|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 15 Luglio 2013 |
|
|
  |
|
|
UMBRIA: ACCELLERA IL PERCORSO DI RIFORMA DEL SISTEMA DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE. RESTERANNO SOLO TRE SOGGETTI
|
|
|
 |
|
|
Perugia, 15 luglio 2013 - “Occorre procedere con
sollecitudine alla riorganizzazione del sistema regionale delle Itc creando le
condizioni per efficientare maggiormente il comparto, attraverso la
costituzioni di tre nuovi soggetti consortili che assolvano al duplice
obiettivo di razionalizzare le risorse a disposizione e mettere a sistema le
diverse professionali dando nuovo impulso ad un settore strategico per
istituzioni e cittadini”. Lo ha
dichiarato l’Assessore alle Società Partecipate, Innovazione e Servizi informativi della Regione Umbria
Fabio Paparelli, a margine degli incontri intercorsi in questi giorni con le
organizzazioni sindacali e con il management delle società interessate dal
riordino complesso del sistema degli organismi partecipati dalla stessa Regione
operanti nel settore delle Ict (Information e Communication Technology). Nelle
due occasioni l’assessore Paparelli ha
avuto modo di presentare ai diversi soggetti coinvolti il percorso stabilito recentemente dalla
Giunta Regionale, che sarà formalizzato nei prossimi giorni, in merito alle
procedure di razionalizzazione dell’assetto complessivo del settore attraverso
un riordino funzionale e strategico. “Gli obiettivi da centrare – ha spiegato
lo stesso Paparelli – sono quelli di semplificare e ridurre il numero dei soggetti operanti nel settore, efficientare la
Pa e ridurre di almeno il 20% i costi complessivi, adeguare l’intero sistema alle
priorità dell’Agenda digitale dell’Umbria, conformarsi alla
normativa vigente per le società così dette “In House” , valorizzare le
competenze esistenti preservando gli attuali livelli occupazionali e produrre
innovazione, sviluppando il mercato locale dell’Ict, con l’acquisizione dallo
stesso delle migliori soluzioni software”.
Il processo prevede la nascita un nuovo soggetto sulla base
dell’accorpamento di Webred Servizi
Scarl, con trasferimento dell’intera proprietà della società alle aziende
sanitarie ed ospedaliere regionali con
il ramo di azienda di Webred Spa dedicato ai servizi informatici per la
sanità. Il secondo sarà frutto dell’aggregazione in un unico soggetto, di forma
consortile di natura privata, dei rami di Webred Spa, al netto del ramo sanità,
di Centralcom Spa e del ramo dei servizi
informatici di Umbria Servizi Innovativi, facendo proprie anche le
professionalità ancora presenti in Hiweb.
Il terzo
nascerà attraverso la fusione del Consorzio Sir
Umbria con il Consorzio “Scuola Villa Umbra di Amministrazione Pubblica”
considerando che le funzioni sono convergenti in termini di promozione,
ricerca, sviluppo, sperimentazione, trasferimento e divulgazione delle
innovazioni organizzative, gestionali e digitali finalizzate all’ammodernamento
delle amministrazioni pubbliche, al miglioramento della qualità dei servizi
resi ai cittadini, alla semplificazione e alla tempestività dell’azione
amministrativa. “Questo importante processo di riordino dell’intero comparto,
al termine del quale rimarrà, di fatto, un’unica società “In House” totalmente
partecipata dalla Regione con nuova mission e nuovo marchio (attualmente sono sei tra Webred Servizi
Scarl, Webred Spa, Consorzio Sir, Centralcom, Umbria servizi Innovativi e
Hiweb) - sottolinea Paparelli - sta vedendo il coinvolgimento diretto del
coordinatore del comitato tecnico sulla semplificazione amministrativa Antonio
Bartolini, della coordinatrice dell’ambito conoscenza e welfare Anna Lisa Doria
e della dirigente della direzione risorse finanziarie, umane e strumentali
Marina Balsamo. Tale percorso si
concluderà entro l’anno con un aumento atteso in termini di operatività dei
soggetti riorganizzati, della partecipazione del mercato locale Ict, dell’Università e dei centri di ricerca, concorrendo così alla competitività
dell´intero sistema Umbria”.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|