di tutte le istituzioni
coinvolte: gli Assessori all´Agricoltura, ai Lavori pubblici, allo Sviluppo
economico della Regione Umbria, la Direzione regionale del Lavoro, la Direzione
regionale dell´Inail e la Direzione regionale dei Vigili del fuoco. I lavori di
questa prima giornata, aperta dall´introduzione del direttore regionale Emilio
Duca, saranno conclusi dall´assessore regionale alla Tutela della Salute,
Franco Tomassoni.
Nella
seconda parte, organizzata in sessioni parallele e con l´obiettivo di produrre
un manifesto programmatico per i prossimi tre anni, giovedì 27 verranno
affrontate cinque diverse tematiche: la salute dei lavoratori, che approfondirà
il ruolo del medico competente tra sorveglianza sanitaria e promozione della
salute; la formazione per la sicurezza: come garantire una reale efficacia?; la
vigilanza nei luoghi di lavoro: controllo sull´applicazione delle norme o
strumento per la crescita della
cultura della salute?; la valutazione del rischio: ruolo dei consulenti tecnici
anche alla luce delle procedure di semplificazione; il ruolo dei rappresentanti
dei lavoratori per la sicurezza e degli organismi paritetici: i bisogni, le
istanze non raccolte e le prospettive di sviluppo.
Nel
difficile contesto economico e sociale nel quale si trova l´Umbria, e in
generale tutte le regioni italiane, sottolineano dalla Direzione regionale alla
Salute, il lavoro è diventato la parola d´ordine nel senso di cercare lavoro,
trovare lavoro, procurare lavoro, produrre lavoro, salvare il lavoro.
Sempre
meno frequentemente, invece, la parola "lavoro" viene coniugata con
la parola "salute", quasi che, quest´ultima, non solo come parola, ma
come valore, al di là dei proclami e delle affermazioni di principio, stia
lentamente passando in secondo piano, o addirittura stia perdendo di senso.
Ha ancora
significato il sistema tecnico-istituzionale costruito, anche se non ancora
completato, a salvaguardia della salute con il Decreto legislativo 81/08? Quale
ruolo può avere il medico competente, quale sforzo deve essere messo in campo
dalle categorie di professionisti e cosa possono e devono fare le istituzioni
affinché sia garantita concreta partecipazione e reale rappresentanza dei
lavoratori rispetto al tema della sicurezza? Saranno alcuni dei temi che
verranno discussi nel seminario regionale, con l´obiettivo di realizzare un
manifesto programmatico che coinvolga prima di tutto il Comitato regionale di
coordinamento per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|