|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 15 Luglio 2013 |
|
|
  |
|
|
PRESENTATE IN REGIONE VENETO INIZIATIVE 2013 DI SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CHIAVE PER SUPERARE LA CRISI
|
|
|
 |
|
|
Venezia, 15 luglio 2013 - Presso la Sala di
Rappresentanza del Palazzo Grandi Stazioni della Regione del Veneto l’ 11
luglio sono state presentate tre iniziative che la Regione del Veneto ha
promosso nell’anno in corso per rispondere in modo flessibile ai fabbisogni e
alle necessità del territorio veneto.
Con il bando “Progetti formativi nell’ambito del Piano
Sicurezza delle piccole, medio e micro imprese” l´amministrazione regionale
intende finanziare iniziative che sviluppino una cultura della salute e della
sicurezza nei luoghi di lavoro. I destinatari sono i lavoratori delle Pmi e,
nello specifico, i lavoratori stranieri, i lavoratori neo assunti o con meno di
due anni d’esperienza nella mansione, i lavoratori stagionali del settore
agricolo, i datori di lavoro delle Pmi, i piccoli imprenditori, i lavoratori
autonomi e le rappresentanze dei lavoratori per la sicurezza.
Con il bando “Azioni integrate di coesione
territoriale (Aict)”, invece, la Regione si prefigge l’obiettivo di sostenere
l’attivazione di sinergie a livello locale per la valorizzazione delle
vocazioni e delle risorse nel campo del terziario, agricolo, turistico,
culturale, artigianale e ambientale, atte a promuovere azioni innovative per
l’occupabilità e l’integrazione sociale e lavorativa; di migliorare l’accesso
all’occupazione delle persone svantaggiate e l’inserimento sostenibile nel
mercato del lavoro, con particolare riferimento alle donne, anche attraverso
spin-off, e di promuovere l’integrazione delle risorse creando una sinergia tra
le diverse fonti di finanziamento.
Con il bando “Assegni di Ricerca”, infine, la Regione
vuole definire una nuova metodologia di raccordo tra Università e mondo del
lavoro, tra formazione e ricerca, sviluppando integrazione tra i sistemi,
sinergie ed interrelazioni ad alto valore aggiunto utili a rilanciare la
competitività delle imprese, attraverso la formazione di specifiche
professionalità che soddisfino le esigenze di sviluppo del sistema economico e
favoriscano l’occupabilità dei destinatari nella prospettiva della Action
Research, stimolando i rapporti di collaborazione e confronto tra ricercatori e
imprese. L’iniziativa mira quindi a proporre e sostenere una varietà di
opportunità di specializzazione finalizzate all’occupazione e alla crescita
professionale di laureati impegnati in attività di studio e di ricerca in
contesti particolarmente innovativi e ad elevato livello tecnologico; a
valorizzare i talenti secondo una visione meritocratica della società e a
promuovere la presenza e la partecipazione femminile soprattutto in quegli
ambiti della ricerca scientifica e tecnologica in cui questa è stata
tradizionalmente poco significativa.
“In questi mesi – sottolinea l’assessore al lavoro e
formazione Elena Donazzan - abbiamo lavorato moltissimo per mettere a
disposizione tanti, diversi strumenti che abbiano un solo obiettivo: rafforzare
le nostre imprese a partire dalle risorse umane. Uno sforzo finanziario,
amministrativo, politico della Regione per confermare che siamo al fianco delle
nostre imprese”.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|