|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 19 Luglio 2013 |
|
|
  |
|
|
SAVONA (FORTEZZA DEL PRIAMAR ):
ESTATE, DANZA
|
|
|
 |
|
|
Si riaccendono domenica 21 luglio le luci sul Priamar, i suggestivo forte che domina Savona. Si apre infatti la rassegna "Danza alla Fortezza del Priamar", con la direzione artistica di Loredana Furno ed organizzato dall´ Associazione "Grecale" di Savona, il patrocinio della Regione Liguria e il sostegno della Fondazione De Mari e del Comune di Savona. L´ottava edizione, presentata lunedì 15 luglio in mattinata in regione Liguria con l´assessore Angelo Berlangieri, propone quattro serate con inizio alle ore 21,30. Ad aprire il festival, la sera del 21 luglio, "Carmen", balletto in due atti di Fredy Franzutti, una delle produzioni più di successo della sua compagnia, il Balletto del Sud. A seguire, sabato 3 agosto "La Bella Addormentata nel Bosco", balletto in tre atti su musica di Peter Ilic Cajkovskij con coreografie dall´originale di Marius Petipa. A presentarlo il Ballet of Moscow, una giovane Compagnia privata di balletto russo fondata all´inizio degli anni 2000 a Mosca con lo scopo di sviluppare la grande tradizione del balletto classico russo, ma anche ricercare nuove forme coreografiche. Il Corpo di ballo è formato da ballerini provenienti dalle migliore accademie di danza di Mosca, San Pietroburgo, Ufa, Perm, nonché vincitori di numerosi concorsi internazionali di balletto. Il terzo appuntamento, martedì 6 agosto, è con il Ballet Flamenco Josè Porcel che presenterà "Moralejas - Serata Flamenca" di Alfonso Losa, Isabel Bayón, José Porcel, Rocío Molina, Rubén Olmo con musiche eseguite dal vivo. Il coreografo e danzatore Josè Porcel il prossimo 4 agosto riceverà il prestigioso Premio Acqui Danza 2013, riservato ad artisti distintisi nel campo della danza, che ha sempre visto tra i premiati personaggi di spicco. A chiudere gli appuntamenti alla fortezza, sabato 10 agosto torna un beniamino del pubblico Raffaele Paganini con "La vera storia di Zorba il Greco". La coreografia è di Luigi Martelletta le musiche originali di Marco Schiavoni. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|