Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 15 Luglio 2013
 
   
  CINEMA: BELLAGIOFESTIVAL

 
   
  Bellagio, 15 luglio 2013 - Con l’edizione 0.1 dal titolo “Il Cinema e le Arti”, si avvia quest’anno nell’ambito del Festival di Bellagio e del Lago di Como un progetto pluriennale che porterà Bellagio ad aver presto un proprio festival internazionale di cinematografia; missione ambiziosa, possibile grazie alla collaborazione consolidata del Bellagio Festival con le principali istituzioni del territorio, ma anche e soprattutto con enti di riferimenti del cinema e dello spettacolo. Dal 15 al 25 luglio 2013, ventidue titoli cinematografici, con film noti accanto a vere e proprie rarità: si partirà dalla prima trasposizione cinematografica di un’opera wagneriana (Parsifal, del 1904) giungendo alla programmazione di pellicole dei nostri giorni, coprendo quindi un intero secolo di storia della “settima musa” e del suo rapporto, sempre intenso, con le altre forme d’arte. Proiezioni a ingresso libero, realizzate in collaborazione con la Fondazione Cineteca Italiana e divise nelle categorie: “Musica”, “Letteratura”, “Arti Visive”. Nell’ambito di ogni categoria artistica saranno evidenziati diversi filoni tematici, quali il mondo degli artisti sperimentali o il “cinema prima del cinema”, ma anche numerosi omaggi agli anniversari 2013 di Verdi, Wagner e D’annunzio. In programma anche incontri con esperti di cinema e cultura. Il Festival di Bellagio e del Lago di Como nasce nel 2011, con il preciso intento di voler delineare un percorso di arte, musica, letteratura in grado di consolidare l´intera regione del Lago quale punto di snodo del Turismo Culturale in senso proprio, consentendo di avvicinare figure del mondo musicale, come Franz Liszt, Verdi, Wagner, Toscanini, insieme a personalità del mondo letterario come Stendhal, Flaubert, Alessandro Manzoni e tanti altri, rappresentanti tutti di un periodo storico in cui l´Italia era vista come Meta degli Intellettuali, un´epoca in cui il "viaggio in Italia" rappresentava per ogni Artista un "obbligo formativo" e di vita. Anche quest’anno, Il Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano ha assegnato la propria Medaglia di Rappresentanza al “Festival di Bellagio e del Lago di Como”, quale premio per il merito artistico della manifestazione. Il Bellagio Film Festival 0.1 – appunto novità assoluta del 2013 - sarà aperto con la presenza di Matteo Pavesi (Direttore della Fondazione Cineteca Italiana) con una conferenza dal titolo “Il Cinema e le Arti”, lunedì 15 luglio ore 17.30; a seguire la proiezione del tributo di Marco Bellocchio al Maestro di Busseto, con il documentario “Addio del Passato” del 2002. Nella serata la manifestazione proseguirà – nella sua prima giornata di apertura - con l’omaggio a Gabriele D’annunzio nel 150° della nascita e la proiezione di “La Nave” del 1921, con un accompagnamento musicale dal vivo, composto e realizzato in prima esecuzione assoluta dalla pianista e compositrice Rossella Spinosa. Programma completo sul sito: http://www.cinema.bellagiofestival.com/  
   
 

<<BACK