Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 26 Giugno 2013
 
   
  LATTE TOSSICO, ZANONI SCRIVE AI MINISTRI: “SUBITO UNA TASK FORCE PER CONTROLLI A TAPPETO”

 
   
  L´eurodeputato Andrea Zanoni scrive ai ministri italiani all´Ambiente, alla Salute e all´Agricoltura chiedendo controlli in tutte le regioni che potrebbero essere interessati dal caso del latte all´aflatossina. “Consumatori a rischio. Temo si tratta solo della punta dell´iceberg” “Vi esorto ad effettuare approfondite indagini, in tutte le regioni che potrebbero essere interessate dal caso del latte tossico al fine di monitorare i prodotti caseari probabilmente contagiati da aflatossina”. Lo scrive con una lettera inviata ieri 24 giugno Andrea Zanoni, eurodeputato Alde e membro della commissione Envi Ambiente, Salute Pubblica e Sicurezza Alimentare al Parlamento europeo, ai ministri dell’Ambiente Andrea Orlando, delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Nunzia De Girolamo e della Salute Beatrice Lorenzin, in merito al caso del latte tossico contenente l’aflatossina scoperto in Friuli Venezia Giulia. (Lettera trasmessa anche all´Assessore all’agricoltura Veneto della Regione Veneto, Dott. Franco Manzato; all´Assessore alla Sanità della Regione Veneto, Sig. Luca Coletto; all´Assessore Politiche per la Salute della Regione Emilia-romagna, Dott. Carlo Lusenti e all´Assessore Agricoltura, economia ittica, attività faunistico-venatoria della Regione Emilia-romagna, Sig. Tiberio Rabboni). “È indispensabile effettuare analisi su tutti gli articoli che possono essere stati deteriorati nonché predisporre controlli a tamburo battente presso le aziende che si occupano di allevamenti di bovini da latte – scrive Zanoni - Tutto ciò finalizzato ad ottenere la pubblicazione del nome dei prodotti e della relativa marca che possano anche solo potenzialmente contenere la tossina”. “Mi auguro che il governo attivi tutte le forze in campo, come i Nas e il Corpo Forestale dello Stato, affinché vengano fatti degli accertamenti a tappeto oltre che in Friuli Venezia Giulia, anche in Veneto, Emilia Romagna e Lombardia, aree che lo scorso anno hanno patito moltissimo il fenomeno della siccità e pertanto, come già noto, hanno registrato il fenomeno della produzione di ingenti quantità di mais contaminato da aflatossina”, aggiunge Zanoni. L´eurodeputato aveva già scritto alla Procura della Repubblica di Udine, per chiedere “di rendere noti i nomi dei prodotti che sono stati fatti con il latte tossico contenente l’aflatossina” e “di provvedere quanto prima al sequestro degli stessi per tutelare la salute dei consumatori e soprattutto dei bambini, i soggetti più a rischio”. “Purtroppo temo che quello che è stato scoperto dalla Procura di Udine sia solo la punta dell´iceberg. Credo che siano pochi i produttori di mais che non hanno immesso nel circuito dell’alimentazione animale il mais contaminato dalla aflatossina”, conclude Zanoni.  
   
 

<<BACK