|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 05 Settembre 2013 |
|
|
  |
|
|
FONTI DEL POLLINO, FIRMATO ACCORDO TRA REGIONE SARDEGNA E SAN BENEDETTO
|
|
|
 |
|
|
Potenza, 5 settembre 2013 – E’ stato sottoscritto ieri
a Potenza l’accordo tra la Regione
Basilicata e l’Acqua Minerale San Benedetto spa per la realizzazione a
Viggianello di un impianto di imbottigliamento dell’acqua minerale della
sorgente Mercure nel Pollino.
Presenti alla firma il presidente della Regione Vito
De Filippo, l’assessore alle Attività produttive l’assessore alle Attività
produttive Marcello Pittella, il presidente di Acqua Minerale San Benedetto spa
Enrico Zoppas, Tullio Versace, consigliere di amministrazione del gruppo San
Benedetto, il presidente di Confindustria Basilicata Michele Somma, il
presidente di Confindustria Venezia Matteo Zoppas e il sindaco di Viggianello
Vincenzo Corraro.
Il progetto industriale è stato presentato dalla
Viggianello Fonti del Pollino, società controllata al 100 per cento dal gruppo
San Benedetto, prima azienda a capitale interamente italiano del mercato del
beverage italiano. Lo stabilimento sarà finanziato con un contributo regionale
in conto capitale di 3.402.132 euro, pari al 30 per cento delle spese ammesse,
a fronte di un investimento di 12.391.000.
L’apertura del cantiere è prevista ad ottobre 2013, lo
start up produttivo a settembre 2014. A regime, almeno nella fase iniziale,
saranno impiegate 15 unità lavorative di cui 11 operai, 4 dirigenti, impiegati,
quadri e operai specializzati, un numero di addetti che potrà crescere per
l’aumento delle linee di imbottigliamento nel corso degli anni.
In seguito all’accordo, l’impresa è obbligata a
mantenere stabile il livello dell’intero organico aziendale per almeno i tre
anni successivi alla data del raggiungimento dell’obiettivo occupazionale.
Il sito produttivo, inizialmente, occuperà una
superficie di 32 mila metri quadrati, di cui 5.519 metri quadrati di superficie
coperta, 1.660 metri quadrati destinati alla produzione, mille metri quadrati
al deposito di materie prime, 1.600 metri quadrati al prodotto finito e 500
metri quadrati a uffici, mensa e spogliatoi. Il piano industriale, inoltre,
prevede una linea di imbottigliamento con una capacità produttiva di 150
milioni di bottiglie all’anno, nei formati di mezzo litro, 1 litro, un litro e
mezzo e 2 litri.
Il progetto della Fonti del Pollino sarà presentato in
un incontro pubblico domani alle 11 a Viggianello presso il Castello dei
Principi San Severino dal presidente Enrico Zoppas.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|