|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 06 Settembre 2013 |
|
|
  |
|
|
MILANO: DOMENICA IN CORSO BUENOS AIRES LA FESTA DEL RICICLO
|
|
|
 |
|
|
Domenica 8 settembre la Festa del Riciclo e della
Sostenibilità Ambientale approda in corso Buenos Aires, per coinvolgere i
cittadini sulle tematiche ambientali. L’evento è patrocinato dal Comune di
Milano-consiglio di Zona 3, ed è promosso dall’Associazione dei commercianti di
corso Buenos Aires Ascobaires, con l’ideazione e l’organizzazione di Viattiva
Srl e il supporto della Confcommercio milanese.
“Questa festa è un modo per scoprire un corso Buenos
Aires diverso, mettendo al centro il tema del riuso: nella città che sta
diventando la capitale europea della raccolta differenziata, questo tema
diventa ogni giorno più importante”, ha detto l’assessore all’Ambiente e
Mobilità Pierfrancesco Maran.
“La Festa del Riciclo e della Sostenibilità Ambientale
che ci vede protagonisti e che coinvolgerà l’intero corso Buenos Aires domenica
8 settembre è un esperimento innovativo che confidiamo possa ulteriormente
valorizzare una grande arteria commerciale sempre più capace, anche in momenti
non facili come quelli che stiamo attraversando, di attirare nuovi marchi e
quindi di essere più attrattiva”: lo rileva Gabriel Meghnagi, presidente di
Ascobaires e componente, per Confcommercio Milano, del Comitato esecutivo del
Duc (Distretto urbano del commercio) Buenos Aires.
La Festa propone numerose aree-percorsi lungo tutto il
corso Buenos Aires grazie alle numerose realtà presenti in zona: aziende
pubbliche e private, piccole imprese, associazioni, cooperative di artigiani,
artisti. Ecco i percorsi:
Muoviti Eco! – alla vigilia della settimana europea
della mobilità sostenibile, la Festa mette a disposizione dei visitatori un
percorso tra piazza Oberdan e viale Tunisia per la prova dei veicoli elettrici
e, soprattutto, propone un’iniziativa per dare centralità al tema
dell’elettrico a Milano in fase di lancio in città: il Raduno dei Pionieri
milanesi della mobilità elettrica dalle ore 11 alle 13. Ai residenti che hanno
acquistato un veicolo elettrico (auto, moto, bici) e parteciperanno
all’iniziativa (previa compilazione del form presente su
www.Viattiva.it/db/pioniere.html entro il 6 settembre), l’assessore Maran
consegnerà l’attestato di Pioniere Milanese della Mobilità Elettrica. A2a
assicurerà la ricarica delle batterie grazie alle colonnine già presenti in
molti punti della città.
Vivi Eco! – prodotti, servizi o anche solo idee,
spunti da applicare nella propria vita quotidiana per rispettare l’ambiente e
vivere meglio: dal fotovoltaico ai sistemi di termo-riscaldamento, dal design e
arredamento eco-sostenibile ai prodotti bio e naturali.
Non Chiamarla Spazzatura! – le realtà che operano
nelle diverse fasi del ciclo di raccolta dei rifiuti presentano i loro servizi
e i progetti di innovazione su cui stanno lavorando per dare una seconda vita
ai materiali di rifiuto. Saranno presenti tra gli altri Amsa, Comieco, il
Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica e
gli altri consorzi del sistema Conai, mentre lo Ied Istituto Europeo di Design
proporrà il progetto Ciclocargo per la raccolta dei rifiuti con delle bici
specialissime!
Riciclopoli! – I bimbi ed i loro genitori giocheranno,
con il supporto di animatori e intrattenitori, sui temi del riciclo e
dell’energia sostenibile. Un’intera area fatta di laboratori, scoperte,
esperienze che non dimenticheranno perché sempre divertenti. Ad esempio
Metropolitana Milanese sarà presente con il suo “Laboratorio mobile” per
coinvolgere i bambini in giochi ed esperimenti che spiegano il percorso che
compie l´acqua dal mondo sommerso del sottosuolo fino alle nostre case e
analizzare anche insieme ai loro genitori la qualità dell´acqua che beviamo.
Rigenerart! – da rifiuto ad opera d’arte - con la
presenza di pittori, scultori, designer che utilizzano materiali di recupero
per dar vita alle loro creazioni artistiche. Tra gli artisti Guido M. Poggiani
che di Rigenerart è anche l’ideatore, Carlo Cazzaniga, Sarhtori, Agostina
Pallone, Sandra Faggiano, Carlo Lombardo.
Scarti Party! – l’area mercato della Festa dove una
cinquantina di artigiani del riuso propongono oggetti belli, utili o
semplicemente curiosi riutilizzando materiali che non avremmo mai pensato
potessero essere riciclati: il vinile passa dal giradischi al braccio delle
signore trasformandosi in borsa, gli avanzi e i ritagli da vetreria diventano
specchi, le cialde del caffè diventano orecchini.
La Festa del Riciclo e della Sostenibilità Ambientale
propone anche momenti di informazione e riflessione su tematiche di interesse
pubblico. Sul palco allestito nei pressi di piazza Lima il programma prevede al
mattino una presentazione da parte di Casaclima sulla bio-edilizia, seguita da
quella di Metropolitana Milanese sull’analisi dell’acqua e da quella di
Legambiente con eBridge il progetto europeo legato alla diffusione della
mobilità elettrica collettiva. Nel pomeriggio spazio alle esperienze virtuose
in materia di raccolta dei rifiuti in un dibattito moderato dal giornalista
Andrea Di Stefano: Stefano Mambretti della Novamont parla della raccolta
dell’umido a Milano e Rossano Ercolini del movimento Rifiuti Zero, recentemente
insignito del prestigioso premio internazionale Goldman Price per l’Ambiente -
un vero e proprio Nobel del settore - presenta la sua esperienza di rifiuti
zero realizzata con il Comune di Capannori.
Ai momenti di informazione si alternano quelli più
leggeri e divertenti: al pomeriggio una sfilata molto particolare di Altra
Moda, in cui gli abiti presentati sono ottenuti dal riutilizzo di sacchi della
spazzatura e rifiuti di vario genere e foggia, e per chiudere un curioso
concerto suonato dal Manzella Quartet con strumenti interamente realizzati con
materiali di riciclo!
Chiuderà la manifestazione, alle ore 20, la proiezione
al Cinema Palestrina di Trashed, il film documentario di Candida Brady con
Jeremy Irons cicerone di un viaggio nell’inquinamento nei cinque continenti. Il
film è anticipato da un saluto di Paul Connett, lo scienziato americano che è
tra i fondatori del movimento internazionale Zero Waste.
Ulteriori info su http://www.lafestadelriciclo.com/
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|