|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 15 Luglio 2013 |
|
|
  |
|
|
SARDEGNA: CAPOTERRA, INAUGURATO PONTE POGGIO DEI PINI
|
|
|
 |
|
|
Catanzaro, 15 luglio 2013 - Inaugurato l’ 11 luglio dall´assessore dei Lavori pubblici, Angela
Nonnis, e dal sindaco di Capoterra, Francesco Dessì, il ponte di Poggio dei
Pini sul Rio San Gerolamo. Si tratta della prima opera conclusa nell´ambito dei
lavori di messa in sicurezza del territorio dopo l’alluvione del 2008.
"Prima di tutto esprimo la mia viva soddisfazione
per la consegna alla comunità di Poggio dei Pini di una infrastruttura
importantissima per la viabilità interna ma riconosco che l’attesa è stata
troppo lunga - dice Nonnis - posso garantire altresì che la Regione non si è
mai fermata, ha sempre considerato e considera la messa in sicurezza di questo
territorio al primo posto nell’agenda degli interventi, tuttavia, diversi
fattori, spesso indipendenti dalla nostra volontà, si sono frapposti tra il
progetto e la realizzazione. Non ultimo - ha aggiunto l´assessore - il
cedimento della struttura in fase di costruzione accaduto a ottobre del 2011.
Un ringraziamento particolare va quindi al Genio Civile di Cagliari e
all’impresa e alle maestranze che, con grande senso di responsabilità e alta
professionalità, hanno affrontato tutti i problemi, svolto i lavori e chiuso il
cantiere in tempi ragionevoli".
Ponte Pauli Ara -
Il ponte mette in comunicazione le sponde del rio San
Gerolamo nella località Pauli Ara. È una costruzione in cemento armato con una
luce netta di 40 metri. È dotato di marciapiedi rialzati, di un sistema di smaltimento
delle acque, impianto di illuminazione, barriera acustica e di sicurezza. È
stata allestita la viabilità di raccordo e la segnaletica orizzontale. Il
lavoro realizzato dall’impresa Ifras con sede a Roma per l’importo complessivo
finanziato dalla Regione di 633mila euro, di cui 580mila euro per lavori a
corpo e 30mila euro per onorari di progettazione esecutiva al netto del ribasso
offerto, pari al 19,180 per cento, ed euro 21mila per oneri di sicurezza non
soggetti a ribasso d’asta.
L’assessore Nonnis ha quindi fatto il punto su tutti i
progetti in corso nella zona colpita dalle inondazioni finanziati da risorse
regionali e ministeriali pari a 42 milioni di euro.
Primo Lotto -
Il progetto definitivo dei lavori del lotto 1
(aggiudicati all’Ati Cons-coop e più) dalla foce del rio San Gerolamo verso
monte, per un importo di 11,317 milioni di euro, valutato priorità 1 dallo
studio Hydrodata, è stato presentato pubblicamente nella sede del Comune di
Capoterra il 28 maggio scorso.
"Si tratta di un ulteriore e importante passo
avanti - ha continuato Nonnis - tenendo conto dei tempi tecnici obbligati dalla
valutazione di impatto ambientale e di quelli necessari per l’acquisizione
delle aree dei privati, contiamo di concludere tutti i complessi procedimenti
amministrativi entro la fine dell’anno".
L’intervento oltre a garantire la massima sicurezza
per gli abitanti, tiene conto di un attento inserimento ambientale e
paesaggistico nella zona della foce fluviale. Il primo lotto dei lavori porterà
molti benefici, tra i quali, il miglioramento delle condizioni di funzionalità
del regime idraulico e la significativa diminuzione del rischio di inondazione
e della pericolosità nelle aree abitate. Inoltre saranno adottate tecniche di
ingegneria naturalistica finalizzate ad armonizzare al massimo l´opera con il
territorio circostante.
Secondo Lotto -
Riguardo al secondo lotto del valore di 12 milioni,
relativo sempre alla sistemazione idraulica dei corsi d’acqua straripati,
l’assessorato sta curando direttamente la progettazione mentre ha messo a bando
le attività preliminari di rilievo dei terreni e le relazioni specialistiche.
Diga Poggio Dei Pini -
Il Consorzio di bonifica della Sardegna Meridionale,
ente che dovrà realizzare i lavori di ricostruzione della diga di Poggio dei
Pini, ha acquisito le aree dove sorge il laghetto e l’impianto dalla
cooperativa Poggio dei Pini.
Ponti Strada Statale 195 -
L’anas, soggetto attuatore dei ponti sulla Statale
195, ha avviato la progettazione preliminare mentre la Regione sta valutando un
cofinanziamento dell’intervento.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|