|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 15 Luglio 2013 |
|
|
  |
|
|
PIANIFICAZIONE: DOLOMITI UNESCO NEL PIANO PAESAGGISTICO FVG
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 15 luglio 2013 - "Le Dolomiti Unesco -
ha affermato
l´assessore regionale alla Pianificazione
territoriale,
Mariagrazia Santoro - rappresentano uno degli
importanti step per
redigere il piano paesaggistico del Friuli Venezia
Giulia".
Santoro è intervenuta alla riunione tecnica dei
referenti della
Rete del patrimonio paesaggistico, convocata l’ 11
luglio nella sede
della Provincia di Udine per discutere la prima bozza
delle linee
guida elaborata dall´Università di Udine su mandato
della
Fondazione Dolomiti Unesco.
"Obiettivo delle linee guida - ha affermato
Santoro - è fornire
alle amministrazioni pubbliche uno strumento operativo
a cui fare
riferimento per la tutela del paesaggio dolomitico
ogni volta che
vi sia un intervento in questo territorio, per
garantire il
mantenimento del titolo Unesco legato alle specificità
del
paesaggio dolomitico compreso fra Trentino Alto Adige,
Veneto e
Friuli Venezia Giulia".
Da qui la proposta dell´assessore affinché le linee
guida non
restino solo sulla carta. "Ritengo che tutti gli
enti coinvolti -
ha spiegato - debbano condividere le linee guida e,
una volta
giunti al documento definitivo, adottarle
formalmente".
In questo modo, il lavoro svolto dall´Università
consentirà al
territorio delle Dolomiti Unesco di diventare il primo
tassello
del nuovo piano paesaggistico regionale di cui è già
pronta la
bozza di legge.
"Affronteremo lo strumento del piano
paesaggistico per piani e
per temi", ha assicurato Santoro. "Quanto
alla Fondazione Unesco
- ha evidenziato - la Regione intende essere parte
attiva
superando il vuoto che la vedeva finora assente dai
tavoli di
discussione come quello odierno".
L´assessore ha infine annunciato la volontà di
condurre un
confronto operativo con le altre regioni sui temi
della tutela
paesaggistica. A questo scopo, tra due settimane sarà
a Mira per
la presentazione del piano paesaggistico regionale del
Veneto,
considerando "assolutamente necessario riaprire
il confronto con
i nostri partner su temi che travalicano i confini
regionali".
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|