Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 27 Giugno 2013
 
   
  TOSCANA, SCUOLA DIGITALE: ECCO LE 137 SCUOLE A CUI VANNO 2,5 MILIONI DI EURO

 
   
  Firenze, 27 giugno 2013 ¨C Due milioni e mezzo di euro stanno per arrivare a 137 istituzioni scolastiche toscane per favorirne la svolta digitale: sono le scuole e le singole classi che, nei mesi scorsi, presentarono progetti su un accordo firmato, nel settembre 2012, fra Regione Toscana e Ministero Istruzione e ricerca. Con quei soldi non solo si acquisteranno computer e tablet, lavagne multimediali e tecnologie ma si favorir¨¤ la formazione degli insegnanti e, nelle classi, si consentir¨¤ una riorganizzazione, anche edilizia, di spazi oggi pensati non certo per la dimensione digitale della didattica. Una specifica Commissione di valutazione, costituita fra Regione e Ufficio Scolastico Regionale, ha concluso i suoi lavori: fresco di approvazione, il decreto ¨¨ firmato da Angela Palamone, direttore generale dell¡¯Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana. A breve le scuole vincitrici riceveranno una specifica comunicazione sull¡¯accreditamento dei fondi per attivare i progetti. ¡°Non chiamiamola scuola del futuro ¨C commenta Stella Targetti, assessore toscano all¡¯Istruzione ¨C perch¨¦ quella digitale ¨¨ e deve essere la scuola del presente in quanto gli alunni di oggi sono digitali per loro natura¡±. Il finanziamento totale (2 milioni e 545 mila euro) ha visto uniti, nello stanziare risorse, il Ministero (1.818 mila euro) e la Regione Toscana (727 mila euro). Tre le tipologie di finanziamenti assegnati: 600 mila euro vanno in una azione chiamata ¡°Scuola 2.0¡å perch¨¦ pensata per coinvolgere un plesso intero; un milione e 380 mila euro finanziano l¡¯azione chiamata ¡°Classi 2.0¡å (riguardante, cio¨¨, singole classi di un plesso scolastico); i restanti 565 mila euro sono ripartire per le ¡°Classi 2.0¡å posizionate in scuole di montagna e in piccole isole. Su ¡°Scuola 2.0¡å hanno partecipato al bando 39 scuole toscane; 3 quelle finanziate (nelle province di Arezzo, Firenze, Pisa. Allegato A) ciascuna delle quali otterr¨¤ 200 mila euro: 140 a carico del Miur e 60 a carico della Regione Toscana. Su ¡°Classi 2.0¡å sono state 209 le richieste di intervento: 83 (13 Arezzo, 14 Firenze, 10 Grosseto, 6 Livorno, 7 Lucca, 6 Massa Carrara, 8 Pisa, 7 Pistoia, 2 Prato, 10 Siena) otterranno il finanziamento per i territori non montani e non insulari (allegato B). Altre 51 classi (11 Arezzo, 10 Firenze, 5 Grosseto, 7 Lucca, 7 Massa Carrara, 3 Pisa, 2 Pistoia, 2 Prato, 4 Siena) otterranno, sempre su ¡°Classi 2.0¡å, finanziamenti per i territori di montagna e piccole isole (allegato C). Rispetto all¡¯azione ¡°Scuola 2.0¡å (600 mila euro per tre sole scuole) quella chiamata ¡°Classi 2.0¡å vede assegnati contributi di importi ovviamente minori (da 6 mila a 20 mila per ciascuna classe interessata). Le spese finanziabili riguardano acquisti di tecnologie e possibilit¨¤ di adeguare gli impianti per la connettivit¨¤ e di fare interventi, non strutturali, legati alla sistemazione degli spazi (ad esempio acquisto di nuovi arredi) che consentano una didattica 2.0. ¡°Per stare al passo con i tempi ¨C aggiunge Stella Targetti ¨C non bastano le tecnologie, ma occorrono anche le competenze: per questo il bando Regione/miur serve a finanziare non solo l¡¯acquisto di strumenti, come i computer, ma anche a introdurre didattiche e ambienti di apprendimento nuovi¡±. L¡¯accordo generale che sta alla base di questi finanziamenti venne siglato a met¨¤ dello scorso settembre, a Roma, fra Ministero e 11 Regioni italiane con quella che il ministro di allora defin¨¬ una ¡°accelerazione nei processi di innovazione tecnologica previsti dal Piano nazionale di Scuola Digitale nell¡¯ambito dell¡¯Agenda Digitale Italiana¡±. La specificit¨¤ toscana, nel bando per ripartire i 2,5 milioni, fu quella tesa a non finanziare soltanto attrezzature ma a lavorare sulla centralit¨¤ della didattica (¡°Investire solo in tecnologia senza garantire un ambiente classe adeguato ¨C disse Stella Targetti ¨C di per s¨¦ non significa innovare con efficacia¡±. Da qui i tre obiettivi di base toscani: superare la distanza fra la didattica attuale e la societ¨¤ digitale in cui i ragazzi sono protagonisti; sostenere una capillare e continua formazione degli insegnanti; riconsiderare la stessa riorganizzazione spaziale delle scuole, oggi ancora prevalentemente basata su aule, corridoi, banchi, cattedre, lavagne tradizionali.  
   
 

<<BACK