Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 17 Luglio 2013
 
   
  VALUTAZIONE RICERCA ANVUR, MILANO-BICOCCA AL SECONDO POSTO SECONDO LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELLA RICERCA EFFETTUATA DALL’ANVUR PER IL PERIODO 2004-2010, L’ATENEO È AL SECONDO POSTO, COLLOCANDOSI NELLE PRIME SEI POSIZIONI IN SETTE AREE DI VALUTAZIONE. IL RETTORE FONTANESI: «PREMIATA LA SCELTA DI INVESTIRE SULLA RICERCA».

 
   
  Milano, 17 luglio 2013 – L’università di Milano-bicocca si posiziona al secondo posto del raggruppamento grandi atenei (per numero di soggetti valutati) nel primo Rapporto della Valutazione della Qualità della Ricerca (Vqr) per il periodo 2004-2010 presentato oggi a Roma presso la sede dell’Anvur (l’Agenzia nazionale per la valutazione dell’Università e della Ricerca). In particolare, in 6 aree di ricerca valutate sulle 14 complessive l’Ateneo si posiziona nelle prime sei posizioni e in una si posiziona al primo posto. Le aree in cui l’Ateneo si posiziona meglio sono: Scienze matematiche e informatiche, Scienze chimiche, Scienze biologiche, Scienze dell’Antichità filologico-letterarie e artistiche, Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, Scienze giuridiche. L’area in cui si posiziona al primo posto è Scienze politiche e sociali. Tra i dipartimenti del segmento medio (sempre per numero di prodotti della ricerca valutati), quello di Scienza dei Materiali si classifica al primo posto per la fisica e al secondo per la chimica. Tra i dipartimento del segmento grande, quello di Sociologia si classifica al terzo posto. Come scrivono gli analisti nel rapporto dell’Anvur dedicato all’Università di Milano-bicocca: «L’indicatore R (che rappresenta la percentuale di prodotti valutati “eccellenti”, Ndr) è superiore a uno in tutte le Aree tranne quella di Ingegneria industriale e dell’informazione, mostrando che la valutazione media è superiore alla media nazionale di Area». «L’università di Milano-bicocca – dice il rettore Marcello Fontanesi, commentando i dati – ha puntato sin dall’inizio sulla buona qualità della ricerca perché eravamo convinti che un buon livello della ricerca fosse il presupposto di un buon livello dell’insegnamento, del trasferimento tecnologico e del rapporto con le imprese. Siamo nati nel 1998 e a quindici anni di distanza il risultato della Valutazione Anvur dimostra che abbiamo seguito la strada giusta. Questi risultati sono il frutto di più fattori: investimento sulle infrastrutture, sulle strutture per la ricerca, sul capitale umano e sulla capacità di attirare finanziamenti per i progetti di ricerca».  
   
 

<<BACK