Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 15 Luglio 2013
 
   
  ZAIA: “MAGISTRATI DESTINATI AL SUD INVECE CHE ALLE ZONE PRODUTTIVE DEL NORD DOVE IL SERVIZIO GIUSTIZIA E’ INEFFICIENTE O ADDIRITTURA NON C’E’. PIU’ CHE UNA ASSURDITA’ UNA VERA E PROPRIA PRESA IN GIRO: NON LAMENTIAMOCI POI SE GLI INVESTITORI NON VENGONO O SE GLI IMPRENDITORI FUGGONO”

 
   
  Venezia - “Gli avvocati veneti hanno ragione da vendere: destinare 63 magistrati a Napoli Nord – tribunale che peraltro non è mai stato costruito - e 6 a Spoleto, come deciso dal Csm e dall’ex Guardasigilli Severino è più che un’assurdità. E’ una vera e propria presa in giro”. E’ il commento del Presidente della Giunta del Veneto, Luca Zaia, alla notizia che nessuno dei 69 magistrati finalmente a disposizione per rimpinguare gli organici della giustizia italiana sarà destinato al Veneto. “Il Presidente dell’Unione Triveneta dei Consigli dell’Ordine degli Avvocati, Antonio Francesco Rosa, ha fatto benissimo ad alzare il velo su quella che appare come l’ennesima beffa di Roma consumata ai danni del Nord che produce e che ha bisogno di strutture pubbliche efficienti – prosegue Zaia. Sapere che non si potrà avere giustizia civile prima di quasi dieci anni (il tempo medio di una causa civile in Veneto è di sette anni e mezzo), non poter contare su giudici del lavoro, vedere processi rinviati costantemente sine die, attendere anni e anni per vedersi finalmente riconosciuto un credito o sanzionato un fornitore disonesto, assistere impotenti a procedure fallimentari che non trovano mai fine, significa indurre che anche il più determinato degli imprenditori o il più coraggioso degli investitori a una fuga dai nostri territori e aiutare i disonesti che campano sulle udienze rinviate e sulle cause che finiscono in prescrizione”. “Da soli esportiamo più di tanti paesi europei – conclude Zaia - abbiamo infrastrutture industriali ramificate e solidissime che chiedono soltanto di poter lavorare in pace. Lo Stato ci impone una pressione fiscale al 68 per cento, un costo del lavoro che non ha eguali al mondo, ci succhia un saldo fiscale attivo di 18 miliardi ogni anno. Per tutta risposta ci lascia senza aiuti alle imprese e al lavoro, manda la burocrazia dove non serve. E ora ci lascia anche senza giustizia… Mi pare che la misura sia colma”.  
   
 

<<BACK