|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 09 Settembre 2013 |
|
|
  |
|
|
LA TOSCANA VA IN CINA PRONTA AD OSPITARE UNIVERSITÀ E AZIENDE CREATIVE
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 9 settembre 2013 - La Toscana vola in Cina
indossando i panni di terra di investimenti. Con questo spirito parteciperà, da
protagonista, alla Design Week di Shangai, evento internazionale che dal 5
settembre fino all’11 settembre animerà la metropoli cinese. In Cina la Toscana
presenterà infatti le sue migliori opportunità di investimento, rivolgendosi a
chi vuole magari creare joint venture o aprire poli in Toscana.
Si parte dal successo dell’operazione Tongji
University, che presto porterà alla nascita a Firenze di un centro
sino-italiano di design a Villa Strozzi, e dal centro di ricerca italo-cinese
sul tessile che sorgerà invece a Prato.
La Cina non è solo un immenso e nuovo mercato. “Dopo
gli Stati Uniti – sottolinea l’assessore alle attività produttive della
Toscana, Gianfranco Simoncini – la Cina è il secondo paese nel mondo che più
investe nel mondo sulla ricerca. A Shangai la Toscana punta ad attrarre sul
proprio territorio nuove università straniere e, soprattutto, nuove aziende
creative. Dalla collaborazione con questo paese la Toscana può sicuramente
trarre vantaggi”.
In particolare, per fare marketing territoriale,
domani, venerdì 6 settembre, è atteso un seminario organizzato da Regione e
Comune di Firenze con la collaborazione dell’ufficio Unesco di Shangai e della
Tongji University. L’obiettivo è attrarre nuovi investimenti nei settori più
avanzati Parteciperanno i più importanti stakeholder e decision maker cinesi.
La delegazione toscana, guidata dal direttore di Toscana Promozione Stefano
Giovannelli, e presente per tre giorni, dal 4 al 6 settembre, sarà composta
dall’assessore all’educazione, ai fondi europei, all’università e la ricerca
del Comune di Firenze Cristina Giachi e dal direttore del Polimoda, Linda
Loppa. Saranno presentate le eccellenze del made in Tuscany nei settori
creativi e high-tech e le opportunità immobiliari di tutti i comuni coinvolti
nel progetto Invest in Tuscany.
Le proposte di Colle Val D’elsa, Livorno e Siena – Tra
questi c’è il Comune di Colle Val d’Elsa, che presenterà la new city toscana
ripensata da Jean Nouvel con
l’intenzione di candidarsi come sede di un’università straniera e come polo di
attrazione. Per l’industria creativa del design. C’è il comune di Livorno, che
si candida come sede di università straniere interessate ad approfondire la
gestione logistica in stretto collegamento con il Master Universitario “Gestion
des Systèmes Logistiques” gestito dall’Università di Pisa e dai principali enti
livornesi. A Shanghai ci sarà anche il Comune di Siena che, in accordo con
Toscana Promozione, presenterà alcune prestigiose opportunità di investimento
immobiliare.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|