|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 15 Luglio 2013 |
|
|
  |
|
|
DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO, TOSCANA: ACCRESCERE BENEFICI E BENEFICIARI
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 15
luglio 2013 – La Regione Toscana è intenzionata ad aumentare di oltre 4 milioni
di euro le risorse per il diritto allo studio universitario. Il dato è emerso
nel corso della seduta del Consiglio regionale degli studenti che si è tenuta
questo pomeriggio a Firenze e durante la quale Stella Targetti, vicepresidente
con delega all’università, e il presidente dell’Azienda per il Diritto allo
Studio Marco Moretti hanno presentato gli indirizzi per l’erogazione di servizi
e interventi a favore degli studenti universitari per l’anno accademico
2013/2014.
Dopo aver innalzato nell’anno accademico 2012/2013 il
limite Isee per l’accesso al diritto allo studio da 17mila a 18mila euro e aver
istituito la borsa servizi per gli studenti con Isee nella fascia 18-21mila
euro (a fronte dell’aumento della tassa per il diritto allo studio), la Toscana
continua a potenziare il diritto allo studio. In particolare l’intenzione della
Regione è portare la soglia Isee per la borsa di studio a 19mila euro e quella
per la borsa servizi a 22mila euro e aumentare gli importi delle borse dei
beneficiari: a seconda della loro condizione gli studenti avranno dai 120 ai
190 euro in più (ai quali vanno aggiunti altri 60 euro se lo studente gode del
contributo affitto), un aumento di circa il 13%. Verrà inoltre varata una borsa
servizi più ricca: aumenterà la percentuale di rimborso del costo degli
abbonamenti al trasporto pubblico e saranno istituiti buoni libri di 100 euro,
oltre al pasto gratuito già previsti.
Secondo una previsione basata sugli iscritti allo
scorso anno accademico, gli studenti beneficiari di borsa di studio
aumenteranno di circa 1000 unità rispetto agli oltre 11.000 attuali, mentre il
numero di coloro che potranno accedere alla borsa servizi dovrebbe passare dai
meno di mille di oggi a circa 2.000.
Ciò significa che nel 2014 aumenterà il trasferimento
di risorse per l’Azienda, grazie anche all’importo del Fondo integrativo
statale che ha visto premiata la Toscana con 25 milioni di euro a fronte dei 12
milioni dell’anno precedente. Una parte di questo maggiore importo verrà
immediatamente reinvestita sugli studenti in coerenza con la volontà di
rafforzamento del Diritto allo Studio e una quota parta verrà messa a riserva
per garantire la continuità di questi livell di servizio. “Infatti – dice la
vicepresidente Targetti – se quest’anno la quota Fis è stata importante,
occorre sottolineare che per l’anno prossimo le risorse previste nel bilancio
dello Stato sono zero”.
“Sul diritto allo studio la Regione Toscana va da
tempo ‘in direzione ostinata e contraria’ rispetto al trend nazionale, cioè
continuiamo ad investire – dice Targetti – Con molto ottimismo prendiamo oggi
con gli studenti impegni importanti sulle borse, tenendo conto anche
dell’impatto economico della disponibilità di nuovi alloggi prevista
dall’Azienda per il Dus: 448 posti in più nel corso del 2013 e altri 908 già
previsti nei prossimi anni, la maggior parte dei quali nel 2014”
“Desidero ringraziare l’Azienda per il costante
impegno e anche per la capacità dimostrata di essere sempre più efficiente
nello svolgimento del proprio comito. In questi anni, a fronte di maggiori
servizi ed impegni, è diminuiti il costo del personale e dei trasferimenti
regionali per le spese di funzionamento (circa 27 milioni di euro, di cui ben
12 milioni sono in realtà destinati alle borse di studio degli studenti)”.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|