PRATO: MILIONI DI EURO DI EVASIONE CONTRIBUTIVA DAI LAVORATORI CINESI A NERO
Prato, 15 luglio 2013 - Un incremento del 26 per cento rispetto al
2012 dei veicoli sequestrati. 755 in soli sei mesi contro i 597 dell´intero
anno precedente. L´assessore Aldo Milone: "Questa città ha bisogno di
interventi straordinari. Dal Governo aiuti per permetterci di combattere
l´illegalità e non solo di accertarla"
"Questa città ha bisogno di interventi
straordinari. Il governo centrale deve avere la volontà politica di rafforzare
i nostri organici per permettere di poter davvero svolgere un´attività contro
l´illegalità e non limitarsi solo ad accertarla".
Con queste parole l´assessore alla Polizia municipale
Aldo Milone ha presentato il 10 luglio i dati semestrali dell´attività della
Polizia municipale.
“Il dato più sconcertante - afferma l´assessore Milone
- viene dai controlli sui lavoratori a nero nelle aziende cinesi. In 18 mesi
dal gennaio 2012 al giugno 2013 abbiamo controllato circa 400 imprese cinesi e
abbiamo trovato 1.846 tra lavoratori a nero e clandestini per un’evasione
contributiva di 22 milioni di euro. Se si considera che le imprese controllate
sono appena un sesto del totale, ecco che si può stimare la presenza di almeno
10mila lavoratori a nero impiegati nelle aziende cinesi a Prato per un totale
di evasione contributiva che supererebbe, approssimativamente, i 100 milioni di
euro. La cifra è a dir poco impressionante. Se si vogliono recuperare i soldi
dell´Imu o evitare gli aumenti dell´Iva questi aspetti dovrebbero essere
seriamente presi in considerazione. Non devono essere sempre i soliti noti ad
essere tartassati".
Da gennaio ad oggi ad sono stati effettuati 20
sequestri penali per un totale di 540 pezzi e 40 sequestri amministrativi,
all´interno del progetto anticontraffazione portato avanti con successo dalla
Polizia municipale. Elevati anche sei verbali per il contrasto all´attività di
trasporto merci irregolare con 5 mila capi sequestrati.
Alti i numeri anche dei veicoli sequestrati nei primi
mesi del 2013: 755, contro i 597 dell´interno anno precedente, con un
incremento del 26 per cento.
Relativamente ai macchinari confiscati dal giungo 2012
al giungo 2013 i numeri parlano di 887 totali con 37 provvedimenti di confisca.
Sono invece 2840 i macchinari sequestrati alle ditte cinesi in soli sei mesi su
179 aziende controllate e 54 gli immobili sequestrati.
Dal punto di vista economico nei primi sei mesi
dell´anno il totale incassato dai dissequestri di questi macchinari, le
violazioni per abuso edilizio e presenza di bombole gpl ammonta a 261 mila euro
contro i 390 mila di tutto il 2012 e i 327 mila del 2011.
"E´ mia intenzione - afferma l´assessore Milone -
destinare questi soldi al sociale attraverso la creazione di un capitolo
specifico".
7738 sono invece i pezzi sequestrati dall´Unità
operativa della Polizia commerciale e anticontraffazione nei primi sei mesi
dell´anno. 430 controlli e 73 sequestri, di cui 53 amministrativi e 20 penali
per un totale di 135 verbali. - See more at:
http://met.Provincia.fi.it/news.aspx?n=149589#sthash.49bdx3mx.dpuf