Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 15 Luglio 2013
 
   
  LOMBARDIA. CREDITO INCASSA, COME FUNZIONA/SCHEDA

 
   
    Milano, 15 luglio 2013 - I segnali della stretta creditizia restano preoccupanti. La difficoltà nel reperimento di risorse finanziarie pregiudica in taluni casi le opportunità di sviluppo delle imprese, costringendole a sacrificare ordini e investimenti. Situazione aggravata anche dal ritardo nei pagamenti da parte delle Amministrazioni locali, a loro volta strette nei vincoli della finanza pubblica. L´impegno Di Regione Lombardia - Consapevole di ciò, Regione Lombardia ha già attivato negli anni una serie di iniziative volte a favorire la riduzione dei tempi di pagamento della pubblica amministrazione verso le imprese del territorio e a rispondere alla loro esigenza di liquidità (Fondo Socio-sanitario, Credito Adesso), oltre che mettere a disposizione degli Enti locali del territorio lombardo con il Patto di stabilità territoriale verticale spazi finanziari a valere sui propri obiettivi inerenti al patto di stabilità. L´iniziativa Credito In Cassa - A completamento del panel di iniziative che intendono rispondere concretamente al fabbisogno di liquidità delle imprese e nello specifico allo smobilizzo dei crediti pendenti verso Comuni e Province (stimati in Lombardia in 4 miliardi di euro) e, nello stesso tempo, liberare a favore di queste ultime nuovi spazi di manovra finanziaria, Regione Lombardia, con il supporto di Finlombarda, si è fatta promotrice di una collaborazione inter-istituzionale con Anci Lombardia, Upl, Abi Lombardia e Assifact finalizzata all´attivazione dell´iniziativa Credito In Cassa per la gestione, lo smobilizzo e l´incasso dei crediti scaduti vantati dalle imprese lombarde nei confronti di Comuni e Province (Enti Locali). Tale collaborazione è formalizzata nella sigla di un protocollo di intesa da parte di tutti gli attori coinvolti. A Chi Si Rivolge - Credito Incassa si rivolge a tutte le imprese lombarde (micro, piccole, medie e grandi) singole in qualunque forma costituite, con sede legale o operativa in Lombardia, appartenenti a tutti i settori, che abbiano crediti scaduti o che saranno scaduti alla data di presentazione della domanda per la fornitura di beni e/o servizi / lavori nei confronti di Comuni/unioni di Comuni e Province lombardi. La Dotazione E Finanziaria - 1 miliardo di euro messo a disposizione dalle società di factoring convenzionate che acquisteranno i crediti vantati dalle imprese nei confronti degli Enti locali aderenti a Credito In Cassa, attraverso contratti di cessione del credito pro soluto stipulati con le imprese creditrici. La cessione pro soluto libera in tal modo l´impresa dal rapporto debito-credito con l´Ente locale e vede la società di factoring quale nuovo creditore dell´Ente locale. Della dotazione finanziaria complessiva, il 70% è destinato a sostenere le imprese che vantano crediti nei confronti dei Comuni e delle Unioni di Comuni lombardi e il 30% a sostenere le imprese che vantano crediti nei confronti delle Province lombarde. I Crediti - I crediti vantati dalle imprese nei confronti dell´Ente locale devono essere certificati da quest´ultimo ai sensi del Decreto ministeriale Certificazione del 25 giugno 2012. I crediti devono altresì essere scaduti, non prescritti, certi, liquidi ed esigibili al momento della presentazione della domanda di accesso dell´impresa all´iniziativa Credito In Cassa. I crediti potranno riguardare sia le spese correnti (spese ordinarie), sia le spese in conto capitale (spese di investimento) e avere un importo minimo di 10mila euro e massimo di 750mila per i Comuni e le Unioni di Comuni e di 1,3 milioni per le Province e i Capoluoghi di Provincia. Se l´impresa si impegna a liquidare a sua volta i propri sub-fornitori, tali importi sono aumentati rispettivamente fino a 950mila euro per i crediti verso i Comuni e le Unioni di Comuni e fino a 1,5 milioni di euro per i crediti verso le Province e i Comuni Capoluoghi di Provincia. I Vantaggi Per Le Imprese - Grazie alla cessione del credito pro-soluto, le imprese possono ´tirare un respiro di sollievo´, migliorare la situazione dei propri bilanci immettendovi liquidità, guadagnare la possibilità di accedere a nuovi crediti. Grazie al contributo di Regione Lombardia, i costi connessi alle operazioni di cessione dei crediti sono scontati a favore delle imprese nella misura dello 0,75%. I Vantaggi Per Gli Enti Locali - Gli Enti locali possono riprogrammare i pagamenti legati a debiti già maturati anche successivamente alla data del 31 dicembre 2012 (limite temporale previsto dal Dl n. 35/2013) e dilazionare il rimborso dei propri debiti fino a 8 mesi per quelli di parte corrente e fino a 18 mesi - nel rispetto dei vincoli di finanza pubblica - per quelli di parte capitale senza nessun onere economico a proprio carico. Le scadenze massime previste per il rimborso sono di 12 mesi per la parte corrente e di complessivi 36 mesi per gli investimenti, con interessi moratori a carico degli Enti Locali inferiori a quelli previsti dalle Legge.  
   
 

<<BACK