|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 09 Luglio 2013 |
|
|
  |
|
|
LOMBARDIA. IN BRIANZA UN PATTO RENDE PIÙ SICURI I COMUNI FIRMATO IERI A VAREDO
|
|
|
 |
|
|
Varedo/mb, 9
luglio 2013 - Unire le forze e i mezzi per
incentivare le attività di mutuo soccorso in materia
di
sicurezza tra Comuni limitrofi. E´ questo il fulcro
del Patto
locale di sicurezza urbana sottoscritto ieri a
Varedo dai
rappresentanti della Provincia di Monza e Brianza, dei
Comuni di
Varedo, Limbiate, Bovisio Masciago, Ceriano Laghetto,
Cesano
Maderno e Lazzate, alla presenza dell´assessore
regionale alla
Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione, Simona
Bordonali.
Sicurezza Diritto Essenziale Che Va Garantito - ´È
molto
importante - ha detto Bordonali - per me essere qui
oggi.
Bisogna continuare su questa linea e moltiplicare la
progettualità sul fronte della sicurezza, che è un
diritto
essenziale che va garantito, anche raccogliendo le
sollecitazioni che arrivano di continuo dagli
amministratori
locali e dando risposte concrete ai cittadini´.
Deroga Al Patto Di Stabilità - ´È necessario che le
regole del
Patto di stabilità vengano modificate - ha sostenuto
l´assessore
- in particolare per quanto riguarda determinati
ambiti, quali
la sicurezza, perchè non è pensabile che Comuni che
dispongono
di risorse in cassa non possano utilizzarle´. ´Da
questo punto
di vista - ha continuato - c´è la disponibilità di
Regione
Lombardia a proseguire nell´impegno già intrapreso e
continuare
la mia battaglia personale per la deroga al patto di
stabilità,
in particolare riguardo la sicurezza stradale, urbana,
e la
messa in sicurezza nel territorio´. ´Mi attiverò - ha
aggiunto -
nel rispetto delle regole, anche arginandole e alzando
un pò la
voce, e sono certa che in questa battaglia, avrò al
mio fianco
altri sindaci e assessori regionali, al di là della
parte
politica di appartenenza´.
Sicurezza Priorità - ´Regione Lombardia - ha
continuato
Bordonali - è molto attenta alla sicurezza del
territorio e la
sicurezza dei nostri cittadini è in cima alle nostre
priorità´.
I Contenuti Del Patto: Pianificare Interventi Di
Legalità - Nel
Patto siglato oggi, gli Enti sottoscrittori si sono
impegnati a
progettare, pianificare ed attuare interventi ed
azioni mirate
alla diffusione dei principi di legalità e al
miglioramento
delle condizioni di sicurezza sul territorio. In
quest´ottica,
un´attenzione particolare sarà dedicata ai controlli
di natura
ambientale finalizzati alla prevenzione dei reati in
tale
ambito. Tra le iniziative di rilievo, c´è la
previsione di unità
specialistiche destinate al controllo dei cantieri
edilizi e
stradali, di polizia ambientale, di trasporto merci su
strada,
oltre ai controlli di polizia stradale, commerciale ed
annonaria.
Formazione Alle Polizie Locali - I sottoscrittori si
impegnano,
inoltre, a svolgere attività di formazione per le
Polizie Locali
in diversi ambiti, prevedendo anche l´educazione nelle
scuole, e
la redazione di manuali conoscitivi ed operativi. La
prospettiva
futura è quella di estendere il modello di iniziative
predisposte ed
attuate ai Comuni della provincia di Monza e
Brianza non ancora sottoscrittori.
Il Ruolo Di Regione Lombardia - La Regione Lombardia
ha svolto
un ruolo attivo, promuovendo l´accordo di
collaborazione
istituzionale finalizzato a mettere in campo politiche
integrate
di prevenzione. In quest´ottica, la Regione ha
provveduto ad
organizzare incontri presso la sede territoriale di
Monza con i
Comandi di Polizia locale del territorio per
presentare
l´Accordo Quadro e promuovere il Patto locale ed
acquisire la
disponibilità a realizzare interventi integrati di
sicurezza
urbana.
Stanziamento Di 30 Mila Euro - Per la realizzazione
del Patto
locale, la Regione Lombardia ha stanziato sul bilancio
2013 la
somma di 30 mila euro da erogare a seguito
dell´attuazione di
progetti presentati dai sottoscrittori. ´La volontà di
Regione
Lombardia di compartecipare, da un punto di vista
economico, a
questo accordo - ha concluso l´assessore Bordonali -
rappresenta
un segnale importante che deve essere moltiplicato, ma
il nostro
plauso va anche agli amministratori locali qui
presenti, che
sono riusciti a fare squadra, perché non è così
scontato che
diverse
Istituzioni riescano a trovare un accordo´. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|