Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 15 Luglio 2013
 
   
  CHI SONO I PAZIENTI CHE HANNO RICEVUTO LA TERAPIA GENICA

 
   
  Milano, 15 luglio 2013 - Studio sulla leucodistrofia metacromatica - Mohammad (4 anni e 4 mesi, libanese): primo bambino a ricevere la terapia genica al Tiget nel maggio del 2010, è il terzo di tre fratelli, tutti affetti dalla malattia. A causa della leucodistrofia metacromatica, infatti, Mohammad ha già perso la sorella Amadi e il fratello Mustafa. Avendo però ricevuto la diagnosi a soli 5 mesi, ha potuto prendere parte allo studio Telethon. Ha partecipato all’edizione 2011 della maratona Telethon. Per conoscere la sua storia, guarda questo video: http://www.Telethon.it/news‐video/video/sono‐felice • Giovanni (3 anni e mezzo, americano): quarto di cinque fratelli, Giovanni ha ricevuto la diagnosi a pochi mesi, subito dopo che la malattia è stata riscontrata nella sua sorella maggiore Liviana. Questo gli ha permesso di prendere parte allo studio italiano, è stato il secondo infatti a ricevere la terapia genica. Giovani e Liviana hanno altri tre fratelli (Aria, Miles e Adelina), che non sono affetti dalla patologia. Sulla storia di Giovanni e della sua famiglia Telethon ha prodotto un cortometraggio, “Il regalo di Liviana” (http://www.Telethon.it/search/node/liviana), che è andato in onda durante l’edizione 2012 della maratona televisiva; la madre di Giovanni, Amy, è una fotografa e tiene un blog, http://livianasjourney.Blogspot.it/ • Kamal (3 anni, egiziano): terzo bambino a ricevere la terapia genica al Tiget, viene da un piccolissimo villaggio egiziano vicino al confine con il Sudan. La sua famiglia parla solo arabo. Per Kamal la diagnosi di leucodistrofia metacromatica è arrivata molto presto, perché ne era affetta la sorella maggiore, che oggi non c’è più. Kamal ha anche un’altra sorella, che invece è sana. Studio sulla sindrome di Wiskott‐aldrich • Samuel (9 anni, romano): nonostante la malattia abbia cominciato a manifestarsi quando aveva 4 mesi è solo all’età di 5 anni che Samuel riceve la diagnosi di sindrome di Wiskott‐aldrich. I genitori scelgono la terapia genica sperimentale del Tiget piuttosto che il trapianto di midollo: l’intervento viene effettuato nel giugno del 2010, è il primo in assoluto dello studio coordinato da Alessandro Aiuti. Protagonista della campagna Telethon “Io esisto”, Samuel ha partecipato all’edizione 2011 della maratona televisiva Telethon: guarda il passaggio televisivo a “Domenica In”, http://www.Telethon.it/news‐video/video/grazie‐professore • Canalp (4 anni, turco): è il primo figlio di una coppia molto giovane; fin dalla nascita ha mostrato segni della malattia, come sangue nelle feci e infezioni ricorrenti. La diagnosi è arrivata all’età di 4 mesi, dopo che i suoi medici hanno deciso di consultare dei colleghi stranieri; sempre i suoi medici hanno messo in contatto la famiglia con il Tiget, dove all’età di 18 mesi è stato il secondo bambino trattato con la terapia genica. Non è ancora tornato a scuola, ma sta decisamente meglio e ha ricominciato a giocare con i coetanei e andare in bicicletta. Gli piace molto l’Italia e spesso dice ai genitori che vorrebbe vivere qui. • Jacob, (3 anni, americano): figlio di una coppia di origine indiana, ma nata e cresciuta sulla East Coast degli Usa, Jacob ha ricevuto la diagnosi di sindrome di Wiskott‐aldrich a soli quattro mesi. Saputo dello studio clinico sperimentale del Tiget, i genitori hanno deciso di intraprendere questa strada: Jacob è stato sottoposto alla terapia genica a 13 mesi. Con la sua famiglia ha partecipato all’edizione 2012 della maratona televisiva Telethon. Leggi la sua storia sul sito di Telethon, http://www.Telethon.it/news‐video/news/una‐vita‐normale  
   
 

<<BACK