|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 10 Luglio 2013 |
|
|
  |
|
|
TECNOBORSA: 2013 PANORAMA COMPRAVENDITE IMMOBILIARE MAGGIO/GIUGNO
|
|
|
 |
|
|
Roma, 10 luglio 2013 - Secondo quanto emerso dal
Sondaggio Congiunturale Banca d’Italia, Tecnoborsa e Agenzia
delle Entrate sul mercato delle abitazioni in Italia,
nel I trimestre del 2013 il mercato immobiliare è
rimasto debole. La maggior parte degli agenti segnala
una flessione delle quotazioni all’inizio
dell’anno, lo stock di incarichi a vendere è cresciuto
e continua a diminuire la quota del valore
dell’immobile finanziata tramite l’accensione di un
mutuo. Invece, sul mercato delle locazioni
prevalgono le indicazioni di un calo dei canoni. In
prospettiva, le aspettative a breve degli
operatori, pur se ancora orientate al pessimismo,
hanno registrato un miglioramento rispetto
all’inchiesta di gennaio, sia in relazione al proprio
mercato di riferimento sia a quello nazionale.
Infine, a medio termine, (due anni), prevalgono
giudizi di miglioramento del mercato nazionale.
In base a quanto reso noto dall’Istat nel Iv trimestre
2012 sono state 174.599 le convenzioni
notarili per trasferimenti di proprietà di unità
immobiliari (-25,7% rispetto allo stesso periodo del
2011). Sia le convenzioni notarili relative ai
passaggi di proprietà di immobili ad uso abitazione ed
accessori sia quelle che riguardano le unità
immobiliari ad uso economico registrano variazioni
tendenziali negative (rispettivamente -26,4% e
-16,6%). Il 92,2% delle convenzioni rogate ha
riguardato trasferimenti di proprietà di immobili per
abitazione (161.007), il 6,9% unità immobiliari
ad uso economico (12.073) e lo 0,9% (1.519) unità
immobiliari ad uso speciale e multiproprietà. Le
convenzioni per trasferimenti di proprietà immobiliari
registrano flessioni tendenziali in tutte le
ripartizioni geografiche con picchi sopra la media nel
Centro (-27,5%) per le unità ad uso
abitazione e accessori e nelle Isole (-34,5%) per le
unità immobiliari ad uso economico. Le
convenzioni notarili per mutui, finanziamenti e altre
obbligazioni con costituzione di ipoteca
immobiliare stipulate con banche o soggetti diversi
dalle banche (69.369) confermano una
variazione tendenziale negativa (-30,6%) in linea con
i primi tre trimestri, chiudendo l´anno con una
netta flessione sul 2011 del 37,4%. L´anno 2012 si è
chiuso con un numero complessivo di
convenzioni per trasferimenti di proprietà immobiliare
pari a 632.117, in caduta del 22,6% rispetto
alle convenzioni rogate nel 2011 e del 43,2% rispetto
al 2006 (considerato l´anno spartiacque per
la tenuta complessiva del mercato immobiliare rilevata
dalle statistiche di fonte notarile). Le
convenzioni di compravendita di unità immobiliari ad
uso abitazione e accessori (587.330) sono
diminuite del 22,8% rispetto allo stesso periodo
dell´anno precedente e quelle di unità immobiliari
ad uso economico (39.654) del 19,7%. Nel complesso, il
2012 ha registrato una flessione
tendenziale in tutte le ripartizioni geografiche; le
Isole, in particolare, mostrano sia per il settore
dell´abitativo e accessori (-24,5%), che per quello
economico (-30,6%), i decrementi più
consistenti. Rispetto al 2006, le convenzioni notarili
per i mutui con costituzione di ipoteca
immobiliare sono diminuite del 54,7% e sono state in
particolare le Isole (-46,9%) e il Sud (-40,5%)
a registrare una maggiore contrazione dei
finanziamenti.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|