|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 06 Settembre 2013 |
|
|
  |
|
|
17 GIORNI CON IL FESTIVAL DEL PROSCIUTTO DI PARMA
|
|
|
 |
|
|
Una settimana in più, rispetto alle scorse edizioni,
per permettere ad ancora più persone di conoscere da vicino un’eccellenza che è
uno dei più significativi simboli del “made in Italy”. Si terrà dal 6 al 22
settembre in 13 comuni della zona di produzione, la sedicesima edizione del
Festival del Prosciutto di Parma: l’importante vetrina internazionale per un
prodotto italiano di grande qualità. In programma 17 giorni tra gastronomia,
spettacolo, cultura e musica e non ci sarà davvero che l’imbarazzo della
scelta: chi parteciperà potrà infatti scegliere tra degustazioni e visite ai
luoghi di produzione, concerti, mostre, convegni, escursioni, percorsi alla
scoperta delle eccellenze storiche, artistiche e naturalistiche di Parma e del
Parmense. E molto altro.
“Il Festival permette a tutti di conoscere il nostro
territorio, in modo che sempre più persone siano in grado di riconoscere i
nostri prodotti d’eccellenza – ha detto il vicepresidente della Provincia di
Parma Pier Luigi Ferrari, nella presentazione di questa mattina in Provincia –.
Chi verrà, anche grazie a Finestre Aperte, potrà infatti scoprire l’ “artistico
laboratorio” che sta dietro alla produzione del Prosciutto e apprezzarne le sue
caratteristiche uniche”.
“Questa edizione dimostra ancora una volta che il
nostro territorio c’è e ci crede: basti vedere la partecipazione corale di
produttori, enti e della popolazione – ha sottolineato il sindaco di Langhirano
Stefano Bovis -. Sono tre i poli in cui si concentrano maggiormente gli eventi,
Langhirano, Sala Baganza e Parma, ma il Festival coinvolge e ha una ricaduta
anche sui comuni vicini”. Sono infatti numerosi gli appuntamenti che si
terranno anche negli altri Comuni che hanno aderito al Festival: Calestano,
Collecchio, Corniglio, Felino, Lesignano Bagni, Montechiarugolo, Neviano
Arduini, Tizzano, Traversetolo e Varano Melegari.
Un’edizione che si arricchisce quest’anno di
un’importante ricorrenza, i 50 anni della Corona ducale del Parma. “Il
programma ripercorre una ricetta di successo, già collaudata, a cui quest’anno
abbiamo aggiunto il riferimento ai 50 anni del Consorzio: una tappa che ci
permette di mostrare quello che i produttori hanno saputo fare in tutti questi
anni – ha osservato il presidente del Consorzio del Prosciutto di Parma Paolo
Tanara -. Un lavoro che ha portato il Prosciutto ad essere oggi un prodotto di
successo nel mondo”.
I 50 anni di storia saranno celebrati con diverse
iniziative, a partire dalla mostra, allestita a Parma sotto i Portici del Grano
per tutto il mese di settembre, “I cinquant’anni della Corona”, che raccoglie
immagini, documenti e altri materiali per raccontare la storia di tutte le
famiglie dei produttori che hanno reso celebre il Prosciutto di Parma e che
continuano a dedicarsi con la stessa passione al proprio lavoro. Inoltre, oltre
100 ristoranti di Parma e provincia sono stati invitati a partecipare a “50 per
il Parma”: gli chef sono stati chiamati a creare menù ad hoc dedicati al
prosciutto e al numero 50. Oltre a queste due, a Parma si terranno anche altre iniziative
per celebrare il Prosciutto. “Dal Bistrò in piazza Garibaldi, che permetterà di
degustare il prosciutto fino al 15 settembre al servizio navette che collega il
centro ai salumifici; dai percorsi turistici in bici attraverso la città alle
vetrine dei negozi addobbate ad hoc, al gemellaggio con la Strada dei Sapori di
Ferrara, che ci porterà i suoi prodotti”, ha spiegato l’assessore al Turismo e
Commercio del Comune di Parma Cristiano Casa.
“Il Festival si è dimostrato in tutti questi anni un
“format” azzeccato, che unisce la promozione del prodotto a quella del suo
territorio - ha affermato il segretario generale della Camera di Commercio
Alberto Egaddi -. Un evento creato grazie a una sinergia di più realtà, che
hanno saputo lavorare insieme: solo così si può affrontare questo momento di
cambiamento”.
“Questo non è un evento interno alla realtà parmigiana
ma è una vetrina che viene offerta al mondo sulla qualità e unicità di questo
prodotto: un’unicità determinata dal legame indissolubile con il territorio,
dal clima, dalla cultura e dalle tradizioni - ha concluso l’assessore regionale
all’Agricoltura Tiberio Rabboni -. Un
appuntamento a cui si arriva con alcune importanti novità, che possono
affermare il prodotto sul mercato internazionale, come il la possibilità dei
Consorzi di regolare i volumi produttivi”.
L’inaugurazione ufficiale del Festival 2013 è in
programma per venerdì 6 settembre alle 18,30 a Langhirano, in piazza Ferrari,
con gli interventi delle autorità. Inaugurazione che sarà preceduta alle 15.30
al cinema teatro Aurora dal convegno, organizzato dalla Fondazione Andrea
Borri, “Stelle, strisce e… fette. 1988-2013: 25 anni di presenza del Prosciutto
di Parma negli Stati Uniti”, che racconterà l’arrivo del Prosciutto di Parma
negli Stati Uniti grazie al contributo di Andrea Borri.
Come sempre, appuntamento centrale sarà “Finestre
aperte”, che riscuote ogni anno un grande successo, richiamando un pubblico
internazionale di esperti o semplici appassionati: i prosciuttifici della zona
tipica di produzione si apriranno al pubblico, offrendo la possibilità di
assistere al ciclo di lavorazione del Prosciutto di Parma e di partecipare a
degustazioni.
In tutti i comuni ci saranno specifiche iniziative,
davvero per tutti i gusti, che spazieranno dalle degustazioni agli stand con le
eccellenze culinarie locali, dalle attività sportive alle escursioni nel verde,
alla tradizionale gara di taglio. Da
segnalare, tra i tanti appuntamenti, l’escursione ai Salti del Diavolo a
Calestano, la visita guidata alla Pieve romanica di San Biagio a Talignano o
del castello Pallavicino di Varano Melegari e l’appuntamento dedicato ai più
piccoli al Castello di Torrechiara con animazione, cantastorie, giochi di magia
e cacce al tesoro.
A far da protagonista sarà anche la musica. Tra gli
eventi, il concerto di Elio e le storie tese (sabato 7 alle 21.30) e Fedez
(sabato 14 alle 21.30) a Langhirano, i concerti organizzati a Collecchio in
piazza Repubblica o la rassegna Concerti a Corte, che si terrà a Talignano di
Sala Baganza.
Infine, da non perdere la visita al Museo del
Prosciutto e dei Salumi di Parma, nell’antico Foro Boario di Langhirano, così
come – su tutto il territorio - le degustazioni del Prosciutto di Parma in
abbinamento ai migliori vini.
Anche quest’anno il Festival beneficerà del
coordinamento delle Fiere di Parma, che ospiterà dal 14 al 22 settembre il
Salone del Camper, all’interno del quale sarà allestito lo stand “Info Festival
Point”, che fornirà informazioni sul programma delle iniziative dei comuni, su
finestre aperte e il servizio navette.
Il programma completo del Festival con i luoghi e gli
orari degli eventi è on-line sul sito http://www.festivaldelprosciuttodiparma.com/
dove si possono trovare tutti gli aggiornamenti sulla manifestazione.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|