|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 09 Settembre 2013 |
|
|
  |
|
|
MILANO: MATERIALI INNOVATIVI PER ASFALTARE VIALE CASSALA E VIALE LIGURIA GARANTISCONO LAVORI PIÙ EFFICACI E DURATURI. LE STRADE SARANNO MENO RUMOROSE E PIÙ IMPERMEABILI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 9 settembre 2013 - Parte oggi settembre
un´ulteriore sperimentazione di materiali innovati per la riasfaltatura della
strade. La nuova operazione sarà effettuata nella corsie preferenziali di viale
Cassala e viale Liguria, due arterie che subiscono forti flessioni soprattutto
in prossimità delle intersezioni a causa del passaggio dei mezzi pubblici: una
situazione che sollecita l’uso di materiali particolari più adatti a garantire
la tenuta della carreggiata.
I prodotti sono stati scelti dall´Ufficio Tecnico
Infrastrutture del Comune, avvalendosi anche della consulenza dei laboratori
che collaborano con le Direzioni Lavori, dopo un´attenta ricerca di mercato. In
particolare, il materiale scelto rende più resistente la pavimentazione di
superficie - grazie all´elevata qualità del conglomerato – e garantisce
risultati superiori alla media in termini di durabilità, stabilità e sicurezza.
Altre caratteristiche sono la stabilità e la capacità di resistenza a eventuali
deformazioni della pavimentazione, spesso sollecitata da particolari carichi
come quelli dei mezzi pesanti. Infine, risponde con particolare attenuazione
dell’aquaplaning in caso di precipitazioni piovose e, non ultimo, garantisce
una parziale fonoassorbenza.
“Proseguiamo nella sperimentazione di nuovi prodotti –
dichiara l’assessore ai Lavori pubblici Carmela Rozza - allo scopo di rendere
sempre più efficaci e duraturi i lavori di rifacimento delle strade. Impegno
costante di questa Amministrazione è la ricerca di materiali che garantiscono
strade con maggiore tenuta, meno rumorose e più impermeabili”.
Il prodotto verrà anche sottoposto alle prove del
laboratorio certificato che potrà fornire nell´immediato - e nel tempo - tutte
le risposte necessarie per un eventuale ulteriore utilizzo in casi analoghi.
Il Comune di Milano ha già effettuato un’altra
sperimentazione in via Lulli, una strada attraversata da binari tranviari ormai
vetusti che, trasmettendo le vibrazioni del mezzo pubblico alla pavimentazione,
rappresentano il principale fattore di ammaloramento. Lo scorso giugno sono
stati riasfaltati due tratti di circa 250 metri quadrati della carreggiata con
materiale innovativo che, non aderendo ai pneumatici, consente di evitare lo
sgranamento e la dispersione della graniglia sul manto stradale. Inoltre, il
passaggio dei mezzi garantisce una maggiore coesione tra i componenti del manto
stradale. Il nuovo materiale è stato utilizzato anche sulle buche situate nelle
vicinanze di via Lulli.
La recente sperimentazione, effettuata senza alcuna
spesa per l´Amministrazione, è stata eseguita con differenti tecniche e miscele
per valutare le diverse risposte che il nuovo materiale poteva dare se
sottoposto a forti sollecitazioni in curva. Il costante controllo e
monitoraggio da parte del personale tecnico del Comune ha consentito di vedere
il comportamento del prodotto, per poter effettuare eventuali correzioni mirate
ad ottenere il migliore risultato possibile.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|