|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 16 Luglio 2013 |
|
|
  |
|
|
FVG, FORESTALI: BILANCIO 2012, 36MILA SERVIZI E 1200 ORE LAVORO/GIORNO
|
|
|
 |
|
|
Gorizia, 16
luglio 2013 - La festa di San Gualberto
è come ogni anno il
momento per tracciare un quadro dell´attività svolta
dai
forestali nell´anno precedente.
Fanno parte del Corpo Forestale Regionale (Cfr) oltre
250
persone, uomini e donne, distribuiti in ventisei
stazioni
forestali, a presidio del territorio.
E in quattro strutture specialistiche deputate: alla
protezione
dell´ambiente e della salute, alla tutela dei prodotti
agroalimentari, alla difesa della flora e della fauna,
alla
salvaguardia dei boschi dagli incendi.
Nel 2012 ii Cfr ha operato oltre 36 mila servizi, di
cui oltre
2200 per la tutela dei parchi e delle aree protette,
oltre 2500
per proteggere la viabilità forestale, oltre 1500 per
tutelare la
flora e la fauna, e altrettanti per il controllo della
raccolta
dei funghi e dei tartufi, oltre 2200 servizi per il
controllo
delle discariche e del trasporto (o abbandono) di
rifiuti, oltre
3200 per la vigilanza venatoria, oltre 400 per il
controllo nel
settore agroalimentare e degli Ogm, oltre 700 in
materia di
polizia veterinaria, oltre 1100 per la vigilanza nelle
acque
interne.
E ancora, 500 servizi per l´educazione rispetto alla
prevenzione
ambientale, 500 per la redazione del Bollettino della
neve e
delle valanghe, oltre 2500 nel contesto antincendi
boschivi,
quasi 500 per il soccorso sulle piste da sci, 1700 per
la
vigilanza sul demanio regionale, un migliaio per
attività di
Polizia Giudiziaria e Pubblica Sicurezza su delega
dell´autorità
giudiziaria, oltre 1400 per la consulenza nelle
materie di
competenza del Cfr.
Secondo il Corpo Forestale Regionale, nel settore
degli incendi
boschivi il 2012 si può considerare un´annata di media
pericolosità, caratterizzata da parecchi incendi di
piccole
dimensioni e da alcuni di dimensioni medio-grandi,
rivelatisi
piuttosto problematici.
Nel 2012 gli incendi di bosco sono stati 187, dei
quali 11 di
origini naturali, ovvero scatenati dalla caduta di
fulmini, 21 di
natura colposa, 85 di carattere doloso, 70 definiti
con cause non
classificabili: hanno distrutto circa 800 ettari di
vegetazione.
Gli interventi antincendio hanno impegnato
complessivamente i
forestali per circa 3700 ore di lavoro.
Per rendere l´ambiente naturale del Friuli Venezia
Giulia più
sicuro, pulito, salubre e accogliente, ogni giorno il
personale
forestale è impegnato complessivamente per circa 1200
ore di
lavoro.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|