|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 02 Settembre 2013 |
|
|
  |
|
|
MARCHE, USCITA A OVEST: IMPREGILO FIRMA LA CONVENZIONE PER LA CONCESSIONE.
|
|
|
 |
|
|
Ancona, 2 settembre 2013 - Accelerazione in vista per la realizzazione
del collegamento tra il Porto di Ancona e la A14 , la cosiddetta Uscita ad
Ovest. E’ stata stipulata la convenzione per la concessione tra il promotore
Ati Impregilo spa - Astaldi Spa - Pizzarotti Spa - Itinera Spa e la stazione
appaltante, trasferita nel luglio dello scorso anno da Anas al Ministero delle
Infrastrutture. “Una firma di straordinaria importanza – dice il presidente
della Regione, Gian Mario Spacca – Grazie alla stipula della convenzione per la
concessione, infatti, si aggiunge un nuovo, concreto tassello per l’avvio di
un’infrastruttura che la Regione ha posto tra le priorità da realizzare. Il
collegamento porto-autostrada si rende sempre più urgente non solo per
alleggerire la viabilità interna di Ancona, ma anche e soprattutto per dare
respiro e prospettive di crescita al sistema logistico
porto-aeroporto-interporto. E’ per questo che la Regione, in questi anni, ha
svolto una forte azione di vigilanza e di stimolo nei confronti del Governo
centrale, tornando a ribadire con decisione la necessità di sbloccare l’impasse
anche al ministro Lupi in più di un incontro”. “Con soddisfazione posso
finalmente annunciare che si concretizza la possibilità di realizzare una
infrastruttura importante per tutte le Marche – spiega l’assessore alle
Infrastrutture Paola Giorgi - . La Regione ha svolto una pressione costante per
raggiungere l’obiettivo. Come già detto, si dimostra dunque inutile l’ipotetico
piano alternativo all´ uscita a ovest di cui si era parlato nelle ultime
settimane e che ha ingenerato una confusione che solo l’atteggiamento rigoroso
della Regione ha potuto dissipare. Ora è necessario che le istituzioni e il
Comune di Ancona intensifichino ancor di più l’impegno per recuperare il tempo
perso e per dare ai cittadini un’infrastruttura fondamentale e necessaria per
il sostegno e lo sviluppo di tutto il territorio e propedeutica al rilancio del
porto di Ancona”. La durata della concessione è fissata in 36 anni. Il costo
complessivo dell´intervento è pari a 479,8 milioni di euro, al netto dell´Iva,
di cui 353,3 milioni di euro per lavori, 12,8 milioni di euro per oneri di
sicurezza e 113,7 milioni di euro per somme a disposizione. La realizzazione è
prevista mediante integrale ricorso alla finanza di progetto e il piano
finanziario prevede il completo ammortamento dell’opera a fine concessione. Il
tracciato ha origine all’altezza di via Enrico Mattei, con un nuovo svincolo
sull’asse attrezzato, comprensivo delle connessioni con la nuova darsena ed il
porto storico. Superato questo, il tracciato si mantiene in viadotto, e dopo un
tratto in rettilineo scavalca il fascio di binari della stazione di Ancona,
imboccando in galleria la rupe della Palombella, all’altezza della ex scuola
elementare Benincasa. All’uscita dalla galleria, il tracciato viaggia per circa
250 m a mezzacosta, e curvando decisamente in direzione ovest si riporta in
galleria per circa 3 km. Il tracciato fuoriesce poi nella vallata Valle Lunga e
prosegue nel fondovalle sino alla sua parte meridionale, dove è localizzata
l’area di pedaggio e lo svincolo di innesto sulla A14. La connessione con la
Ss16 è realizzata con una bretella di collegamento che costeggia il fosso
Barcaglione e si attesta sulla Statale in località Madonna del Carmine tramite
uno svincolo.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|